Credenza in Stile Luigi XVI - Commode francese in stile
Caratteristiche
Commode francese in stile
Stile: In stile Luigi XVI
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Origine: Francia
Essenza principale: Mogano
Materiale: Bronzo Dorato , Marmo
Descrizione
Credenza in stile Luigi XVI inizi del XX secolo. Quattro piedi a tronco di piramide reggono un mobile mosso sul fronte con un'anta sul fronte con cerniere a oliva, piano in rara breccia violacea. Il mobile è impiallacciato in mogano con riserve a marquetterie ottenuta con piccoli quadrati contrapposti in mogano biondo. Tutta la superficie è arricchita da bronzi finemente cesellati e dorati. Piedi con piccoli festoni floreali, montanti con asparagi in bronzo dorato inseriti nelle rastremature, cornici nelle riserve e girali fogliacee nella fascia sotto piano sempre in bronzo dorato; al centro una testa leonina tra due rami di quercia e edera, regge in bocca un drappo a cui è appeso ramo di mirto che fa da decoro al medaglione centrale su cui è raffigurato un baccanale con fauni.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura può richiedere interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 102
Larghezza: 161
Profondità: 60
Informazioni aggiuntive
Stile: In stile Luigi XVI
Ripresa stilistica, del 900, delle forme proprie dello stile Luigi XVI (1765-1790)Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Essenza principale: Mogano
Si tratta di uno dei legni più pregiati e ricercati in ebanisteria. Fu scoperto in America Centrale intorno al 1600 e cominciò a essere importato in Inghilterra nel '700. Molto apprezzato per la sua durezza e indistruttibilità, divenne diffusissimo in seguito al blocco delle esportazioni di noce dalla Francia nel 1720 e alla conseguente eliminazione dei dazi di importazione inglese sul mogano dalle colonie in America e India. La versione più preziosa proviene da Cuba, ma diventò costosissima. Sul finire del '700 cominciò a essere impiegato anche in Francia nei mobili Luigi XVI, Direttorio e Impero, la sua diffusione declinò a partire da quando Napoleone, nel 1810, ne proibì l'importazione. Venne generalmente impiegato nella fabbricazione di mobili eleganti, per le sue caratteristiche e la bella venatura.Materiale:
Bronzo Dorato
Marmo
Altri clienti hanno cercato:
Ecco qualche spunto dal nostro blog e da FineArt per scoprire di più sul tema credenze:
Leggi di più
Una credenza che dialoga con il passatoCredenza doppio corpo, tesoro di intagli e decorazioni
Piccolo stipo, grande arredo
Stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII
Credenza Barium di Luciano Frigerio
Credenza, Mathieu Befort Jeune, Parigi, terzo quarto XIX secolo
Mobile anni '60
Highboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile bar anni '40
Mobile Bar anni '40 '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.







