tipologia specifica

prezzo

21 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


0 cm 570 cm

2 cm 798 cm

0 cm 375 cm

4 cm 135 cm

18 cm 73 cm
Applica

NUOVI ARRIVI ANTIQUARIATO DIPINTI DESIGN VINTAGE E COLLEZIONISMO

- pagina 140

ordina per

Tazza con Piattino in Porcellana
OGANCE0194243

Tazza con Piattino in Porcellana

Francia 1820 ca.

OGANCE0194243
Tazza con Piattino in Porcellana

Francia 1820 ca.

Tazza con piattino in porcellana con ricchi decori in oro su fondo blu raffiguranti putti e cesti con frutta.

Nel Carrello

255,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Piatto Bruno Gambone
OGMOOG0115215

Piatto Bruno Gambone

OGMOOG0115215
Piatto Bruno Gambone

Piatto in ceramica policroma. Firma dell'artista sotto la base.

Nel Carrello

1.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Comò anni 50-60
MOMOMO0215385

Comò anni 50-60

MOMOMO0215385
Comò anni 50-60

Comò, Legno impiallacciato Teak, piano in vetro retro trattato.

Nel Carrello

590,00€

980,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Piatto in Porcellana
OGANCE0213827

Piatto in Porcellana

Cina Anni '90

OGANCE0213827
Piatto in Porcellana

Cina Anni '90

Piatto in porcellana decorato a smalti policromi a tutto campo. Marchio in rosso sotto la base.

Nel Carrello

155,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cavallo in Vetro Arnaldo Zanella
OGMOOG0214560

Cavallo in Vetro Arnaldo Zanella

Italia XX-XXI Secolo

OGMOOG0214560
Cavallo in Vetro Arnaldo Zanella

Italia XX-XXI Secolo

Scultura in vetro incolore raffigurante un cavallo che nitrisce. Sotto la pancia firma a punta dell'autore.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Fermatende in Legno Dorato
OGANOG0213110

Fermatende in Legno Dorato

Italia Inizio XX Secolo

OGANOG0213110
Fermatende in Legno Dorato

Italia Inizio XX Secolo

Gruppo di quattro fermatende in legno dorato a mecca e pastiglia.

Nel Carrello

175,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Vassoio in Papier Maché
OGANOG0213854

Vassoio in Papier Maché

Inghilterra Fine XIX Secolo

OGANOG0213854
Vassoio in Papier Maché

Inghilterra Fine XIX Secolo

Vassoio in Papier Maché con decoro di gusto orientale a tutto campo. Nel cavetto scena con cortigiane.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dsquared Abito Lungo
ABDO1E0214267

Dsquared Abito Lungo

Taglia S

ABDO1E0214267
Dsquared Abito Lungo

Taglia S

In maglina di cotone, tinta unita color bruciato, comodo abito da giorno realizzato da Dsquared. Scollo a V con bottoncini, manica corta con polsino. Corpetto aderente e gonna svasata. Lungo cm. 122; in buone condizioni, leggermente macchiato sul dietro; taglia S.

Nel Carrello

76,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Sottocornola
ARAROT0214056

Dipinto di Giovanni Sottocornola

Interno di Stalla

ARAROT0214056
Dipinto di Giovanni Sottocornola

Interno di Stalla

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. L'opera è stata precedentemente acquisita all'asta Sotheby's di Milano del 10/12/2007. E' stata esposta nel 1991 nella mostra "Giovanni Sottocornola. Immagini da una collezione" tenuta a Milano presso la Galleria Silbernagl. Dopo una prima fase pittorica dedicata ai ritratti e alle nature morte, Giovanni Sottocornola si avvicinò negli anni Ottanta del XIX secolo ai temi sociali, che stavano diventando i soggetti prediletti dai giovani pittori lombardi attenti agli aspetti più miseri della società, legati all'adozione di tecniche artistiche originali. Il Sottocornola abbracciò la pratica della pittura divisionista, della quale scrisse nel 1895 "Per ora è certo, sono convinto non esservi altra pittura più atta a rendere certe sensazioni che questa". Tale tipo di pittura rimase peraltro nell'artista tutta incentrata sulla luce, sulle sue incerte vibrazioni tonali, come accade nell'Interno di stalla, realizzato verso il finire degli anni Ottanta, ove sono i giochi di luci ed ombre a giocare e creare gli effetti visivi nelle pennellate di colore giocate su poche gamme cromatiche, quelle dei bruni, espresse in un'ampia molteplicità di tonalità. L'opea è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

3.070,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo in Stile
ANMOST0210775

Tavolo in Stile

Italia XX secolo

ANMOST0210775
Tavolo in Stile

Italia XX secolo

Tavolo con piano in vetro bisellato poggiante su capitello in legno laccato, dorato e intagliato, decorato con riccioli ed elementi fitomorfi. Italia XX secolo

Nel Carrello

500,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo in Stile
ANMOST0210776

Tavolo in Stile

Italia XX secolo

ANMOST0210776
Tavolo in Stile

Italia XX secolo

Tavolo con piano in vetro bisellato (con rottura) e ornamento centrale in bronzo poggiante su capitello in legno laccato, dorato e intagliato a formare riccioli ed elementi fitomorfi. Italia XX secolo

Nel Carrello

430,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo in Stile
ANMOST0210778

Tavolo in Stile

Italia XX secolo

ANMOST0210778
Tavolo in Stile

Italia XX secolo

Tavolo con piano in vetro bisellato poggiante su capitello in legno laccato, dorato e intagliato, decorato con riccioli ed elementi fitomorfi. Italia XX secolo

Nel Carrello

430,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolino Anni 50-60
MOTATA0211963

Tavolino Anni 50-60

MOTATA0211963
Tavolino Anni 50-60

Tavolino con vano a giorno sotto piano in legno impiallacciato mogano tinto con gambe tornite in legno di faggio tinto. Buone condizioni

Nel Carrello

400,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
ARARPI0210824

Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo

ARARPI0210824
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo

Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo. Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da Gesù: mentre va con i suoi discepoli, Egli incontra sulla sua strada un uomo malato, probabilmente di lebbra, malattia che comportava l'isolamento e il bando dalla città; l'uomo invoca il Cristo che compie il miracolo e lo guarisce. Il dipinto colloca l' evento sul margine sinistro della scena, in primo piano, ove le figure vestite secondo la foggia propria dei tempi del Cristo, spiccano per i colori vivaci; peraltro il paesaggio che riempie tutto il resto della scena è decisamente nordico, con un fiume pieno d'acqua che scorre in una campagna ricca di vegetazione, e una città sullo sfondo sotto cime montuose. La descrizione pittorica della vegetazione è minuziosa e precisa, ricca e ben definita nei particolari: il tronco spezzato in primo piano, le fronde del grande albero alle spalle dei personaggi, gli uccellini che volano alti nel cielo, i fiorellini sulla riva, le sfumature dell'acqua in cui si specchiano le piante e le nuvole, sono dipinti con una raffinatezza pittorica propria della pittura fiamminga, vicina per stile a quella del grande artista di Anversa. Il dipinto è presentato in cornice antica riadattata.

Nel Carrello

6.060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Adorazione del Bambin Gesù
ARARPI0132216

Adorazione del Bambin Gesù

ARARPI0132216
Adorazione del Bambin Gesù

Olio su tela. Scuola del Nord-Italia. La raffigurazione della Natività è qui vista come momento contemplativo del Sacro Bambino, da parte di Maria e Giuseppe, accompagnati da angioletti. I modi pittorici riprendono quelli di modelli ampiamente replicati, a partire da Correggio, da Barocci, per arrivare alle numerose versioni di Gherardo delle notti, ovvero il pittore fiammingo Gerard Von Honthorst, rappresentante dl tenebrismo, corrente pittorica che giocava sui forti contrasti di buio e luce, di chiaro e scuro. Anche in quest'opera la luce irradiata dal Bambin Gesù illumina le figure intorno a Lui e le fa emergere dal buio circostante. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice del XIX secolo.

Nel Carrello

4.000,00€

Nel Carrello
Madonna in Adorazione del Bambino dormiente
ARARPI0211604

Madonna in Adorazione del Bambino dormiente

Copia da Guido Reni

ARARPI0211604
Madonna in Adorazione del Bambino dormiente

Copia da Guido Reni

Olio su tela. L'opera è una delle numerose repliche, con alcune varianti, del celebre soggetto realizzato dal celebre pittore bolognese Guido Reni (1574 -1642) e dalla sua bottega. La composizione, che vede la Vergine in preghiera piegata ad adorare il Bambino addormentato, è considerata una invenzione della geniale vena del Reni, la quale, in seguito al grande successo tra i collezionisti del tempo, venne poi ripresa da altri autori del XVII secolo, tra cui spicca il nome di Giovan Battista Salvi detto "Il Sassoferrato". Le due varianti più celebri di questa affascinante scena vedono la Vergine con le mani giunte in preghiera, fatta propria dal Salvi, oppure quella con le mani al petto, come questa, tipicamente reniana. Altre variazioni riguardano la posizione del capo del Bambin Gesù addormentato, rivolto verso l'alto come in questa versione, piuttosto che reclinato di lato; infine cambiano i tessuti di sfondo. Comunque spicca anche in questa replica l'intensità della scena: ad occuparla trasversalmente il corpo abbandonato nel riposo del bambino, ove la natura divina soggiace nel sonno a quella umana; sopra di esso, inclinato in gesto protettivo e allo stesso contemplativo, il corpo di Maria, che esprime tutta la tenerezza materna ma anche, nel gesto delle mani, l'adorazione del mistero incarnato rappresentato dal figlioletto. Le cromie vive dei tessuti - il cuscino su cui è adagiato Gesù, il tendaggio retrostante, gli abiti della Madre -, fanno risaltare la luminosità degli incarnati. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

4.800,00€

Nel Carrello
Tavolino Anni 50-60
MOTATA0211462

Tavolino Anni 50-60

MOTATA0211462
Tavolino Anni 50-60

Tavolino con cassetto sotto piano in legno impiallacciato mogano tinto con gambe tornite in legno di faggio tinto.

Nel Carrello

270,00€

460,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Giacca Vintage Blu in Shantung di Seta
ABVI1P0210743

Giacca Vintage Blu in Shantung di Seta

Taglia L

ABVI1P0210743
Giacca Vintage Blu in Shantung di Seta

Taglia L

Elegante giacca in shantung di seta blu impreziosita da ricami in paillettes e perline raffiguranti fiori dello stesso colore. Da notare anche i due bottoni che richiamano i ricami. La taglia corrisponde a una 50 / 52 italiana di oggi (lunghezza cm 81, spalle cm 45, girovita cm 110).

Nel Carrello

167,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Servizio Tete a Tete in Porcellana di Ginori
OGANCE0208744

Servizio Tete a Tete in Porcellana di Ginori

Italia 1880 ca.

OGANCE0208744
Servizio Tete a Tete in Porcellana di Ginori

Italia 1880 ca.

Servizio tete a tete in porcellana di Ginori con decoro eseguito dalla manifattura di Richard Ginori. Decoro con decalcomania retouché a motivo mitologico. Marchio della manifattura sotto le basi. Servizio composto da caffettiera, zuccheriera, due tazzine e vassoio.

Nel Carrello

640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Piatto in Vetro Soffiato Vittorio Zecchin
OGMOOG0199738

Piatto in Vetro Soffiato Vittorio Zecchin

Italia Anni '20

OGMOOG0199738
Piatto in Vetro Soffiato Vittorio Zecchin

Italia Anni '20

Piatto in vetro soffiato color rosso con fondo baccellato.

Nel Carrello

425,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Vaso in Cristallo di Boemia
OGMOOG0209100

Vaso in Cristallo di Boemia

Boemia XX Secolo

OGMOOG0209100
Vaso in Cristallo di Boemia

Boemia XX Secolo

Vaso in cristallo con decori in oro e motivi vegetali policromi.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Vasi Monofiore in Vetro di Murano
OGANOG0210544

Coppia di Vasi Monofiore in Vetro di Murano

Italia XIX Secolo

OGANOG0210544
Coppia di Vasi Monofiore in Vetro di Murano

Italia XIX Secolo

Coppia di vasi monofiore in vetro di Murano.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bottiglia in Vetro Manifattura di Seguso
OGMOOG0199743

Bottiglia in Vetro Manifattura di Seguso

Italia Anni '50

OGMOOG0199743
Bottiglia in Vetro Manifattura di Seguso

Italia Anni '50

Bottiglia in vetro costolato con inclusioni in oro. Tappo mancante.

Nel Carrello

355,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
San Pasquale Baylon
ARARAR0204985

San Pasquale Baylon

Lombardo-Veneto

ARARAR0204985
San Pasquale Baylon

Lombardo-Veneto

Scultura in legno di tiglio, dipinta in policromia e raffigurante san Pasquale Baylon (1540-1592) in adorazione dell'eucarestia, che sorregge nella mano sinistra in un ostensorio oramai privo della teca a raggiera. Riconoscibile, oltre che per l'atteggiamento tipico della sua iconografia, anche per il saio da francescano e il volto imberbe. La proclamazione a Beato nel 1618 costituisce un termine post quem per la realizzazione della scultura, conferma data anche dalla cifra stilistica dell'intaglio, in particolare dalle spesse ciocche della capigliatura, la bocca carnosa e le palpebre pesanti, caratteristiche della scultura della prima metà del Seicento.

Nel Carrello

1.610,00€

2.270,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello