Alle origini dell'anticapitalismo cattolico - Due saggi e un bilancio storiografico su Giuseppe toniolo
Caratteristiche
Due saggi e un bilancio storiografico su Giuseppe toniolo
Autore: Paolo Pecorari
Editore: Vita e Pensiero
Luogo di stampa: Milano
Anno pubblicazione: 2010
Di fronte all'attuale crisi economica mondiale, ci si può ancora eticamente definire capitalisti? Se per capitalismo si intende un sistema economico che riconosce "il ruolo fondamentale e positivo dell'impresa, del mercato, della proprietà privata e della conseguente responsabilità per i mezzi di produzione, della libera creatività umana nel settore dell'economia", la risposta è positiva; se invece si intende "un sistema in cui la libertà nel settore dell'economia non è inquadrata in un solido contesto giuridico che la metta al servizio della libertà umana integrale" (Centesimus annus, 42) e non persegua, quindi, l'edificazione di una società dal "volto umano", dove l'economia si raccordi all'etica, la ricchezza non sia un fine ma un mezzo, l'utile venga subordinato alla centralità della persona, l'essere abbia il primato sull'avere e la società esprima negli uomini che a vario titolo la rappresentano perenni valori morali sempre risorgenti e insieme profondamente rinnovatori, la risposta non può essere che negativa. Sulle origini culturali (e antropologiche) dell'anticapitalismo cattolico, il pensiero e l'opera di Giuseppe Toniolo offrono un importante contributo di chiarimento e di riflessione, ancor oggi, per taluni aspetti, valido.
Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Copertina con macchie di polvere e lievi segni di usura ai bordi e agli angoli. Pagine ingiallite ai bordi. Testo in Lingua Italiana.
Codice ISBN: 8834319963
Codice EAN: 9788834319963
Pagine: 117
Formato: Brossura
Dimensioni (cm):
Altezza: 19
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.