Dipinto di Mario Venzo - Cristo Lavoratore 1950 ca.

novità
Dipinto di Mario Venzo

Cristo Lavoratore 1950 ca.

Codice: ARARNO0296315

2.500,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 166,67 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

2.670,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Cristo Lavoratore 1950 ca.

Artista:  Mario Venzo (Fratel Venzo) (1900-1989)

Titolo opera:  Cristo lavoratore

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Scene di Genere

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Cristo lavoratore

Olio su tela. Firmato in basso a destra F. Venzo S.J. (Societas Jesu, il motto dei Gesuiti). Si tratta di opera del frate gesuita Mario Venzo, pittore veneto che, dopo l'attività pittorica degli anni giovanili da bohémien a Parigi, si consacrò nel 1940 alla vita monastica, continuando peraltro a dipingere. In quest' opera è raffigurato in primo piano, all' interno di una moderna bottega artigianale, un giovane operaio al lavoro, il cui capo è contornato di luce: si tratta probabilmente di una proiezione moderna di Gesù giovane al lavoro nella bottega del padre. Lo stile dell' opera rimanda al periodo pittorico di Venzo antecedente il 1953, anno dopo il quale la sua produzione si accese di cromie accese e vivaci, e di una maggior stilizzazione delle figure, pur rimanendo spesso legato al soggetto sacro. L'opera è presentata in cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 145
Larghezza: 114
Profondità: 4,5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 139
Larghezza: 109

Informazioni aggiuntive

Artista: Mario Venzo (Fratel Venzo) (1900-1989)

Mario Venzo nasce a Rossano Veneto nel 1900. Nel 1925 si trasferisce a Parigi per vivere il fermento artistico della capitale francese e ottiene con fatica un certo successo. Nel 1942 viene ammesso come fratello coadiutore fra i Gesuiti di Lonigo dove depone i pennelli e viene chiamato fratel Venzo. Sono anni di meditazione, silenzio e rinuncia sofferta. A seguito di una crisi esistenziale gli viene consentito di riprendere a dipingere. Nel 1961 viene trasferito a Gallarate, dove trova l'ambiente ideale per la sua ispirazione pittorica, e la preghiera. Seguono anni di intensa produzione artistica - anche nel Sud dell'Italia e in Colombia - con lusinghieri riconoscimenti della critica e numerose esposizioni in Italia e all'estero. Nel 1989 si spegne a Gallarate. Le sue opere comprendono soggetti religiosi, ritratti, nature morte, composizioni floreali e molti paesaggi, raffigurati quasi sempre con una gamma cromatica di straordinaria e felice intensità dal tono espressionista; in particolare è dopo il viaggio in Brasile del 1953 che Venzo passa a cromie accese, ad accostamenti di colore audaci che lo fanno considerare fra i maggiori coloristi italiani attivi durante la seconda metà del Novecento.

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.
Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi

Soggetto: Scene di Genere

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Olio su Tela

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.

Altri clienti hanno cercato:

Arte Novecento, dipinti del 900, olio su tavola, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte contemporanea, quadro del '900, quadro grande, quadro olio su tela..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Dipinto di Mario Venzo

Cristo Lavoratore 1950 ca.

Codice: ARARNO0296315

2.500,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 166,67 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

2.670,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche