Dipinto di Agostino Ferrari - Evento 1987

novità
Dipinto di Agostino Ferrari

Evento 1987

Codice: ARARCO0291352

2.570,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
2.400,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Evento 1987

Artista:  Agostino Ferrari (1938)

Titolo opera:  Evento

Epoca:  Contemporanea

Soggetto:  Composizione Astratta

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Tecnica Mista

Descrizione : Evento

Acrilico e sabbia nera su tela. Firma, data e titolo al retro. L'opera di Ferrari si è sviluppata tutta intorno al segno, passando peraltro attraverso diverse fasi interpretative. Dagli anni Ottanta, e precisamente dal 1983, il segno diviene protagonista incontrastato degli Eventi, opere nelle quali non usa le scritture per raccontare, ma per “fermare” se stesso su un “simbolo di pagina tempo”. Il segno risulta totalmente libero da sovrastrutture e riesce ad esprimersi nella sua totalità, manifestandosi dinamicamente nell'intera superficie del quadro. Rappresentato come scrittura lineare, il segno appare come se fosse urlato. Queste opere sono realizzate con la sabbia nera di Otranto, materiale che gli permette di esprimere tutta la teatralità del segno e che anche oggi rappresenta l'elemento fondamentale della sua pittura: attraverso la sabbia il segno traccia i suoi percorsi nello spazio del quadro ed oltre. L'opera presenta gore di umidità.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 120
Larghezza: 160
Profondità: 2

Informazioni aggiuntive

Artista: Agostino Ferrari (1938)

Nato a Milano nel 1938, Agostino Ferrari Attratto dal mondo dell'arte sin dall'infanzia, dopo aver compiuto studi di carattere scientifico, inizia l'attività di pittore nel 1959, anno in cui conosce Remo Brindisi, che subito lo accoglie a lavorare nel suo studio. Nel 1961 si inaugura la sua prima mostra personale alla galleria Pater di Milano, con la presentazione di Giorgio Kaisserlian. Le opere dei primi anni, che Ferrari raggruppa con i termini Natura Paesaggio Circostante, hanno per oggetto il paesaggio della periferia industriale milanese di fine anni '50 e, pur trattandosi di quadri aniconici che risentono ancora della presenza di un certo Informale, esprimono una forte influenza naturalistica. Nel 2005, Ferrari è stato invitato alla Quadriennale di Roma, all'interno della sezione di Arte Contemporanea. Tutta la poetica di Agostino Ferrari si è sviluppata intorno al segno, caratterizzandone la sua cifra espressiva più peculiare, per poi rinnovarsi e trasformarsi nel tempo. A partire dai primi anni Sessanta la sua pittura è un'indagine di un segno-scrittura primordiale, avanzata nell'ambito del gruppo del Cenobio, continuata con l'inserimento della dimensione spaziale e teatrale come altro elemento portante. Negli anni Settanta, Ferrari inizia a concentrarsi sui valori psicologici del colore fino a realizzare l'Autoritratto, unica installazione della sua carriera; successivamente la sua attenzione torna a focalizzarsi sul segno pittorico che diviene racconto, per poi evolversi nello spazio della tela grazie anche all'utilizzo della sabbia nera, fino ad emergere dalla superficie oggettivandosi. Agostino Ferrari vive e lavora a Milano.

Epoca: Contemporanea

E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.

Soggetto: Composizione Astratta

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Tecnica Mista

Altri clienti hanno cercato:

Arte Contemporanea, tecnica mista, composizione astratta, arte novecento, arte contemporanea, arte astratta, pittori italiani quadri olio su tela paesaggi..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Dipinto di Agostino Ferrari

Evento 1987

Codice: ARARCO0291352

2.570,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
2.400,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche