tipologia specifica

prezzo

9 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


0 cm 570 cm

0 cm 1640 cm

0 cm 375 cm

4 cm 135 cm

18 cm 73 cm
Applica

ordina per

Leggere Rawls
novità
LIFICO0282977

Leggere Rawls

Valeria Ottonelli
Il Mulino

LIFICO0282977
Leggere Rawls

Valeria Ottonelli
Il Mulino

John Rawls (1922-2002) è considerato da più parti il maggiore filosofo politico del Novecento. La sua "Teoria della giustizia" (1971) ha segnato una vera e propria rinascita della filosofia politica normativa e dell'interesse dei filosofi per le questioni di etica pubblica e di giustizia sociale. L'antologia qui presentata rende accessibili al lettore non specialista i tratti essenziali del suo pensiero. Dopo l'ampia introduzione iniziale, il percorso di lettura delineato si articola in quattro parti. Nella prima vengono affrontate le questioni di metodo e di giustificazione, che aiutano a capire come e in che senso l'opera di Rawls ha reimpostato la filosofia politica in senso profondamente democratico. La seconda raccoglie alcuni passi classici che presentano la sua concezione della giustizia politica, considerata da molti un vero e proprio manifesto del welfare state liberale. I testi della terza parte affrontano il problema del conflitto di valori e il rapporto fra istituzioni liberali e fedi religiose. L'ultima parte è infine dedicata a due temi assai controversi: il ruolo del dissenso all'interno delle società democratiche e la politica internazionale degli stati liberali, con particolare attenzione alla guerra e alla giustizia economica internazionale.

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La vita di Gesù
novità
LIRECR0282976

La vita di Gesù

Albert Schweitzer
Christian Marinotti Edizioni

LIRECR0282976
La vita di Gesù

Albert Schweitzer
Christian Marinotti Edizioni

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Rotoli e pergamene
novità
LIREST0282975

Rotoli e pergamene

Frederick Fyvie Bruce
Piemme

LIREST0282975
Rotoli e pergamene

Frederick Fyvie Bruce
Piemme

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Introduzione allo spirito della liturgia
novità
LIRECR0282972

Introduzione allo spirito della liturgia

Joseph Ratzinger
San Paolo

LIRECR0282972
Introduzione allo spirito della liturgia

Joseph Ratzinger
San Paolo

Con 4 edizioni in un anno, Introduzione allo spirito della liturgia del cardinal Ratzinger è già un fenomeno editoriale in Germania. Il titolo ricorda la famosa opera con la quale Romano Guardini nei primi decenni del 1900 dava inizio al movimento liturgico. Sulla scia del predecessore, Ratzinger vuole aiutare i fedeli, resi insicuri da decenni di sperimentazioni postconciliari, a guardare alla fonte nascosta della vita ecclesiale. Nello stile proprio dell'autore, l'opera apre al lettore squarci di contemplazione, ma non manca di spunti di polemica, proposti con l'abituale franchezza. Per la linearità della scrittura e la profondità del pensiero, Introduzione allo spirito della liturgia si presenta come una delle opere più interessanti non solo del cardinal Ratzinger ma di tutta la produzione religiosa degli ultimi anni. Joseph Ratzinger è nato nel 1927 a Marktl am Inn, un paesino della Baviera. Dopo gli studi teologici e l'ordinazione sacerdotale insegnò teologia nelle università di Monaco di Baviera, Bonn, Münster, Tübingen, Regensburg. Fu consigliere del cardinale Frings durante il concilio Vaticano II. Arcivescovo di Monaco di Baviera dal 1977, nel 1981 fu nominato prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Numerose le sue pubblicazioni presso la San Paolo. Tra queste ricordiamo: Rapporto sulla fede (1985); Svolta per l'Europa? (1992); Il sale della terra (1997); La mia vita (1997).

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La giurisdizione dei diritti costituzionali tra potere pubblico e interesse legittimo
novità
LIPSDI0282970

La giurisdizione dei diritti costituzionali tra potere pubblico e interesse legittimo

Nicola Pignatelli
Pisa University Press

LIPSDI0282970
La giurisdizione dei diritti costituzionali tra potere pubblico e interesse legittimo

Nicola Pignatelli
Pisa University Press

Il volume affronta un ossimoro costituzionale, almeno apparente. Nella Costituzione sembra esservi una sorta di antinomia logica tra gli elementi essenziali e definitori di una Costituzione, ovvero tra la dimensione dei diritti (garantiti) e la dimensione dei poteri (separati), in altre parole tra il riconoscimento dei diritti e l'organizzazione dei poteri. Tale antinomia consiste nella tensione costante tra, da una parte, l'enunciazione linguistica, a forte rilevanza ermeneutica, dell'inviolabilità dei diritti dell'uomo, riconosciuta e garantita, la cui dimensione resistenziale introduce una complicazione concettuale rispetto al binomio interessi legittimi-diritti soggettivi, e, dall'altra, il sistema di giustizia amministrativa, che presuppone l'esistenza attribuita di un potere pubblico idoneo ad incidere e quindi fattualmente a violare i suddetti diritti inviolabili ed ancor prima la fonte di essi, ossia l'art. 2 Cost. ed analogamente le altre disposizioni recanti diritti resistenziali. La matrice ulteriore di alcuni diritti soggettivi, di rango costituzionale, ad intensa intangibilità assiologica, in quanto tali fondamentali, in senso descrittivo della forma di Stato, fa sorgere la problematica della compatibilità concettuale e più banalmente della coesistenza con il potere pubblico (esecutivo-amministrativo), innanzi al quale normalmente stanno gli interessi legittimi (che si oppongono ad esso o che pretendono da esso).

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Caterina di Russia
novità
LISTBI0282041

Caterina di Russia

Marco Natalizi
Salerno editrice

LISTBI0282041
Caterina di Russia

Marco Natalizi
Salerno editrice

Un'assolutista travestita da illuminista? O l'interprete più coraggiosa della vicenda storica della Russia, capace di tradurre le idee più avanzate della seconda metà del Settecento in una proficua stagione di governo? Fin dalla sua ascesa al trono Caterina II di Russia è stata prigioniera di un mito contraddittorio. Nel delineare la sua figura non sempre è stato facile per i biografi sottrarsi al fascino delle leggende accumulatesi attorno al suo personaggio e alla sua opera: quelle che la dipingono come la «Messalina del nord», la sovrana dall'appetito sessuale smisurato; o, di contro, quelle che la raffigurano come la monarca "illuminata" autrice del 'Nakaz', l'Istruzione in cui sintetizza le idee dei 'philosophes', e come colei che è riuscita a liberare per sempre l'Europa dal pericolo degli Ottomani. In questa biografia politica, l'autore ricostruisce dapprima la formazione personale di una Caterina che cerca di sovvertire le regole scritte e gli usi della tradizione per trovare la propria identità, le radici delle sue convinzioni e delle sue scelte; e poi percorre le tappe fondamentali - di cui rivela aspetti poco noti e retroscena inediti - di un regno che si è intrecciato con quel processo di trasformazione dell'impero russo da monarchia tollerata nel concerto degli Stati europei a potenza in grado di gettare un ponte verso il continente asiatico. Ma racconta anche i successi e i fallimenti di un'intera generazione politica alle prese con trasformazioni destinate a mutare il volto di una società di Antico regime rigidamente divisa in ordini. Così i rapporti mutevoli e ambivalenti della zarina con l'Europa occidentale sono posti in una prospettiva originale che spinge a interrogarsi sulla storia della Russia e sul suo ruolo nella costruzione dell'identità europea. l'indice, possa scomporre e ricomporre il testo affrontando i temi secondo la priorità d'interesse.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Teodosio il Grande
novità
LISTBI0282038

Teodosio il Grande

Hartmut Leppin
Salerno editrice

LISTBI0282038
Teodosio il Grande

Hartmut Leppin
Salerno editrice

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Desiderio
novità
LISTBI0282036

Desiderio

Stefano Gasparri
Salerno editrice

LISTBI0282036
Desiderio

Stefano Gasparri
Salerno editrice

Desiderio, ultimo re dei Longobardi, segnò con le sue gesta la storia d'Italia. Ricordato come barbaro, fu l'emblema e l'ultimo fulgore di una civiltà che per due secoli fiorì in Italia e le cui tracce permangono nel patrimonio artistico di città come Brescia, Pavia, Benevento, Salerno. Come duca di Tuscia conquistò il potere, stabilendosi a Brescia nel monastero di San Salvatore, da cui regnò sull'Italia dell'VIII secolo. Durante il suo lungo regno fu prima protetto dai Franchi e difensore del papato, quindi alleato di Carlo Magno, e poi, infine, nemico dei papi e di Carlo. Vinto alle Chiuse di Susa dai Franchi, Desiderio fu assediato a Pavia, finché nel giugno del 774, arresosi, fu rinchiuso nel monastero di Corbie, dove poco dopo morì. Dopo essere stato sconfitto da Carlo Magno, il suo regno fu subordinato a un potere esterno alla penisola italiana, sancendo la nascita della dominazione territoriale della Chiesa di Roma. Si propone una narrazione degli ultimi vent'anni di storia del Regno longobardo diversa da quella scritta dai vincitori della complessa partita che si giocò in Italia nella seconda metà del secolo VIII.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Alfonso il Magnanimo
novità
LISTBI0282033

Alfonso il Magnanimo

Giuseppe Caridi
Salerno editrice

LISTBI0282033
Alfonso il Magnanimo

Giuseppe Caridi
Salerno editrice

Succeduto nel 1416, all'età di 20 anni, al padre Ferdinando I al vertice della Corona d'Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a Napoli su richiesta della regina Giovanna II, che, priva di prole, lo adottò e gli assicurò la successione al suo regno, a condizione che le prestasse aiuto contro il rivale Luigi III d'Angiò. Dopo tre anni, tuttavia, la volubile sovrana revocò l'adozione e il re d'Aragona ritornò in Spagna per risolvere i contrasti che nel frattempo erano insorti tra i suoi fratelli e il re di Castiglia, Giovanni II. Nel 1435, dopo la morte della regina Giovanna, partecipò contro Renato d'Angiò alla guerra di successione al trono di Napoli, che riuscì a conquistare nel 1442. Per consolidare quel trono Alfonso prese parte alle guerre che fino alla pace di Lodi del 1454 impegnarono i diversi potentati italiani, proseguendo tuttavia poi a combattere con la repubblica di Genova, i cui mercanti erano i principali concorrenti dei suoi sudditi catalani nel Mediterraneo. Napoli divenne di fatto la capitale dei domini di Alfonso che, grazie al mecenatismo con cui accolse gli uomini di cultura, fece della sua corte un importante centro del Rinascimento italiano. Per la sua liberalità gli umanisti gli attribuirono l'appellativo di Magnanimo. Controversi furono i rapporti con il papato, che gli contendeva l'alta sovranità sul Mezzogiorno d'Italia. Esortato ripetutamente a rientrare in patria, il sovrano, fino alla morte avvenuta nel 1458, malgrado l'impegno assunto non si allontanò più dal regno di Napoli, in cui vi erano i principali affetti familiari - i figli naturali e i nipoti - e soprattutto una giovane nobildonna, Lucrezia d'Alagno, della quale si era innamorato.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Enea
novità
LISACL0282008

