ordina per

Appendiabito 'Erato' Studio BBPR per Artemide
MOCOCO0155808
Appendiabito 'Erato' Studio BBPR per Artemide

MOCOCO0155808
Appendiabito 'Erato' Studio BBPR per Artemide

Appendiabiti in metallo smaltato bianco e ottone nichelato.

Nel Carrello

510,00€

600,00€

-15%
Nel Carrello
Remo Bianco
ARARCO0153493
Remo Bianco

Tableau doré

ARARCO0153493
Remo Bianco

Tableau doré

Tecnica mista su compensato (pittura e fogli di carta argento). Al retro presente autentica con timbro e firma della sorella dell'artista. L'opera appartiene alla serie dei Tableaux dorés, opere realizzate dall'artista milanese Remo Bianco a partire dagli anni '50. Nato e formatosi a Milano, Remo Bianco fu allievo di De Pisis, presso il cui studio frequentò i grandi artisti del Novecento italiano (Carrà, Sironi, Savinio, Soffici, Soldati, Marini, Cantatore). Dopo la parentesi della guerra (arruolato, affondò con la sua nave e fu fatto prigioniero a Tunisi), riprese la sua attività artistica a Milano, partecipando al Movimento Nucleare e allo Spazialismo, arrivando a staccarsi completamente dalla pittura figurativa per creare opere fatte di pennellate pure. All'inizio degli anni Cinquanta cominciò a realizzare opere, pittoriche e scultoree, con materiali diversi e a sperimentare temi e tecniche differenti; a questa produzione appartengono i Tableaux dorés, composti da lamine di alluminio argentato o dorato su basi dipinte. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

810,00€

1.140,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Danilo Martinis
ARARCO0152884
Danilo Martinis

Volto Femminile 2001

ARARCO0152884
Danilo Martinis

Volto Femminile 2001

Olio su tela. Datato e firmato al retro. Nato a Seregno, Danilo Martinis si è formato con Osvaldo Minotti. Pittore e designer, ha arredato residenze prestigiose in tutto il mondo, le sue opere sono particolarmente apprezzate negli Emirati Arabi e in Russia. Egli ama esprimere i suoi pensieri attraverso immagini grafico-figurative rese attraverso effetti geometrici e giochi cromatici, utilizzando come interpreti prevalentemente le figure femminili. In quest'opera propone un primo piano di un viso femminile, esaltandone l'espressività attraverso i giochi di colore nelle gamme del giallo.

Nel Carrello

410,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Banco da Negozio Anni 60
MOMOMO0147666
Banco da Negozio Anni 60

MOMOMO0147666
Banco da Negozio Anni 60

Banco da negozio con base in metallo smaltato, liste in legno e piedini regolabili in ottone, piano con vano a giorno e cassetto su di un lato, legno impiallacciato Noce, riserve e piano in formica effetto betulla, profili in legno ebanizzato. (disponibili anche con altre misure).

Nel Carrello

665,00€

950,00€

-30%
Nel Carrello
Banco da Negozio Anni 60
MOMOMO0147670
Banco da Negozio Anni 60

MOMOMO0147670
Banco da Negozio Anni 60

Banco da negozio con base in metallo smaltato, liste in legno e piedini regolabili in ottone, piano con vano a giorno e cassetto su di un lato, legno impiallacciato Noce, riserve e piano in formica effetto betulla, profili in legno ebanizzato. (disponibili anche con altre misure).

Nel Carrello

745,00€

1.000,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Luigi Scrosati
ARARNO0141429
Luigi Scrosati

Vaso, scavi romani, 1860

ARARNO0141429
Luigi Scrosati

Vaso, scavi romani, 1860

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma, data e titolo. Sulla cornice è presente timbro di provenienza da importante collezione privata. L'opera propone una composizione di un' anfora e un piatto in ceramica dipinta, contornati a destra da rose. Pittore e decoratore milanese, Luigi Scrosati frequentò inizialmente l'Accademia di Brera, che però abbandonò presto per dedicarsi a numerosi viaggi all'estero, in particolare a Parigi. Già fin dagli inizi della sua attività, negli anni Quaranta, lavorò come pittore di nature morte fortemente influenzato da esempi francesi, in particolare dalla scuola di Lione. Accanto alla produzione da cavalletto e ad acquerello, dominata dalla specializzazione della natura morta di fiori, Scrosati fu attivissimo come decoratore di interni, spesso impegnato in lavori di équipe accanto ad architetti e direttori dei lavori, ma sempre con una notevole autonomia e uno stile caratteristico, sostanzialmente eclettico e volto a una rilettura degli stili del passato. L'esordio in questo ambito, verso la fine del 1842, è costituito da un ciclo di affreschi nella residenza di San Fiorano (LO) di proprietà di Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio, per la quale Scrosati decorò una sala gotica, un salotto rococò e un piccolo vano d'ingresso. Si ritrovano suoi affreschi in numerose ville di Milano e dintorni, lavori nei quali lo Scrosati si rifà agli stili del passato, riproponendo suggestioni settecentesche, ma anche del barocco. Di gusto neo-medioevale furono invece le decorazioni del Gabinetto dantesco prima e di altre sale poi, nel palazzo Poldi Pezzoli di Milano (oggi sede del Museo omonimo), realizzate con l'équipe del Bertini di cui lo Scorsati faceva parte. La malattia che colpì Scrosati agli arti inferiori nel 1857, rendendolo infermo, gli impedì probabilmente di continuare l'attività di decoratore, costringendolo a ripiegare sulla pittura floreale da cavalletto, che lo portò a produrre nature morte di fiori, ma anche ritratti o finti bassorilievi con ghirlande di fiori o ancora interni e scene di genere, nei quali subì l'influenza della produzione tedesca e viennese di tipo Biedermeier e quella francese della scuola di Lione. Nel 1862 Scrosati venne incaricato di dirigere un nuovo corso di Ornato all'Accademia di Brera, con particolare riferimento alla pittura di fiori e ai rapporti con l'industria, corso voluto dall'istituzione braidense per ampliare la già fiorente scuola di pittura ornamentale. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

1.390,00€

1.960,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Busto di Uomo
ARARAR0132213
Busto di Uomo

ARARAR0132213
Busto di Uomo

Scultura in pasta di cemento raffigurante busto di uomo. Autore anonimo.

Nel Carrello

480,00€

880,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Poltrona 'Coronado' Afra & Tobia Scarpa per C&B
MOSEPO0129937
Poltrona 'Coronado' Afra & Tobia Scarpa per C&B

MOSEPO0129937
Poltrona 'Coronado' Afra & Tobia Scarpa per C&B

Iconica poltrona disegnata dai coniugi Scarpa negli anni '70 con imbottitura in espanso e rivestimento in pelle nera. Condizioni molto buone.

Nel Carrello

675,00€

900,00€

-25%
Nel Carrello
Lampada 'Gesto' Bruno Gecchelin per Skipper Anni 70
MOILIL0116013
Lampada 'Gesto' Bruno Gecchelin per Skipper Anni 70

MOILIL0116013
Lampada 'Gesto' Bruno Gecchelin per Skipper Anni 70

Lampada da terra 'Gesto' di Bruno Gecchelin per Skipper con base in marmo, doppio stelo in metallo e diffusore in alluminio laccato bianco.

Nel Carrello

695,00€

950,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Petineuse Anni 20-30
MOMOMO0106754
Petineuse Anni 20-30

MOMOMO0106754
Petineuse Anni 20-30

Petineuse con specchio, cassetti e vani a giorno in legno impiallacciato noce e radica con mensole in vetro trasparente.

Nel Carrello

375,00€

600,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Tavolo Anni 50
MOTATA0100915
Tavolo Anni 50

MOTATA0100915
Tavolo Anni 50

Tavolo con particolari decorativi intagliati e piccoli cassetti sotto piano, legno massello di Faggio e impiallacciato Mogano, il tutto tinto Ciliegio, importante piano, in vetro trasparente, in appoggio.

Nel Carrello

1.280,00€

2.000,00€

-40%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Comò Anni 60
MODMOB0003184
Comò Anni 60

MODMOB0003184
Comò Anni 60

Comò con specchio e toilette in legno impiallacciato palissandro con inserti in alluminio e gambe in metallo.

Nel Carrello

358,00€

565,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo Anni 60
MODTAV0001661
Tavolo Anni 60

MODTAV0001661
Tavolo Anni 60

Tavolo; legno di faggio tinto e piano impiallacciato mogano, ottone.

Nel Carrello

343,00€

515,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello