tipologia specifica

prezzo

9 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


0 cm 570 cm

0 cm 1640 cm

0 cm 375 cm

4 cm 135 cm

32 cm 73 cm
Applica

ordina per

Dipinto di ORAZI
ARARCO0275295

Dipinto di ORAZI

Jehovah Ordonnant de sa Main Puissante une Famille Cosmique, 1970

ARARCO0275295
Dipinto di ORAZI

Jehovah Ordonnant de sa Main Puissante une Famille Cosmique, 1970

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Nella fase pittorica astratta di ORAZI è spesso espressa la sua forte inclinazione a creare forme circolari, sovente annodate o concentriche. Questa tendenza diventa centrale nella fase pittorica propria degli anni 1970-1977, chiamata Ligne Circulaire, nella quale egli abbandona le creazioni in rilievo e il riferimento alle forme e agli impressionanti eventi della natura, per raffigurare invece la dimensione d'armonia dell'universo, la nascita e il movimento dei pianeti, la vastità del firmamento. I colori si ammorbidiscono, sono ricchi e al tempo stesso teneri. In alcuni dipinti ORAZI raffigura inoltre affascinanti rappresentazioni della Madre Terra che abbraccia le sue creature (insetti, uccelli, fiori) o della Luna. Oppure come in quest' opera, esprime un rimando diretto nel titolo alla creazione divina, raffigurando "Dio che ordina con la sua mano potente la famiglia cosmica". L'opera proviene dalla collezione della famiglia dell'artista. E' presentata in cornice.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampada Anni 60
MOILIL0190247

Lampada Anni 60

MOILIL0190247
Lampada Anni 60

Lampada a soffitto a 5 'cadute' in ottone e vetro opalino.

Nel Carrello

1.675,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo Anni 60
MOTATA0201762

Tavolo Anni 60

MOTATA0201762
Tavolo Anni 60

Tavolo in legno di faggio tinto con base a 4 razze in metallo smaltato e ottone e piano in legno ricoperto in formica.

Nel Carrello

1.350,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Seguace di Giacomo Francesco Cipper
ARARPI0270161

Dipinto di Seguace di Giacomo Francesco Cipper

Il Bevitore

ARARPI0270161
Dipinto di Seguace di Giacomo Francesco Cipper

Il Bevitore

Olio su tela. Il dipinto rimanda nei modi pittorici e nel soggetto alla produzione di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini, artista di origini austriache ma affermatosi a Milano. Egli fu uno specialista di scene di mercato, concertini all'aperto, giocatori di carte, scene di umile vita quotidiana realizzati con ridenti forzature caricaturali e una ricerca dell'effetto comico. Come in quest' opera, che ritrae un popolano, intento a bere vino: nonostante la miseria che traspare dai suoi abiti, l'umo risulta allegro e ridanciano, forse per l'eccesso del bere, a rappresentare non la desolazione ma la vitalità e il divertimento della vita quotidiana, seppur misera. Il dipinto è stato restaurato e ritelato e presenta, sul telaio al verso, un piccolo cartiglio con dettagli del restauro effettuato. E' presentato in cornice antica riadattata.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Divano Vintage
MOSEDI0284142

Divano Vintage

Anni 50-60

MOSEDI0284142
Divano Vintage

Anni 50-60

Divano a 3 posti, imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto, gambe in metallo smaltato con puntale in ottone.

Nel Carrello

1.150,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cofanetto in Legno di Noce Intagliato
OGANOG0284525

Cofanetto in Legno di Noce Intagliato

Italia Metà XIX Secolo

OGANOG0284525
Cofanetto in Legno di Noce Intagliato

Italia Metà XIX Secolo

Cofanetto in legno di noce e radica di noce finemente intagliato e retto da quattro piedini a zampa ferina. Quattro cariatidi scolpite sugli spigoli impreziosiscono il cofanetto. Il coperchio presenta un decoro a finto ricamo racchiuso dentro cornice a motivi ripetuti. Interno rivestito in carta.

Nel Carrello

670,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Comodini d'Epoca Impero
ANMOCO0283576

Comodini d'Epoca Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

ANMOCO0283576
Comodini d'Epoca Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

Coppia di comodini d'epoca Impero inizi del XIX secolo. Poggianti su due alti piedi a plinto presentano sulle lesene, ai fianchi delle ante, due mezze colonne ebanizzate con capitelli dorati di cui uno sostituito, al di sopra di queste un cassetto aggettante sotto piano. Realizzati in noce massello con interni in pioppo.

Nel Carrello

760,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sedie Umbertino in Acero
ANSESE0283544

Sedie Umbertino in Acero

Chiavari Fine XIX Secolo

ANSESE0283544
Sedie Umbertino in Acero

Chiavari Fine XIX Secolo

Cinque sedie "chiavarine" della fine dell'800. Realizzate in acero, super leggere, hanno la tipica lavorazione a torniture sulle gambe e nelle bacchette dello schienale. Seduta incannucciata. Sono sedie che hanno un grande successo nell'800 per il design e per la leggerezza, e vengono esportate in tutto il mondo; non solo molto popolari, ma considerate eleganti si trovano in tutte le regge europee.

Nel Carrello

760,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Comò Vintage
MOMOMO0284441

Comò Vintage

Anni 60

MOMOMO0284441
Comò Vintage

Anni 60

Comò con specchio, legno impiallacciato mogano e frontale dei cassetti con gioco cromatico con accostamento di impiallacciature in legno esotico, piano in vetro retro trattato, effetto marmo.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sgabello Industriale
MOSESE0283476

Sgabello Industriale

Anni 60-70

MOSESE0283476
Sgabello Industriale

Anni 60-70

Sgabello girevole, legno di compensato e metallo smaltato.

Nel Carrello

185,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Specchio Vintage
MOCOCO0281834

Specchio Vintage

Anni 70

MOCOCO0281834
Specchio Vintage

Anni 70

Specchio da parete, con illuminazione, vetro specchiato, e diffusori in vetro bianco.

Nel Carrello

210,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275294

Dipinto di ORAZI

Tête-Paysage 1970 ca.

ARARCO0275294
Dipinto di ORAZI

Tête-Paysage 1970 ca.

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Il dipinto appartiene alla produzione degli anni dal 1970 al 1977 di ORAZI. In questa fase l'artista abbandona la pittura completamente astratta e in rilievo e ritorna al figurativo, reso però con linee semplificate e distorte. Realizza in particolare la serie detta delle Lignes Circulaires e quella, cui appartiene quest' opera, dei dipinti chiamati Têtes-Paysage, in cui egli crea composizioni che raffigurano misteriose teste umane o di fauni e di figure mitologiche (talora accompagnati da insetti loro compagni): le linee, in questi dipinti, si intrecciano a formare simultaneamente delle composizioni, degli intrecci di corpi, oppure come in quest' opera, nascondono una testa o un viso, spesso "faunesco". L'opera proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Specchiera Francese
ANCOSP0283161

Specchiera Francese

Fine XIX Secolo

ANCOSP0283161
Specchiera Francese

Fine XIX Secolo

Specchiera da appoggio francese fine'800 realizzata con una grande modanatura con motivo a perline all'interno. Piccoli danni

Nel Carrello

520,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La ricerca del Tao
LIFITE0282808

La ricerca del Tao

Angus C. Graham
Neri Pozza

LIFITE0282808
La ricerca del Tao

Angus C. Graham
Neri Pozza

Nel Carrello

40,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275297

Dipinto di ORAZI

Figure di Amanti 1975

ARARCO0275297
Dipinto di ORAZI

Figure di Amanti 1975

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Il dipinto appartiene alla produzione degli anni '70 di ORAZI. In questa fase l'artista abbandona la pittura completamente astratta e in rilievo e ritorna al figurativo, reso però con linee semplificate e distorte. Realizza in particolare la serie detta delle Lignes Circulaires e quella, cui appartiene quest' opera, dei dipinti chiamati Têtes-Paysage, in cui egli crea composizioni che raffigurano misteriose teste umane o di fauni e di figure mitologiche (talora accompagnati da insetti loro compagni), spesso coppie di amanti che si baciano: le linee, in questi dipinti, si intrecciano a formare simultaneamente delle composizioni, degli intrecci di corpi, spesso in atteggiamento erotico. L'opera proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Herat - Afghanistan
ANCOTA0284118

Tappeto Herat - Afghanistan

165 x 95 cm

ANCOTA0284118
Tappeto Herat - Afghanistan

165 x 95 cm

Tappeto Herat in cotone e lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

200,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sedie Anni 50-60
MOSESE0208874

Sedie Anni 50-60

MOSESE0208874
Sedie Anni 50-60

Coppia di sedie in legno di faggio con imbottitura a molle e rivestimento in tessuto. Discrete condizioni

Nel Carrello

200,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275296

Dipinto di ORAZI

Figure, 1975 ca.

ARARCO0275296
Dipinto di ORAZI

Figure, 1975 ca.

Olio su tela. Il dipinto appartiene alla produzione degli anni '70 di ORAZI. In questa fase l'artista abbandona la pittura completamente astratta e in rilievo e ritorna al figurativo, reso però con linee semplificate e distorte. Realizza in particolare la serie detta delle Lignes Circulaires e quella, cui appartiene quest' opera, dei dipinti chiamati Têtes-Paysage, in cui egli crea composizioni che raffigurano misteriose teste umane o di fauni e di figure mitologiche (talora accompagnati da insetti loro compagni), spesso coppie di amanti che si baciano: le linee, in questi dipinti, si intrecciano a formare simultaneamente delle composizioni, degli intrecci di corpi. Qui si intuiscono alcune figure, umane e animali, probabilmente mitologiche, impegnate in un intreccio erotico. L'opera proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La fabbrica del falso
LIFICO0282380

La fabbrica del falso

Vladimiro Giacché
DeriveApprodi

LIFICO0282380
La fabbrica del falso

Vladimiro Giacché
DeriveApprodi

Nel Carrello

35,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Tabriz - Iran
ANCOTA0284115

Tappeto Tabriz - Iran

315 x 225 cm

ANCOTA0284115
Tappeto Tabriz - Iran

315 x 225 cm

Tappeto Tabriz in cotone e lana, nodo grosso, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

310,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Spirito e fuoco
LIRECR0282816

Spirito e fuoco

Pseudo-Macarius
Qiqajon

LIRECR0282816
Spirito e fuoco

Pseudo-Macarius
Qiqajon

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia
LIMAPI0282528

Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia

AA.VV.
Selezione dal Reader's Digest

LIMAPI0282528
Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia

AA.VV.
Selezione dal Reader's Digest

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Schizofrenia
LISUPS0282742

Schizofrenia

Gudrun Sartory
Fioriti

LISUPS0282742
Schizofrenia

Gudrun Sartory
Fioriti

"Con questo libro vorrei riuscire a fare un po' di chiarezza. I due pregiudizi più frequenti sono che la schizofrenia sia unicamente una malattia ereditaria e che debba essere trattata esclusivamente con farmaci. In realtà tanti pazienti affetti da schizofrenia non hanno una vulnerabilità biologica e tante persone sane hanno dei parenti stretti affetti da schizofrenia. Ormai da qualche anno sono stati sviluppati trattamenti psicoterapeutici e interventi psicosociali che insieme al trattamento farmacologico permettono di vivere una vita normale a un vasto numero di pazienti. Questi interventi richiedono un trattamento multidisciplinare del paziente schizofrenico. Per garantire un trattamento terapeutico efficace è indispensabile una buona conoscenza del disturbo. Questo libro è fondamentalmente pensato come manuale per gli psicologi clinici e per suscitare il loro interesse verso questo grave disturbo. Inoltre spero di poter incoraggiare le persone affette da questa malattia e i loro familiari divulgando ulteriori approcci terapeutici" (Dalla prefazione dell'autrice).

Nel Carrello

14,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il secolo infelice
LISTST0282739

Il secolo infelice

Imre Kertész
Bompiani

LISTST0282739
Il secolo infelice

Imre Kertész
Bompiani

A un critico che metteva in dubbio la coerenza tra i suoi saggi e le sue opere narrative, Imre Kertész, nell'introduzione a questo libro, risponde che tutte le sue opere parlano del medesimo soggetto: "L'Innavicinabile". Lo scrittore ungherese, nella propria esistenza, ha vissuto per ben due volte "L'innavicinabile": incarnato nei campi di sterminio di Auschwitz e Buchenwald, dove è stato recluso, e nella situazione storica in cui ha iniziato a raccontare la sua esperienza nei lager, ovvero sotto il tallone del regime comunista sovietico. "L'Olocausto e le condizioni di vita in cui scrivevo dell'Olocausto si erano fusi in modo indissolubile." L'Olocausto diventa allora un verbo coniugato al presente: è lo stato dal quale l'autore continua instancabilmente a inviarci messaggi e a costruire ponti per testimoniare la verità di quel "secolo infelice" che ha preceduto l'inizio di questo millennio e vi è poi confluito. Ecco perché, ci avverte lo stesso Kertész, gli scritti raccolti qui non possono essere considerati propriamente "saggi" ma, in modo più pregnante e corretto, devono essere definiti "approssimazioni": resoconti lucidi, crudeli, talvolta ironici ma sempre impietosi, della realtà e della natura umana di cui chi narra ha conosciuto gli straordinari abissi.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello