ARARPI0288166
Dipinto La Conversione di San Paolo
Scuola di Luca Giordano
Olio su tela. Scuola di Luca Giordano.
Nella scena è raffigurata la conversione di San Paolo, come è raccontata negli Atti degli Apostoli.
Mentre si recava a Damasco per perseguitare i cristiani, Saulo (il suo nome prima della conversione), ebreo ma cittadino di Roma, fu improvvisamente avvolto da una luce divina e udì la voce di Gesù che gli chiedeva perché lo stesse perseguitando. Questo evento lo portò a convertirsi al cristianesimo, assumendo il nome di Paolo e dedicandosi alla diffusione del Vangelo.
Saulo è raffigurato nel momento in cui sta cadendo dal cavallo, che si è rovesciato su un fianco, mentre un fascio di luce lo abbaglia, proveniente alla nube su cui è assiso il Cristo, contornato da angeli; intorno a Paolo, soldati romani e persone del seguito si agitano scomposti, non capendo cosa sta succedendo.
Le numerose figure, sia umane che animali, si intrecciano e sovrappongono, con grande dinamismo, sostenuto da scelte cromatiche vive e luminose.
L'opera guarda nello stile alla pittura di Luca Giordano (1634 -1705), il prolifico artista secentesco che seppe tradurre in pittura, con notevole fantasia e creatività, la moderna concezione barocca, attingendo al naturalismo caravaggesco e contaminandolo con le nuove tendenze barocche.
La sua vasta produzione diede vita ad un ampio seguito di pittori minori, che guardarono al suo stile pittorico.
Il dipinto è stato ritelato nella seconda metà del XIX secolo.
Presenta cadute di colore in basso a destra.
È presentato in cornice dorata di fine '800.