Enea

Mario Lentano
Salerno editrice

LISACL0282008
Enea

Mario Lentano
Salerno editrice

Il mito di Enea, protagonista dell'Eneide, è uno dei racconti che hanno fatto la storia della cultura europea negli ultimi duemila anni, influenzando in modo determinante l'immaginario collettivo e alimentando innumerevoli riscritture, rivisitazioni, interpretazioni iconografiche e teatrali, oltre a una sterminata messe di studi alla quale danno il loro contributo ricercatori di ogni parte del mondo. Mario Lentano, docente di Letteratura latina all'Università di Siena, affronta per la prima volta questa figura centrale del nostro panorama culturale in chiave biografica, raccontando la sua vita come quella di un personaggio storico: concepimento e nascita, infanzia e giovinezza, età matura, morte e apoteosi, se tale fu. Fonti letterarie, testi storiografici e raffigurazioni su marmo o su terracotta sono interrogati per ricostruire la parabola dell'eroe che i Romani consideravano come il proprio capostipite, il remoto antenato dei gemelli Romolo e Remo, e che per questo tramite è diventato uno dei padri dell'Occidente. Un'avvincente scrittura narrativa, il tono accattivante e l'eliminazione delle note, supplite da una generosa bibliografia finale, rendono questa vita di Enea un libro accessibile a chiunque ami il mito antico e sia curioso di conoscerne un protagonista di primo piano, lo stesso che ha incontrato, da ragazzo, sui banchi di scuola.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Marco Antonio
novità
LISTBI0282005

Marco Antonio

Giovannella Cresci Marrone
Salerno editrice

LISTBI0282005
Marco Antonio

Giovannella Cresci Marrone
Salerno editrice

La vicenda di Marco Antonio appartiene alla storia dei vinti. La sua condotta fu diffamata con accanimento dagli antagonisti politici, Cicerone prima e Ottaviano poi; la sua memoria, dopo la morte, fu oggetto di sistematica rimozione in attuazione di un provvedimento del senato; la sua figura fu consegnata ai posteri inquinata dalla manipolazione del vincitore, il futuro Augusto: ne emerse l'immagine di un abile generale romano, soggiogato però dall'amore per la regina d'Egitto Cleopatra, corrotto dalla depravazione dell'Oriente, caduto preda degli eccessi di vino, cibo, lusso, sesso. A dispetto di tale deformazione, la documentazione superstite ci restituisce il profilo di una personalità politica animata da una progettualità innovativa. Nel contesto pubblico l'adesione al progetto cesariano e l'empatia nei confronti dei ceti popolari maturarono in una visione politica che intendeva conciliare le istituzioni della repubblica romana praticabili in Occidente con gli assetti delle monarchie ellenistiche a conduzione dinastica, proprie delle province orientali; a tale impostazione, ispirata a flessibilità e diversificazione, si coniugarono il rispetto, la valorizzazione e l'accoglienza degli usi e costumi del mosaico di popoli che componevano l'impero. Nell'ambito privato egli oppose un consapevole rifiuto delle convenzioni. Ad una esistenza consacrata, secondo le tradizioni, alla morigeratezza, alla sobrietà, allo spirito di sacrificio, all'impegno per l'interesse collettivo, egli contrappose un modello di vita che riservasse spazio ai piaceri individuali: le gioie dell'amore, l'ebrezza del vino, le raffinate prelibatezze della tavola, l'apprezzamento per ogni forma d'arte, la propensione per il lusso, la complicità cameratesca, la solidarietà con l'elemento femminile.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lo spirito della liturgia - I santi segni
novità
LIRECR0281996

Lo spirito della liturgia - I santi segni

Romano Guardini
Morcelliana

LIRECR0281996
Lo spirito della liturgia - I santi segni

Romano Guardini
Morcelliana

Lo spirito della liturgia è una classica interpretazione della spiritualità liturgica, germinata da una straordinaria potenza d'intuizione e da una perspicacia anticipatrice dei movimenti storici, quale il Guardini ha sempre testimoniate. Il volume, che uscì nel 1919 nella collezione "Ecclesia orans" promossa dall'abate Ildefons Herwegen di Maria Laach, nulla ha perduto a tutt'oggi della sua forza di penetrazione, del suo vigore di sintesi. Nei santi segni l'autore avvia ad una calda comprensione della liturgia e del suo simbolismo. Gli si apre dinanzi così, intatta, la ricchezza di allusione e di appello religioso insita nel segno della croce, nell'inginocchiarsi, nel vario atteggiarsi della mano di chi prega, nell'incedere processionale, nel battersi il petto, nel cero, nell'acqua benedetta, nella fiamma sacra, nella cenere penitenziale, nell'incenso, nella luce, emblema della verità di Dio, nel pane e nel vino, nell'altare coi suoi lini, nel calice e nella patena, nella benedizione, nelle campane. Lo spazio nelle sue direzioni, il tempo con l'avvicendarsi dei ritmi quotidiani, rivelano, essi pure, un'arcana consacrazione liturgica. Profondità cristiana e sensibilità lirica si fondono armonicamente in queste pagine.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Yanoama
novità
LISUAN0184525

Yanoama

Ettore Biocca
Leonardo da Vinci editrice

LISUAN0184525
Yanoama

Ettore Biocca
Leonardo da Vinci editrice

Nel Carrello

40,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Migneco
novità
ARARCO0286377

Dipinto di Giuseppe Migneco

Madre con Bambino

ARARCO0286377
Dipinto di Giuseppe Migneco

Madre con Bambino

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro presente cartiglio ad autentica di "Meeting Art Roma" con i dati dell' opera, e timbro di provenienza del "Centro Artistico Mercurio, Milano". Giuseppe Migneco, di origini messinesi ma trasferitosi giovane a Milano, fu uno dei maggiori rappresentanti, insieme a Aligi Sassu, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Renato Guttuso, del gruppo di Corrente aperto alle avanguardie artistiche europee. A favore di una pittura di impegno sociale, indaga la realtà con occhio critico, oggettivo, storico. I suoi personaggi dai volti duri, squadrati, segnati dal duro lavoro e resi con toni accesi e forti, richiamano la sua Sicilia dai tratti violenti e netti, ma anche il realismo sociale dei muralisti messicani. In quest'opera compaiono le sue caratteristiche figure (che potrebbero appartenere sia alla Sicilia che al Messico!) impegnate in un'attività molto prosaica e realistica della vita quotidiana popolare, ovvero una madre che pettina e ripulisce la testa del figlio, probabilmente infestata da parassiti. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

4.460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tre Poltrone Anni 80 Zanotta
novità
MOSEPO0286296

Tre Poltrone Anni 80 Zanotta

Design de Pas D'Urbino e Lomazzi

MOSEPO0286296
Tre Poltrone Anni 80 Zanotta

Design de Pas D'Urbino e Lomazzi

Set di poltrone vintage, fruibili anche come divano tre posti, con imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto originale nei toni del mattone.

Nel Carrello

1.800,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Divano Anni 80
SELECTED
novità
SELECTED
MOSEDI0237120

Divano Anni 80

MOSEDI0237120
Divano Anni 80

Divano a 2 posti, struttura rivestita in similpelle, cuscini in espanso con rivestimento in velluto. Restaurato.

Nel Carrello

2.050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Set di Sedie anni '60
novità
MOSESE0270054

Set di Sedie anni '60

MOSESE0270054
Set di Sedie anni '60

Set di quattro sedie da pranzo vintage con struttura in legno di frassino, seduta e schienale appena rifatti con tessuto verde smeraldo.

Nel Carrello

1.620,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Poltrona 'Prisma Collection' Anni 60
SELECTED
novità
SELECTED
MOSEPO0264306

Poltrona 'Prisma Collection' Anni 60

MOSEPO0264306
Poltrona 'Prisma Collection' Anni 60

Poltrona 'Prisma Collection', imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto, gambe in metallo smaltato con puntale in ottone.

Nel Carrello

890,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno di Fausto Melotti
SELECTED
novità
SELECTED
ARARCO0190584

Disegno di Fausto Melotti

Progetto per Scultura

ARARCO0190584
Disegno di Fausto Melotti

Progetto per Scultura

Matita su carta filigranata. Firmato in basso a sinistra. Il disegno è corredato di autentica su foto dell'Archivio Fausto Melotti, con codice DIS 36 015, riportante i dati dell'opera. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

2.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scrivania a Fagiolo con Sedia in Stile
novità
ANMOST0284573

Scrivania a Fagiolo con Sedia in Stile

Italia XX Secolo

ANMOST0284573
Scrivania a Fagiolo con Sedia in Stile

Italia XX Secolo

Scrittoio a fagiolo, in faggio tinto noce, piano con inserto in pelle blu e balaustra in ottone traforato. Cassetto centrale con doppia fila di tre cassetti sui fianchi, gambe tronco piramidali. Sedia con schienale a giorno e dettagli dorati, gambe tronco coniche e seduta in pelle con finitura capitonè. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

820,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Burri opere recenti dal 5 dicembre 1969 al 15 gennaio 1970. Notizie 1/2
novità
LIARCO0276287

Burri opere recenti dal 5 dicembre 1969 al 15 gennaio 1970. Notizie 1/2

Alberto Burri
Galleria Notizie 1/2

LIARCO0276287
Burri opere recenti dal 5 dicembre 1969 al 15 gennaio 1970. Notizie 1/2

Alberto Burri
Galleria Notizie 1/2

Nel Carrello

85,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'Ottocento in Italia. Le arti sorelle
novità
LIAROT0286465

L'Ottocento in Italia. Le arti sorelle

Carlo Sisi
Mondadori Electa

LIAROT0286465
L'Ottocento in Italia. Le arti sorelle

Carlo Sisi
Mondadori Electa

"Lungi dall'essere celebrato e noto quanto quello francese, il patrimonio artistico dell'Italia dell'Ottocento attende ancora un giusto riconoscimento che ne riporti alla luce la straordinaria complessità e ricchezza; una preziosa occasione per poterne (ri)scoprire la qualità, è offerta da questo progetto a cura di Carlo Sisi, che ha, tra l'altro, il pregio di non limitarsi all'analisi di pittura, scultura e architettura, ma di ampliare il discorso alle arti decorative, alla letteratura, alla moda e al costume, offrendo uno sguardo profondo e puntuale sulla creatività artistica ottocentesca in tutte le sue forme. Questo approccio interdisciplinare - che costituisce uno dei tratti più originali e interessanti del progetto - intende sottolineare la stretta relazione che intercorre tra le diverse espressioni artistiche del XIX secolo. In un gioco di rimandi assai suggestivo, gioielli e complementi di arredo sfilano accanto alle loro immagini riprodotte in tele d'epoca; raffinate ceramiche dialogano con le loro sorelle dipinte; affascinanti progetti architettonici si rispecchiano negli edifici costruiti. Tra Canova e Alfieri, Appiani e il Bonaparte, Porta e Bossi, fasti napoleonici e emozioni da Grand Tour, algide forme idealizzate e primi afflati romantici, il volume restituisce l'epoca Neoclassica italiana in tutte le sue molteplici sfumature." (Simona Bartolena)

Nel Carrello

40,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Rub & Dub Cappello in Paglia
novità
ABVI1P0286317

Rub & Dub Cappello in Paglia

ABVI1P0286317
Rub & Dub Cappello in Paglia

Elegante appello firmato dalla celebre modisteria Rub & Dub. E' in paglia e garza di cotone, misura 51 cm di circonferenza.

Nel Carrello

52,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sgabello in Noce
novità
ANMOST0284425

Sgabello in Noce

Italia Fine XIX Secolo

ANMOST0284425
Sgabello in Noce

Italia Fine XIX Secolo

Sgabello per pianoforte in noce ebanizzato, quattro gambe tornite unite da crociera centrale. Imbottitura in crine, tessuto rovinato. Italia, fine XIX Secolo.

Nel Carrello

200,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello