Dipinto di Paolo Sala - Marina con Figure
Caratteristiche
 Marina con Figure
 
Artista: Paolo Sala (1859-1924)
Titolo opera: Marina con figure
Soggetto: Paesaggio con Figure
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Acquarello su Cartone
Descrizione : Marina con figure
Acquarello su cartone. Firmato in basso a destra. Paolo Sala, milanese di nascita e di formazione, si distinse come uno dei più importanti paesaggisti del suo periodo, così come vedutista delle numerose città italiane ed estere in cui lavorò. Predilesse gli acquarelli, ma dipinse molto anche ad olio. Egli utilizza pennellate veloci ed ampie, sovrapposte, di stampo impressionista, giocando con i colori e le luci per creare atmosfere suggestive, come in questo scorcio marittimo che vede figure su una spiaggia intente all' operazione di setacciamento della rena. Il dipinto è presentato in cornice in stile.
 Condizione prodotto:
 Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione. 
 Dimensioni cornice (cm):
 Altezza: 66
 Larghezza: 103
 Profondità: 5
 
 Dimensioni opera (cm):
 Altezza: 52
 Larghezza: 90
 
Informazioni aggiuntive
Artista: Paolo Sala (1859-1924)
Paolo Sala, nato a Milano nel 1859 da una nobile famiglia brianzola. studiò dapprima architettura all'Accademia di Brera per volere del padre che aveva un'impresa di costruzioni; successivamente come allievo di Camillo Boito, cominciò a dipingere soggetti di storia prima e successivamente paesaggi. Paolo Sala viene infatti considerato uno dei maggiori esponenti della pittura paesaggistica del suo tempo. Espose in molte città italiane, tra cui Milano, Venezia, Napoli, Roma e partecipò a manifestazioni e mostre in molte citta europee come Parigi, Berlino e Londra. Grazie ai suoi molti viaggi all'estero, in Russia, in Olanda e in Sudamerica, si guadagnò fama e importanti contratti. In particolare in Russia entrò nelle grazie dello Zar e ricevette molte committenze e incarichi, partecipando in particolare alla decorazione per il Palazzo d'inverno dello Zar e alla decorazione del conservatorio imperiale di San Pietroburgo. In Russia Sala Paolo ottenne la cattedra di pittura all'Accademia di Mosca, fece molte esposizioni e scelse di devolvere buona parte dei guadagni per aiutare i pittori russi più indigenti. Nel 1911, a Milano, mise le basi del Gruppo degli Acquarellisti lombardi, di cui prese l'incarico di presidente; l'acquarello fu infatti la sua tecnica preferita, con cui realizzò molti dipinti di scene veneziane, paesaggi e ritratti, ma usò abilmente anche pastello e olio. Paolo Sala morì a Milano nel 1924.Soggetto: Paesaggio con Figure
Tecnica artistica: Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Specifica tecnica: Acquarello su Cartone
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
 Disponibilità immediata
 Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
 Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare. 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





