Coppia di Piccoli Stipi in Stile Rinascimento - Italia Inizio XX Secolo

novità
Coppia di Piccoli Stipi in Stile Rinascimento

Italia Inizio XX Secolo

Codice: ANMOST0296960

non disponibile

Caratteristiche

Italia Inizio XX Secolo

Stile:  In stile Rinascimento

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Origine:  Italia

Essenza principale:  Abete Pioppo

Descrizione

Coppia di piccoli stipi dipinti in stile rinascimentale agli inizi del '900. Retti da alte colonne con pannello dipinto sul fondo si presentano con due ante sul fronte. Sulle antine sono raffigurati profili di dame e cavalieri rinascimentale, su uno, gli Sforza, sull'altro Ludovica Tornabuoni e Ioan Picus Mirandola. Stemma mediceo sui fianchi e altri stemmi sul fono della base. Tutto dipinto in policromia e parte dorato, numerose cadute pittoriche.

Condizione prodotto:
Mobile che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 113
Larghezza: 61
Profondità: 27

Informazioni aggiuntive

Stile: In stile Rinascimento

Questo stile viene associato a tutti i mobili e gli oggetti che per le loro caratteristiche richiamano le tendenze e lo stile in voga nel rinascimento.
Durante il Rinascimento alcuni mobili nelle case ricche, assumono maggiore importanza con l'aggiunta di rialzi e di baldacchini chiusi con teli e stoffe.
Negli edifici pubblici e religiosi i banchi, le librerie e i cori lignei sono più imponenti e decorati.
Questo stile si sviluppa inizialmente in Italia, dove gli artisti si ispirano alle fonti classiche; solo in seguito la nuova cultura si espanderà in Europa.
Successivamente tale tendenza sarà presente nel Regno di Napoli e Sicilia, nella Spagna, nelle Fiandre, nella Germania ed Inghilterra.

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

Essenza principale:

Abete

Legno tenero di conifera, usato per mobili rustici o per costruire la cassa, cioè la struttura, di mobili poi lastronati in essenze più pregiate. Fu usato fin dall'antichità, il suo impiego più pregiato è, nella variante Abete Rosso, negli intarsi di mobili antichi francesi del '700. L'abete rosso, più tipico dell'Europa settentrionale, in Italia cresce soprattutto nelle Alpi Orientali ad altitudini superiori ai 1300 m. L'utilizzo più nobile di quest'essenza fu nella costruzione di violini, chitarre e violoncelli: Stradivari stesso produsse con questo legno i suoi celeberrimi violini.

Pioppo

Essenza considerata “povera”, è un legno bianco, con sfumature giallognole o grigiastre, leggero e tenero, che si tarla facilmente. È impiegato per mobili rustici o nella costruzione dei mobili. L'impiego più pregiato che ha avuto nella storia del mobile è in Germania, nell''800, per impiallacciature e tarsie nel periodo Biedermeier.
novità
Coppia di Piccoli Stipi in Stile Rinascimento

Italia Inizio XX Secolo

Codice: ANMOST0296960

non disponibile
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche