Caratteristiche
Artista: Tomaso Pombioli detto il Conciabracci (1579-1636)
Origine: Lombardia, Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio
Descrizione
Il dipinto rivisita le stesure cinquecentesche dell'iconografia della nascita di Maria, Sant'Anna è sul letto accudita dalle ancelle, mentre Gioachino assiste al bagno della figlioletta. Molto graziosi e interessanti i brani di natura morta come il bacile rinascimentale. TOMASO POMBIOLI DETTO IL CONCIABRACCI (1579-1636C.) Contemporaneo e maestro di Gian Giacomo Barbelli, spesso le sue opere furono confuse con quest'ultimo. I dipinti principali sono visibili nel museo civico di Crema e nella Parrocchie di Ombriano e Sergnano. Considerato un pittore Cremonese attivo nelle chiese delle province limitrofe nei primi decenni del 600.Il quadro proviene dalla cappella privata della famosa Villa Litta in provincia di Lodi. Villa Litta viene edificata nella seconda metà del 1600 per volere del Conte Antonio Cavazzi della Somaglia, come si apprende dal suo testamento datato 28 agosto 1688.
Condizione prodotto:
Il dipinto richiede piccoli interventi di restauro.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 274
Larghezza: 191
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
TOMASO POMBIOLI DETTO IL CONCIABRACCI (1579-1636C.) Contemporaneo e maestro di Gian Giacomo Barbelli, spesso le sue opere furono confuse con quest'ultimo. I dipinti principali sono visibili nel museo civico di Crema e nella Parrocchie di Ombriano e Sergnano. Considerato un pittore Cremonese attivo nelle chiese delle province limitrofe nei primi decenni del 600.Il quadro proviene dalla cappella privata della famosa Villa Litta in provincia di Lodi. Villa Litta viene edificata nella seconda metà del 1600 per volere del Conte Antonio Cavazzi della Somaglia, come si apprende dal suo testamento datato 28 agosto 1688.
Artista: Tomaso Pombioli detto il Conciabracci (1579-1636)
Tecnica artistica: Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.
Specifica tecnica: Olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli