prezzo

150 € 36000 € Applica

materiale

dimensioni


3 cm 333 cm

9 cm 473 cm

1 cm 205 cm

7 cm 166 cm

32 cm 52 cm
Applica

SELECTED - pagina 8

ordina per

Poltrona '869' di Ico Parisi per Cassina
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0094666

Poltrona '869' di Ico Parisi per Cassina

Telefona
Dipinto di Giuseppe Canella
SELECTED
SELECTED
ARAROT0267791

Dipinto di Giuseppe Canella

Scontro tra Militari e Guerriglieri in Spagna

ARAROT0267791
Dipinto di Giuseppe Canella

Scontro tra Militari e Guerriglieri in Spagna

Olio su tela. Corredato da expertise del professor Fernando Mazzocca. Il dipinto appartiene ad una serie di opere del pittore veronese Giuseppe Canella ambientate in Spagna, a seguito del soggiorno dell'artista in tal paese tra il 1820 e il 1823, che lo portò a sostare presso diverse città spagnole, ultima Madrid ove frequentò la corte. Dai suoi viaggi in giro per l'Europa, il Canella riportava numerosi disegni da cui prendeva gli spunti per le opere rielaborate successivamente nel suo studio di Milano, sovente poi presentate alle Esposizioni dell'Accademia di Brera. In quest' opera il rimando è ad un periodo drammatico della storia della Spagna, segnata dai moti costituzionali contro il re Ferdinando VII di Borbone, che provocarono l'intervento francese in appoggio alla monarchia contro i rivoltosi. In realtà l'evento storico è quasi un pretesto per il Canella per rievocare l'asprezza e il fascino del paesaggio montuoso, che fa da scenografia monumentale allo scontro tra l'esercito e i rivoltosi, figurine piccole e quasi indistinte. Il dipinto, in ottime condizioni, presenta solo lievissime cadute di colore, già restaurate. E' presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

11.600,00€

Nel Carrello
Daybed di Taichiro Nakai per La Permanente Mobili
SELECTED
SELECTED
MOSEDI0145789

Daybed di Taichiro Nakai per La Permanente Mobili

Telefona
Piantana Stilnovo anni  60
SELECTED
SELECTED
MOILIL0199895

Piantana Stilnovo anni 60

MOILIL0199895
Piantana Stilnovo anni 60

Lampada da terra che riprende un modello molto utilizzato da Stilnovo negli Anni 60 in particolare nei modelli da soffitto. Lampada con base e stelo in metallo e alluminio smaltato, ottone, diffusore in vetro opalino bianco.

Nel Carrello

2.300,00€

Nel Carrello
Suite Neoclassica Toscana
SELECTED
SELECTED
ANMOCA0267792

Suite Neoclassica Toscana

Como e due Comodini

ANMOCA0267792
Suite Neoclassica Toscana

Como e due Comodini

Suite neoclassica toscana, composta da comò e due comodini. Il comò presenta un anta a scomparsa che cela all'interno tre cassetto con tiretti in bronzo, i comodini con piano a ribalta e anta apribile nascondono i vani dove erano alloggiate le ceramiche da toiletta. Alte gambe a tronco di piramide terminanti con eleganti torniture e intarsiate con acero e noce d'india a guisa di foglie, reggono i mobili impiallacciati in noce d'india scuro con bordure intarsiate in acero, bosso , castagno con motivi geometrici, al centro dell'anta dei comodini è intarsiato un rosone, sull'anta del comò un cestino di fiori; i piani dei comodini hanno il marmo bianco incassato in una bordura intarsiata di legni vari sul comò è invece semplicemente appoggiato. Filature sui marmi dei comodini. Ferramenta originale. Nella tavola XXX del "Magazzino di mobilia ...." si trova un modello di comò simile nella cromia e che presenta un anta non divisa in casetti.

Nel Carrello

9.900,00€

Nel Carrello
Dipinto di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini
SELECTED
SELECTED
ARARPI0266288

Dipinto di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini

Venditrice di Ciliegie corteggiata e due Suonatori 1720 ca.

ARARPI0266288
Dipinto di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini

Venditrice di Ciliegie corteggiata e due Suonatori 1720 ca.

Olio su tela. Il dipinto è corredato di expertise dello storico dell'arte dottor Giuseppe Sava. Protagonista della scena di mercato all'aperto è una venditrice di ciliegie, che indossa un vistoso cappello di paglia e siede al fianco di una cesta di tali frutti posata su una panca di legno, a fianco di un cippo su cui poggia la stadera. Con lo sguardo sorridente, quasi ammiccante, rivolto verso lo spettatore, sta accettando le avances dell' uomo che, alle sue spalle, le sta poggiando una mano sulla spalla, con uno sguardo lascivo, mentre due suonatori sulla sinistra improvvisano un concertino. Il gruppo composito e allegro rimanda alla produzione di Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664 -1736), pittore di origini austriache ma lombardo per formazione e stile pittorico, che fu un "cantore di contadini, venditori ambulanti intenti nelle loro occupazioni quotidiane o negli svaghi", specialista di scene di mercato, concertini all'aperto, giocatori di carte, scene di umile vita quotidiana realizzati con ridenti forzature caricaturali e una ricerca dell'effetto comico. Il Cipper attinse questa stile narrativo dal pittore danese detto Monsù Bernardo, a lungo attivo in Italia tra Bergamo e Milano: in particolare da lui derivò la predilezione per le storie quotidiane e i personaggi umili, così come l'indole impertinente di tali personaggi, che cercano l'attenzione dell' osservatore attraverso un sguardo fisso su di lui. Anche in questo dipinto la donna protagonista appunta il suo sguardo malizioso sull' osservatore, sorridendo con complicità e ironia del gioco del corteggiamento di cui i tre uomini la fanno protagonista, sottintendendo un "mercato" che non è più solo quello delle ciliegie. Nella sua expertise il dottor Sava sottolinea le relazioni stilistiche e tipologiche di questo dipinto con altri personaggi del Cipper, a suffragio della attribuzione; è inoltre spiegata l'evoluzione stilistica negli aspetti formali e tecnici delle sue opere - i colori che si schiariscono, con un' evidente predilezione per gli ocra, i nocciola, il verde salvia, tra cui si insinua l'azzurro polvere; i fondali lattiginosi la luminosità più soffusa e il chiaroscuro meno plastico-, evoluzione che consente di collocare l'opera nella sua produzione degli inizi del '700. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice antica adattata.

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
video
Credenza con Alzata
SELECTED
SELECTED
ANMOCR0207587

Credenza con Alzata

Italia XVII secolo

ANMOCR0207587
Credenza con Alzata

Italia XVII secolo

Credenza seicentesca con fronte a due ante sormontate sul piano da alzata decorativa; Tutto il mobile è realizzato in legno di gattice rivestito di noce, bipartito da larghe lesene, con cornicione aggettante con dentellatura decorata con lumeggiature dorate come le cornici e i tondi decorativi. Italia XVII secolo

Nel Carrello

11.500,00€

Nel Carrello
Trumeau Ico Parisi per Fratelli Rizzi Anni 40
SELECTED
SELECTED
MOMOMO0181836

Trumeau Ico Parisi per Fratelli Rizzi Anni 40

Telefona
Trumeau Anni '50 Manifattura Italiana
SELECTED
SELECTED
MOMOMO0263790

Trumeau Anni '50 Manifattura Italiana

Telefona
Poltrona Giorgetti degli Anni 80
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0265258

Poltrona Giorgetti degli Anni 80

MOSEPO0265258
Poltrona Giorgetti degli Anni 80

Poltrona in legno di faggio naturale, seduta in espanso con rivestimento in velluto. Completamente restaurata.

Nel Carrello

630,00€

Nel Carrello
Consolle Anni 50
SELECTED
SELECTED
MOCOCO0261211

Consolle Anni 50

MOCOCO0261211
Consolle Anni 50

Elegante consolle a parete con 3 cassetti a vista e mensola sagomata a giorno. Legno impiallacciato rovere e raffinate maniglie in ottone. Completamente restaurata.

Nel Carrello

2.100,00€

Nel Carrello
Scrittoio degli Anni 50-60
SELECTED
SELECTED
MOTATA0266334

Scrittoio degli Anni 50-60

MOTATA0266334
Scrittoio degli Anni 50-60

Scrittoio con cassetti sotto piano, legno massello di faggio tinto e impiallacciato legno di mogano, piano ricoperto in formica. Completamente restaurato.

Nel Carrello

1.400,00€

Nel Carrello
video
Scrittoio Barocchetto Lombardo
SELECTED
SELECTED
ANTASC0206738

Scrittoio Barocchetto Lombardo

Lombardia secondo quarto XVIII secolo

ANTASC0206738
Scrittoio Barocchetto Lombardo

Lombardia secondo quarto XVIII secolo

Scrittoio poggiante su gambe mosse con piedi caprini, cassetto nella fascia sottopiano, piano e alzata con cimasa intagliata raffigurante motivi fitomorfi e stella centrale. Sul fondo l'alzata presenta una sporgenza coeva indicante l'appartenenza del mobile ad una boiserie, probabilmente una libreria. Il mobile è decorato con intarsi ritraenti motivi floreali presenti nel legno massello del piano e impiallacciatura in radica di noce con filettaure in acero presente anche su cassetto e alzata. Lombardia secondo quarto XVIII secolo

Nel Carrello

5.600,00€

Nel Carrello
Buffet Palazzi dell'Arte Cantù Anni 40
SELECTED
SELECTED
MOMOMO0265244

Buffet Palazzi dell'Arte Cantù Anni 40

MOMOMO0265244
Buffet Palazzi dell'Arte Cantù Anni 40

Elegante mobile buffet ad ante battenti, legno impiallacciato noce e radica, piano in vetro opalino nero, doppia fascia in vetro specchiato, particolari maniglie in ottone.

Nel Carrello

2.500,00€

Nel Carrello
Buffet Palazzi dell'Arte Cantù Anni 40
SELECTED
SELECTED
MOMOMO0265283

Buffet Palazzi dell'Arte Cantù Anni 40

MOMOMO0265283
Buffet Palazzi dell'Arte Cantù Anni 40

Elegante mobile buffet con cassetti a vista, vano bar centrale ricoperto a specchi e vetro retro trattato (con rottura) ante scorrevoli a vetro decorato, doppia fascia in vetro specchiato, legno impiallacciato noce e radica, piano in vetro opalino nero, particolari maniglie in ottone.

Nel Carrello

2.200,00€

Nel Carrello
Divano 'Larissa' di Vittorio Introini per Saporiti Anni '70
SELECTED
SELECTED
MOSEDI0264233

Divano 'Larissa' di Vittorio Introini per Saporiti Anni '70

MOSEDI0264233
Divano 'Larissa' di Vittorio Introini per Saporiti Anni '70

Divano a 2 posti, imbottitura in espanso rivestimento in pelle scamosciata (originale del periodo), struttura in materiale plastico. Presenta una piccola rottura sul rivestimento di un bracciolo.

Nel Carrello

2.300,00€

Nel Carrello
Poltrona Anni 70
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0264316

Poltrona Anni 70

MOSEPO0264316
Poltrona Anni 70

Poltrona, con struttura in legno di faggio tinto, imbottitura in espanso, rivestimento (non originale del periodo) con elegante tessuto fantasia. Condizioni molto buone, completamente restaurata.

Nel Carrello

980,00€

Nel Carrello
Poltrona Anni 50-60
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0264317

Poltrona Anni 50-60

MOSEPO0264317
Poltrona Anni 50-60

Poltrona, imbottitura in espanso, rivestimento in velluto, (non originale del periodo) gambe in metallo smaltato e puntali in ottone. Condizioni molto buone, completamente restaurata.

Nel Carrello

800,00€

Nel Carrello
Poltrona Bergere Anni 50
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0264309

Poltrona Bergere Anni 50

MOSEPO0264309
Poltrona Bergere Anni 50

Poltrona, imbottitura a molle con cuscino in piuma, rivestimento in tessuto (non originale del periodo) gambe in legno. Condizioni molto buone, completamente restaurata.

Nel Carrello

860,00€

Nel Carrello
Tavolo Anni 70-80
SELECTED
SELECTED
MOTATA0258503

Tavolo Anni 70-80

MOTATA0258503
Tavolo Anni 70-80

Tavolo con piano impiallacciato di radica e di mogano e finitura al poliestere, base in legno con lamine in alluminio.

Nel Carrello

1.800,00€

Nel Carrello
Piccola Cornice da Ritratto
SELECTED
SELECTED
ANCOSP0262590

Piccola Cornice da Ritratto

Cornice Periodo Barocco

ANCOSP0262590
Piccola Cornice da Ritratto

Cornice Periodo Barocco

Piccola cornice intagliata e dorata d'epoca barocca, realizzata nei primi decenni del XVIII secolo. La cornice è realizzata ad intaglio in legno di tiglio senza parti applicate; è decorata con volute fogliacee simmetriche che si concludono nella parte bassa in uno stemma e sulla cimasa in una conchiglia sulla quale scende in volo un amorino alato che porta una corona all'effigiata nel ritratto, probabile sposa metaforicamente rappresentata come Venere, secondo i tipici attributi, conchiglia e Amore. E' evidente la vicinanza con la più famosa cornice attribuita al Parodi, in cui è raffigurata la narrazione del giudizio di Paride: la modanatura della cornice è la stessa come sembrano molto vicini i due putti posti nella conchiglia, in quel caso posta alla base delle cornice, particolare che ci fa pensare a una produzione di un allievo della medesima bottega.

Nel Carrello

2.450,00€

Nel Carrello
Storia naturale di tutte l'acque minerali di Tosca
SELECTED
SELECTED
LISTLO0260851

Storia naturale di tutte l'acque minerali di Tosca

Giuseppe Giulj
Stamperia Piatti - Onorato Porri

LISTLO0260851
Storia naturale di tutte l'acque minerali di Tosca

Giuseppe Giulj
Stamperia Piatti - Onorato Porri

Nel Carrello

1.995,00€

Nel Carrello
Vaschetta in Marmo Baccellato e Volto Scolpito
SELECTED
SELECTED
OGANOG0242934

Vaschetta in Marmo Baccellato e Volto Scolpito

Italia Primi '600

OGANOG0242934
Vaschetta in Marmo Baccellato e Volto Scolpito

Italia Primi '600

Vaschetta in marmo a forma circolare lavorata a baccello. Sul fronte volto finemente scolpito.

Nel Carrello

1.100,00€

Nel Carrello
Busto di Fanciulla in Marmo Bianco
SELECTED
SELECTED
OGANOG0243531

Busto di Fanciulla in Marmo Bianco

Italia Metà '800

OGANOG0243531
Busto di Fanciulla in Marmo Bianco

Italia Metà '800

Scultura in marmo bianco raffigurante busto di fanciulla. Volto a tre quarti con sguardo rivolto verso il basso. Base in legno a patina scura.

Nel Carrello

1.700,00€

Nel Carrello