tipologia specifica

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

ordina per

Cantarano Barocco Toscana
novità
ANMOCA0207583
Cantarano Barocco Toscana

Toscana Inizio XVIII Secolo

ANMOCA0207583
Cantarano Barocco Toscana

Toscana Inizio XVIII Secolo

Cantarano barocco in noce e lastrone di noce, Toscana inizio XVIII secolo. Piano sagomato, montanti a 45° con lesene architettoniche e festoni applicati in legno intagliato e dorato. Fronte a 4 cassetti di cui uno nella fascia, piedi torniti non coevi. Interni pioppo. Piccoli restauri; piccole mancanze nell'intaglio delle lesene.

Nel Carrello

1.870,00€

2.620,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Comò Neoclassico Francese Intarsiato Andre Louis Gilbert
SELECTED
novità
SELECTED
ANMOCA0132210
Comò Neoclassico Francese Intarsiato Andre Louis Gilbert

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOCA0132210
Comò Neoclassico Francese Intarsiato Andre Louis Gilbert

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Commode a due cassetti stampigliata A.L Gilbert sul fusto di un fianco; fronte e fianchi intarsiati con capricci architettonici racchiusi entro bordure in bronzo dorato, gambe mosse. Interamente decorato da elementi in bronzo dorato di gusto neoclassico. Impiallacciato in bois de rose; tra i legni utilizzati presenti palma, acero, acero tinto verde e bosso. Interni in rovere. Piano in marmo di breccia gialla.

Nel Carrello

17.180,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Due Poltrone in corda intrecciata Anni 50
novità
MOSEPO0225934
Due Poltrone in corda intrecciata Anni 50

MOSEPO0225934
Due Poltrone in corda intrecciata Anni 50

Coppia di poltrone di manifattura italiana prodotte negli anni '50 con struttura in legno di faggio curvato, seduta e schienale in corda intrecciata.

Nel Carrello

1.130,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile Anni 50-60
novità
MOMOMO0245215
Mobile Anni 50-60

MOMOMO0245215
Mobile Anni 50-60

Elegante arredo vintage di manifattura italiana in legno impiallacciato legno esotico con mensole, vano con anta battente e specchi interni e tre cassetti con fronte 'grissinato'. Maniglie e piedini in ottone. Discrete condizioni

Nel Carrello

930,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Venezia. Le gallerie dell'Accademia
novità
LIARCA0237370
Venezia. Le gallerie dell'Accademia

AA.VV.
Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da G. Treccani

LIARCA0237370
Venezia. Le gallerie dell'Accademia

AA.VV.
Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da G. Treccani

Nel Carrello

252,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Consolle Anni 50-60
novità
MOCOCO0239500
Consolle Anni 50-60

MOCOCO0239500
Consolle Anni 50-60

Consolle a parete con struttura in ottone e legno, piano in marmo nei toni del verde.

Nel Carrello

670,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Scaletta da Bibliteca Neogotico
novità
ANMOAL0226503
Scaletta da Bibliteca Neogotico

Inghilterra Fine XIX Secolo

ANMOAL0226503
Scaletta da Bibliteca Neogotico

Inghilterra Fine XIX Secolo

Scaletta da biblioteca neogotica, il primo ripiano è apribile a celare vano interno, sulla parte superiore presente antina a coulisse e cassetto sottopiano; sul fianco presente antina. In mogano, è ornato con intagli neogotici; presenti diverse mancanze.

Nel Carrello

980,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Nudo Femminile Tiziano Galli
novità
OGANCE0246013
Nudo Femminile Tiziano Galli

Italia Anni '50

OGANCE0246013
Nudo Femminile Tiziano Galli

Italia Anni '50

Scultura in ceramica raffigurante nudo femminile. Firma dell'autore in basso dietro.

Nel Carrello

940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cassapanca in Noce
novità
ANMOAL0245178
Cassapanca in Noce

Italia XVII Secolo

ANMOAL0245178
Cassapanca in Noce

Italia XVII Secolo

Cassapanca in noce, il fronte è ornato da semicolonne, una delle quali mancanti, mancante anche il fondo.

Nel Carrello

770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Piccola Cassettiera-Scrittoio in Stile
novità
ANMOST0243472
Piccola Cassettiera-Scrittoio in Stile

Francia Inizio XX Secolo

ANMOST0243472
Piccola Cassettiera-Scrittoio in Stile

Francia Inizio XX Secolo

Piccola cassettiera-scrittoio in stile impiallacciata mogano, Francia inizio XX secolo. Fronte mosso a cinque cassetti con tiretto estraibile che funge da piano scrittoio.

Nel Carrello

520,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Torciere Eclettico
novità
ANILLA0245182
Torciere Eclettico

Italia Fine XIX Secolo

ANILLA0245182
Torciere Eclettico

Italia Fine XIX Secolo

Torciere con struttura rivestita in lamierino sbalzato e lavorato con motivi a vaso e fogliacei di gusto eclettico; inserti in vellutino bordeaux aggiunti successivamente, ripresi anche nel paralume.

Nel Carrello

630,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il cantiere di Giotto
novità
LIARME0245242
Il cantiere di Giotto

Bruno Zanardi
Skira Editore

LIARME0245242
Il cantiere di Giotto

Bruno Zanardi
Skira Editore

Nel Carrello

165,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Faretto Osram Anni 70
novità
MOILIL0244557
Faretto Osram Anni 70

MOILIL0244557
Faretto Osram Anni 70

Faretto da tavolo 'Minispot 41601'con paralume a globo in acciaio inossidabile regolabile in tutte le direzioni tenuto in posizione da un magnete inserito nella base.

Nel Carrello

225,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cassettone in Noce
novità
ANMOCA0245946
Cassettone in Noce

Italia Inizio XIX Secolo

ANMOCA0245946
Cassettone in Noce

Italia Inizio XIX Secolo

Cassettone a tre cassetti più due affiancati nella fascia, sorretto da piedini dei quali quelli anteriori torniti. In noce con interni in abete, e filettature sono state aggiunte successivamente.

Nel Carrello

500,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolino da Lavoro Art Decò
novità
ANTATV0245691
Tavolino da Lavoro Art Decò

Italia Secondo Quarto XX Secolo

ANTATV0245691
Tavolino da Lavoro Art Decò

Italia Secondo Quarto XX Secolo

Tavolino Art Decò in noce con parti ebanizzate; nella fascia sono presenti quattro cassetti dai quali si accede al vano centrale; nella parte inferiore è rivestito da tessuto plissettato.

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Carrello Anni 70
novità
MOCOCO0246118
Carrello Anni 70

MOCOCO0246118
Carrello Anni 70

Carrello di servizio in ottone con doppio piano in vetro fumè di cui uno fruibile come vassoio.

Nel Carrello

410,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Torciere
novità
ANILLA0226482
Torciere

Italia XX secolo

ANILLA0226482
Torciere

Italia XX secolo

Torciere in legno intagliato e argentato decorato con motivi fitomorfi e base triangolare decorata con foglie d'acanto. Italia XX secolo

Nel Carrello

350,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Copriletto Matrimoniale in Piquet
novità
ABBIPR0244825
Copriletto Matrimoniale in Piquet

ABBIPR0244825
Copriletto Matrimoniale in Piquet

Copriletto matrimoniale in piquet nuovo con trama in rilievo a motivo floreale Colore bianco Composizione Cotone Dimensioni cm 240 x cm 185

Nel Carrello

50,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Asciugamano Cifrato in Lino
novità
ABBIPR0244791
Asciugamano Cifrato in Lino

ABBIPR0244791
Asciugamano Cifrato in Lino

Asciugamano cifrato "MM" con frange Colore bianco Composizione lino Dimensioni cm 95 x cm 74

Nel Carrello

35,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lisistrata
novità
LINACL0243948
Lisistrata

Aristophanes
Fondazione Lorenzo Valla

LINACL0243948
Lisistrata

Aristophanes
Fondazione Lorenzo Valla

Le donne prendono il potere nell'Atene del V secolo a.C. Occupano l'Acropoli. Per porre fine alla disgraziata guerra con Sparta, fanno lo sciopero sessuale: si rifiutano, cioè, di avere rapporti con i mariti. C'è da non crederci, eppure è proprio da questa situazione paradossale che Aristofane parte per inventare la trama esilarante della "Lisistrata". Lisistrata è la 'leader' indiscussa delle donne: mentre le anziane prendono possesso dell'Acropoli e sbarrano i Propilei, convoca un'assemblea di mogli provenienti da tutta la Grecia, proponendo loro la strategia dell'astinenza. Dopo un'iniziale resistenza, l'assemblea femminile giura su un grande calice nero, sacrificando un orcio di vino di Taso. I vecchi di Atene, saputo della presa dell'Acropoli, muovono all'assalto, con l'intenzione di stanarne le donne col fuoco. Vecchi e vecchie si scontrano, insultandosi e prendendosi ferocemente in giro. «Sono una donna libera», proclama per tutte la Corifea. Si giunge al punto che Lisistrata propone al magistrato ateniese venuto a imporre la legge una «politica della cardatura»: una sorta di parabola che paragona il trattamento della lana grezza al governo di Atene, una «metafora» in cui «filatura e attualità si alternano e si intrecciano in un'immagine grandiosa e appassionata». Naturalmente, anche Lisistrata e il suo esercito femminile hanno i loro problemi: c'è un momento in cui, accampando scuse di vario genere, parecchie vogliono «tornare a casa»: l'istinto coniugale conculcato pare prevalere. Lisistrata è costretta a fermarle. E c'è una scena fantastica nella quale una delle sue seguaci, Mirrina, finge di assecondare le richieste del marito Cinesia, protraendone poi ad arte l'attesa e infine lasciandolo con un palmo di naso. Lo stesso tipo di azione sta compiendo Lampitò a Sparta. Alla fine, gli uomini cedono: verrà firmata la pace, in nome dell'antica unione nella guerra contro i Persiani. Il finale, con i suoi accenti epici, «è maschile». Ma l'interludio è una commedia coi fiocchi: dannatamente seria, eppure spumeggiante di humour: commentata da Franca Perusino, e tradotta da Simone Beta.

Nel Carrello

45,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello