Disegno firmato De Carolis - Ritratto di Bambino (Nino)1895

novità
Disegno firmato De Carolis

Ritratto di Bambino (Nino)1895

Codice: ARARNO0288165

340,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
300,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Ritratto di Bambino (Nino)1895

Artista:  Adolfo De Carolis (1874-1928)

Titolo opera:  Ritratto di bambino (Nino)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Soggetto:  Ritratto/Volto

Tecnica artistica:  Disegno

Specifica tecnica:  Tecnica Mista

Descrizione : Ritratto di bambino (Nino)

Matita e biacca su carta. In basso a sinistra presenti la firma e la data. Al retro a matita è scritto il nome del bimbo ritratto, Nino, appartenente alla famiglia di provenienza dell' opera. Si tratta di un disegno realizzato ancora giovane (ventunenne) dal versatile artista, che si affermò come pittore, illustratore (famose le sue illustrazioni di opere di D'Annunzio e di Pascoli) incisore, decoratore, fotografo, e che fu protagonista dell'arte italiana idealista e simbolista fra Ottocento e Novecento. Il ritratto presenta diverse macchie e un piccolo buco della carta. È presentato in cornice coeva, mancante di alcune parti.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 29,5
Larghezza: 38,5
Profondità: 3

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 26
Larghezza: 35

Informazioni aggiuntive

Artista: Adolfo De Carolis (1874-1928)

Adolfo De Carolis, nato nel 1874 a Montefiore dell'Aso nelle Marche, è stato un artista versatile, pittore, incisore, xilografo e fotografo. Si è affermato prevalentemente per le sue illustrazioni per le opere di Pascoli e D'Annunzio, per le quali collaborò con le principali case editrici del tempo. Diplomato all'Accademia di Bologna e successivamente ottenendo una borsa di studio dal Pio Sodalizio dei Piceni, De Carolis si trasferì a Roma per seguire i corsi della scuola di decorazione pittorica e conoscere il Cenacolo "in arte libertas". Nel 1901 ottenne la cattedra di Arti Ornamentali all'Accademia di Firenze, dove ebbe modo di conoscere le maggiori personalità della cultura dell'epoca, soprattutto i letterati. Si avvicinò alla grafica e all'illustrazione, collaborando con numerose riviste ed edizioni di case editrici prestigiose come Zanichelli, Marzocco e Bemporad. Nel 1915, De Carolis fuchiamato alla cattedra di decorazione all'Accademia di Brera a Milano, per poi passare nel 1917 all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1922 tornò definitivamente a Roma per insegnare all'Accademia di Belle Arti. Durante la sua carriera, continuò a dedicarsi anche alla pittura, realizzando affreschi e tempere nei palazzi della Provincia di Arezzo e di Ascoli Piceno e gli affreschi nella cappella di San Francesco a Padova. Nel 1926 realizzò la vetrata e il mosaico della cappella di Giacomo Puccini a Torre del Lago. Oltre ad essere un grande artista, De Carolis fu anche un valente fotografo. Le sue immagini del litorale piceno sono considerate di grande valore artistico e culturale. De Carolis fu membro delle più importanti Accademie, onorato in mostre ed incontri culturali. Morì a Roma il 7 febbraio 1928.

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.
Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo

Soggetto: Ritratto/Volto

Tecnica artistica: Disegno

Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.

Specifica tecnica: Tecnica Mista

Altri clienti hanno cercato:

Arte Novecento, dipinti del 900, olio su tavola, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte contemporanea, quadro del '900, quadro grande, quadro olio su tela..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Disegno firmato De Carolis

Ritratto di Bambino (Nino)1895

Codice: ARARNO0288165

340,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
300,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche