Incisione di Arthur Luis Piza
Caratteristiche
Artista: Arthur-Luiz Piza (1928-2017)
Titolo opera: Incisine a rilievo
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Composizione Astratta
Tecnica artistica: Stampa Multiplo
Specifica tecnica: Incisione
Descrizione : Incisine a rilievo
Incisione a rilievo. Firmata in basso a destra; a sinistra il numero di edizione 68/99. Piza, pittore, scultore e incisore brasiliano, si è affermato soprattutto per la sua tecnica di incisione con lo scalpello, realizzata tagliando le lastre di rame a formare piccole scaglie. In cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 90
Larghezza: 70
Profondità: 2,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 84
Larghezza: 64
Informazioni aggiuntive
Artista: Arthur-Luiz Piza (1928-2017)
Nato a Sao Paulo nel1928, Arthur- Luiz Piza è stato pittore, incisore e scultore. Figlio di un proprietario terriero, apprese la pittura e l'arte dell'affresco nel 1943 da Antonio Gomide. Nel 1951, dopo la Biennale di San Paolo, si trasferì nel quartiere Montparnasse di Parigi dove apprese diverse tecniche di incisione nel laboratorio di Johnny Friedlaender. Partecipò poi a diverse mostre collettive in Francia, Brasile, Svizzera e Germania dove ha vinto premi. Successivamente tenne mostre personali in Brasile e a Parigi, in particolare alla galleria La Hune (dodici volte dal 1953 al 1991). Negli anni successivi cominciò ad utilizzare una nuova tecnica, consistente nell' incollare sui suoi acquarelli frammenti in rilievo di carta, rame e legno e, negli anni Sessanta, si dedicò sempre più all'incisione con lo scalpello, rivelando in quest'arte il suo stile più personale. Le lastre di rame vengono tagliate per formare piccole scaglie. Ha realizzato anche gioielli e oggetti in porcellana, in particolare per la fabbrica di Sèvres. Negli anni '80 ha realizzato un pannello tridimensionale per il Centro Culturale Francese a Damasco, in Siria. Nel 1996 ha partecipato ad una mostra con Hugh Weiss alla Gallery Fine Arts di Tokyo, in Giappone. Dopo il 2000, due importanti retrospettive del suo lavoro sono state organizzate in Brasile a San Paolo e Porto Alegre. È morto a Parigi nel 2017. Le sue opere sono ospitate in numerosi musei in tutto il mondoEpoca: Contemporanea
E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.Soggetto: Composizione Astratta
Tecnica artistica: Stampa Multiplo
Specifica tecnica: Incisione
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.







