Plastografia di Bruce Onobrakpeya - Ogobesia (The Minstrel) III, 1990
Caratteristiche
Ogobesia (The Minstrel) III, 1990
Artista: Bruce Obomeyoma Onobrakpeya (1932)
Titolo opera: Ogobesia (The minstrel) III
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Scena con Figure
Tecnica artistica: Stampa Multiplo
Specifica tecnica: Incisione
Descrizione : Ogobesia (The minstrel) III
Plastografia (incisione plastica) a colori su carta. In basso a destra la firma, la localizzazione Lagos e la data Novembre 1990. In basso a sinistra il titolo. Bruce Onobrakpeya è un artista nigeriano che ha guidato un movimento artistico del suo paese radicato nelle tradizioni estetiche africane. Ha creato stampe ad altorilievo , bronzi , disegni , dipinti e installazioni influenzati dalle arti decorative, dalla filosofia e dalla storia dell'Africa occidentale. L'opera qui proposta presenta un "Minstrel" ovvero un menestrello, figura nigeriana di cantante, musicista, attore ambulante, che faceva parte della tradizione orale e sociale, creando arte basata su eventi sociali e fungendo da critico sociale. Il menestrello è qui raffigurato sul dorso di un grande bovino, cn cui trasporta tutta la sua attrezzatura artistica. L'opera è presentata in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 50
Larghezza: 62
Profondità: 2
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 37
Larghezza: 48
Informazioni aggiuntive
Artista: Bruce Obomeyoma Onobrakpeya (1932)
Nato nel 1932 ad Agbara-Otor nel Delta State, figlio di un intagliatore Urhobo, Bruce Obomeyoma Onobrakpeya crebbe come cristiano, ma imparò anche le credenze della religione tradizionale. La sua famiglia si trasferì a Benin City quando lui era ancora piccolo. Frequentò la Western Boys High School, a Benin City, dove ebbe come maestro di arte Edward Ivehivboje. Frequentò anche classi di disegno al British Council Art Club di Benin City. Uno degli artisti che lo ispirarono fu Emmanuel Erabor con i suoi acquerelli. Dopo aver concluso la scuola, Onobrakpeya fu assunto come insegnante di arte alla Western Boys High School di Benin City (1953–1956). Nel 1956 si trasferì a Ondo, dove insegnò per un anno alla Ondo Boys High School. Nell'ottobre 1957 Onobrakpeya fu ammesso al Nigerian College of Arts, Science and Technology, che ora è diventato la Ahmadu Bello University, di Zaria. Riuscì a pagarsi gli studi grazie a una Federal Government Scholarship. Contemporaneamente cominciò a sperimentare una pratica artistica legata al folklore nigeriano, ai suoi miti e alle sue leggende. La maggior parte del suo lavoro si basa sull'uso di elementi stilistici e composizioni che derivano dalle arti decorative e dalla scultura africana tradizionale. Il 9 ottobre 1958, un gruppo di studenti del college guidato da Uche Okeke fondò la Zaria Arts Society, poi diventata Zaria Rebels, con lo scopo di “decolonizzare” le arti visive insegnate da europei espatriati. Onobrakpeya ha poi affermato che il college lo fece cresce a livello tecnico, ma fu la Zaria Arts Society, un gruppo in cui si discuteva di arte, che diede forma al suo essere artista dal punto di vista professionale. Questo gruppo gli diede il coraggio necessario a cercare una propria modalità espressiva. Cominciò ad allungare le figure, a ignorare la prospettiva e a evocare l'elemento sovrannaturale attraverso elementi decorativi ambigui. In seguito Onobrakpeya frequentò diversi seminari di tecniche di stampa a Ibadan, Oshogbo, Ife and Haystack Mountains School of Crafts, Maine, USA. La prima mostra dedicata interamente alle sue opere si tenne nel 1959 a Ughelli sul delta del Niger. A questa seguirono altre mostre in USA, Italy, Zimbabwe, Germany, Britain, Kenya e in molti altri paesi. Onobrakpeya ha contribuito in modo cospicuo alla rinascita dell'arte contemporanea nigeriana. Ha insegnato per molti anni al St. Gregory's College, Lagos.Epoca: Contemporanea
E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.Soggetto: Scena con Figure
Tecnica artistica: Stampa Multiplo
Specifica tecnica: Incisione
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.