Dipinto di Eugenio Gignous - Paesaggio Boschivo con Fiume

novità
Dipinto di Eugenio Gignous

Paesaggio Boschivo con Fiume

Codice: ARAROT0298537

3.200,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 213,33 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

3.370,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Paesaggio Boschivo con Fiume

Artista:  Eugenio Gignous (1850-1906)

Titolo opera:  Paesaggio boschivo con fiume

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Soggetto:  Paesaggio

Origine:  Italia

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Paesaggio boschivo con fiume

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Il quadro è di dimensione notevole, probabilmente eseguito per una committenza di pregio. Eugenio Gignous si affermò come paesaggista, realizzando scorci soffusi di luci e atmosfere quasi impressioniste. L'opera è presentata in cornice della prima metà del '900.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 145
Larghezza: 109
Profondità: 6

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 121
Larghezza: 85

Informazioni aggiuntive

Artista: Eugenio Gignous (1850-1906)

Eugenio Gignous, nato a Milano il 4 agosto 1850,dovette da giovane lavorare nell' azienda dello zio a causa delle condizioni finanziarie della famiglia. Contrariamente alla volontà dei genitori, Gignous decise di seguire la sua vocazione artistica, iscrivendosi nel 1864 al corso di decorazione dell'Accademia di Brera e vincendo una medaglia d'argento. Insoddisfatto del curriculum, l'anno successivo si trasferì alla Scuola del Paesaggio di Luigi Riccardi, dove rimase fino al 1870, vincendo vari premi (tra cui la Medaglia d'Oro al Progresso della Scuola del Paesaggio nel 1866). L'influenza del maestro fu determinante per la resa plastica del cielo di Gignous. Subito dopo aver completato gli studi a Milano, Gignous avviò mostre a Firenze ed entrò in contatto con un gruppo di pittori arruffati, stringendo amicizia con il più anziano Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni, rimanendo stilisticamente influenzato da questo gruppo di artisti, orientandosi verso una pittura scattershot. Gignous espose più volte nelle più importanti mostre nazionali tra il 1870 e il 1875. Alla fine degli anni Settanta, dopo diversi viaggi (Monviso, Lago di Como, Varese, Savona e la Svizzera sono solo alcuni dei luoghi dove Gignous è immortale) e un soggiorno a Roma, egli entrò in contatto con Filippo Carcano, con il quale si presume si recò in ​​Francia nel 1878, prima all'Esposizione di Parigi e poi a Lione. L'anno successivo Carcano, già assiduo frequentatore di queste zone, portò Gignous sulle sponde del Lago Maggiore, che sarebbe diventato il suo soggetto prediletto. COn il matrimonio nel 1881,da cui nacquero sette figli, Gignous si dedicò prevalentemente alla famiglia, abbandonando parzialmente abbandonato l'ambiente artistico; rimase comunque nella cerchia degli artisti di Brera: dal 1880 al 1894 fu infatti membro onorario dell'Accademia e del suo comitato. Nello stesso periodo continuò ad inviare dipinti a vari concorsi d'arte; nel 1891 Re Umberto gli acquistò due opere (Marzo e Studio dal vero) esposte alla I Triennale di Milano. Dal 1887 si trasferì definitivamente a Stresa sul tanto amato Lago Maggiore e la sua produzione artistica si centrò sulle vedute lacustri, realizzando opere in successione degli stessi scorci in diverse stagioni e in diverse condizioni atmosferiche, alla ricerca di una rappresentazione fedele dei loro mutevoli dati visivi, ricordando il lavoro di Claude Monet. Il freddo inverno di Stresa, tuttavia, costrinse Gignous e la sua famiglia a trascorrere la stagione in Liguria, così come la calura estiva li spingeva a cercare ristoro in montagna, ampliando così i soggetti delle vedute paesaggistiche dell'artista. Eugenio Gignous morì nel 1906.

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.
Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo

Soggetto: Paesaggio

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Olio su Tela

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.

Altri clienti hanno cercato:

Arte ottocento, artisti italiani, dipinti 800, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinto paesaggio, dipinti natura morta, arte antica, dipinto olio su tavola..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Ti suggeriamo di guardare anche le presentazioni di questi dipinti ottocenteschi:
Tavoletta Porcellana Regina Luisa di Prussia, Berlino, Ultimo Quarto XIX secolo
Veduta di Frascati, Achille Etna Michallon, ambito di, terzo decennio XIX secolo, olio su tela
Venere Dormiente, Claudio Rinaldi, 1899

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Dipinto di Eugenio Gignous

Paesaggio Boschivo con Fiume

Codice: ARAROT0298537

3.200,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 213,33 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

3.370,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche