tipologia specifica

prezzo

14 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


0 cm 570 cm

2 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Applica

mix - pagina 49

ordina per

Due Appliques Anni '80 La Murrina
MOILIL0286393

Due Appliques Anni '80 La Murrina

MOILIL0286393
Due Appliques Anni '80 La Murrina

Coppia di applique in vetro di Murano lavorato con marchio della manifattura.

Nel Carrello

320,00€

Nel Carrello
Etagere XX Secolo
ANMOST0286828

Etagere XX Secolo

Italia

ANMOST0286828
Etagere XX Secolo

Italia

Piccolo etagere impiallacciato noce, mogano e radica di tuia, filettature in acero e noce. Dettaglio in madreperla nel piano superiore a ribalta celante vano a giorno. Due ripiani sottostanti sorretti da colonne mosse, modanature in metallo cesellato e brunito. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

340,00€

Nel Carrello
Fendi Foulard Accessori
ABACES0286860

Fendi Foulard Accessori

Pura Seta

ABACES0286860
Fendi Foulard Accessori

Pura Seta

Originale foulard che ritrae vari accessori e bijoux della Maison. Fondo in tonalità avorio, stampa in lilla, marrone, fucsia e arancione. Si segnalano lievissime imperfezioni sul tessuto.

Nel Carrello

70,00€

Nel Carrello
Cassettone
ANMOCA0286965

Cassettone

Italia, Metà XIX Secolo

ANMOCA0286965
Cassettone

Italia, Metà XIX Secolo

Antico cassettone Carlo X in mogano, fronte a quattro cassetti in piuma di mogano di cui il primo mosso nella fascia sotto piano, interni in pioppo, piedi a cipolla, bocchette sostituite. Cassettiera antica a quattro cassetti di cui il primo, posto sotto il piano, presenta un andamento mosso tipico del periodo, mentre i restanti tre hanno linee più lineari. Italia, metà XIX Secolo.

Nel Carrello

620,00€

Nel Carrello
Dipinto Opera di Hsiao Chin
SELECTED
SELECTED
ARARCO0286396

Dipinto Opera di Hsiao Chin

Orizzonte, 1962

ARARCO0286396
Dipinto Opera di Hsiao Chin

Orizzonte, 1962

Acrilico e tecnica mista su tela. Firmato e datato in basso al centro. Hsiao Chin, artista di origine taiwanese ma che ha vissuto e lavorato a lungo a Milano, ha concepito l'arte come un percorso di crescita e conoscenza, un viaggio spirituale attraverso il tempo e lo spazio, che va al di là di qualsiasi limite geografico e culturale. Nelle sue opere le pratiche spirituali dell'Oriente si coniugano perfettamente con le sperimentazioni artistiche dell'Occidente, da lui conosciute per i lunghi soggiorni in diversi paesi del mondo. Se da un lato i suoi dipinti possono far pensare a una pagina scritta in cui l'artista fa appello alla simbologia orientale, realizzando un messaggio fatto di segni sottili, quasi ideogrammi, cui si alternano forme geometriche evocatrici di significati atavici e condivisi (cerchi, quadrati, spirali…); dall'altro le audaci scelte cromatiche, cariche di energia, e le pennellate, talvolta frenetiche e sfavillanti, talaltra più liquide e calibrate, appaiono “occidentali”. Di sè l'artista ha detto: “Oggi la questione se la mia arte sia cinese o globale non è più importante per me. Cerco di andare oltre questi confini, con l'intento di creare nuove opere che non siano condizionate da tecniche e idee.” (Hsiao Chin, 2016). L'opera qui presentata, datata 1962, appartiene al periodo trascorso da Hsiao Chin in Europa prima e a New York poi, in cui entra in contatto con tutte le nuove correnti dell'astrattismo, che determinano nella sua pittura “un nuovo corso”, in cui appare evidente l'avvicinamento al minimalismo americano e alla pittura hard edge (pittura dai "contrasti netti", ovvero stile pittorico caratterizzato da bruschi e netti contrasti tra diverse aree di colore, che possono essere semplici forme geometriche compiute o linee rette. Il colore di ogni area è prevalentemente omogeneo e monocromo) . L'opera è presentata in cornice. L'opera proviene da una collezione privata milanese, che documenta i contatti diretti della famiglia con l'artista attraverso una serie di immagini fotografiche in sua compagnia (allegate copie).

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Gruppo di Bracciali Moneta
OGANOG0286859

Gruppo di Bracciali Moneta

Africa Metà '900

OGANOG0286859
Gruppo di Bracciali Moneta

Africa Metà '900

Gruppo di tre bracciali-moneta in bronzo inciso a motivi geometrici, due dei quali con chiusura ad incastro.

Nel Carrello

180,00€

Nel Carrello
Armadio Manierista
SELECTED
SELECTED
ANMOAM0286378

Armadio Manierista

Toscana, inizio XVII Secolo

ANMOAM0286378
Armadio Manierista

Toscana, inizio XVII Secolo

Armadio Manierista in noce laccato, con parti in noce, parti dipinte e parti dorate a foglia oro. Fronte con coppia di ante esternamente bipartite, decorazioni fogliacee dorate nelle partiture, internamente decorate a tempera con scene dell'annunciazione nelle formelle, circoscritte da decorazioni fogliacee dorate. Montanti con colonne rastremate e dorate, base e cappello con decorazioni fogliacee dipinte. Piedi a doppia mensola intagliati a volute. Schienale, fondo della base e serratura sostituiti. Toscana, inizio XVII Secolo.

Nel Carrello

8.500,00€

Nel Carrello
Dipinto Caino e Abele
ARARPI0287388

Dipinto Caino e Abele

ARARPI0287388
Dipinto Caino e Abele

Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII -XVIII secolo. La scena biblica ampiamente conosciuta del diverbio tra i due fratelli, figli di Adamo ed Eva, che sfocia poi nel fratricidio di Abele per mano di Caino, è qui raffigurato all' interno di un paesaggio italiano, ricco di vegetazione, con il complemento di due fuochi particolari. Infatti ai lati delle due figure, che occupano il centro della scena, vi sono due pire del sacrificio con un fuoco acceso: però mentre da quello di Abele, sulla sinistra, si leva un alto fumo che viene risucchiato dalle nubi sopra di esso, a indicare che Dio ha accettato tale sacrificio, invece il fuoco di Caino è basso, quasi schiacciato sulle braci, e no si alza da esso nessun fumo, segno che Dio lo rifiuta. Anche il colore rosso della tunica di Abele vuole sottolineare il suo valore sacrificale, il suo martirio. Il dipinto necessita di pulizia. In cornice in stile.

Nel Carrello

1.800,00€

Nel Carrello
Coppia di Poltrone 'Jungle Collection' Anni 50
MOSEPO0264253

Coppia di Poltrone 'Jungle Collection' Anni 50

MOSEPO0264253
Coppia di Poltrone 'Jungle Collection' Anni 50

Due poltrone vintage di manifattura italiana, con gambe a cono in ottone, imbottitura in espanso e rivestimento in velluto a tema jungle.

Nel Carrello

1.950,00€

Nel Carrello
Scrittoio Direttorio
ANTASC0286454

Scrittoio Direttorio

Italia Inizio XIX Secolo

ANTASC0286454
Scrittoio Direttorio

Italia Inizio XIX Secolo

Scrittoio Direttorio in noce, cassetto nella fascia sotto piano, gambe tronco piramidali. Italia, inizio XIX Secolo.

Nel Carrello

490,00€

Nel Carrello
Orologio a Pendolo
ANMOAL0287184

Orologio a Pendolo

Francia, XIX Secolo

ANMOAL0287184
Orologio a Pendolo

Francia, XIX Secolo

Orologio a pendolo Morbier in pino e noce, quadrante dipinto arricchito da intagli dorati, fronte con decori a ricciolo dipinti in oro e composizione floreale nella base. Francia, XIX Secolo.

Nel Carrello

480,00€

Nel Carrello
Mobile Libreria Anni '80 in Bambù Rosso
MOMOMO0286579

Mobile Libreria Anni '80 in Bambù Rosso

MOMOMO0286579
Mobile Libreria Anni '80 in Bambù Rosso

Mobile libreria vintage realizzato in bambù smaltato rosso con ante a battente, cassetti e ripiano in vimini con vetro in appoggio.

Prenotato

560,00€

Prenotato
Comodino Inizio XX Secolo
ANMOST0286824

Comodino Inizio XX Secolo

Italia

ANMOST0286824
Comodino Inizio XX Secolo

Italia

Comodino in stile, faggio impiallacciato in mogano, bois de rose e noce, riccamente intarsiato in acero a soggetti fogliacei e floreali. Alzatina, cassetto nella fascia sotto piano, anta centrale e piedi tronco piramidali. Italia, inizio XX Secolo.

Nel Carrello

320,00€

Nel Carrello
Dipinto di Mario Guerzoni
ARARNO0286798

Dipinto di Mario Guerzoni

Sant'Ilario 1945

ARARNO0286798
Dipinto di Mario Guerzoni

Sant'Ilario 1945

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Sul telaio al retro il titolo. Il pittore Mario Guerzoni si distinse come paesaggista, proponendo scorci di diverse parti di Italia, spesso scorci costieri. Sant' Ilario è situato nella Riviera di Levante, nel Golfo Paradiso, alle pendici dell'Appennino ligure. In cornice.

Nel Carrello

350,00€

Nel Carrello
Posacenere in Vetro Sommerso nella Maniera di Flavio Poli
OGMOOG0287227

Posacenere in Vetro Sommerso nella Maniera di Flavio Poli

Murano Anni '60

OGMOOG0287227
Posacenere in Vetro Sommerso nella Maniera di Flavio Poli

Murano Anni '60

Posacenere in vetro sommerso nella maniera di Flavio Poli.

Nel Carrello

120,00€

Nel Carrello
Emilio Pucci Stola in Seta
ABACES0286868

Emilio Pucci Stola in Seta

ABACES0286868
Emilio Pucci Stola in Seta

Grande stola in pura seta nei toni freddi di azzurri e blu, con stampa in fantasia geometrica nel tipico stile della Maison. Si segnala una lieve macchiolina.

Nel Carrello

170,00€

Nel Carrello
Mobile Cassettiera in Rovere tinto Noce
ANMOCA0286187

Mobile Cassettiera in Rovere tinto Noce

Italia Inizio XX Secolo

ANMOCA0286187
Mobile Cassettiera in Rovere tinto Noce

Italia Inizio XX Secolo

Mobile cassettiera in rovere tinto noce, trenta cassetti estraibili con fronte a ribalta, disposti su tre file. Porta etichette e tiretti in metallo lavorato e brunito. Italia, inizio XX Secolo.

Nel Carrello

1.850,00€

Nel Carrello
Divano 'Jungle Collection' Anni 50-60
MOSEDI0264270

Divano 'Jungle Collection' Anni 50-60

MOSEDI0264270
Divano 'Jungle Collection' Anni 50-60

Divano a due posti vintage di manifattura italiana, con struttura in legno laccato, imbottitura in espanso e molle, rivestimento in velluto a tema jungle

Nel Carrello

2.000,00€

Nel Carrello
Due Poltrone Anni '60
MOSEPO0286160

Due Poltrone Anni '60

MOSEPO0286160
Due Poltrone Anni '60

Coppia di poltrone vintage di manifattura italiana del XX secolo dalla dimensione importante con rivestimento in tessuto beige originale del periodo, piedi posteriori in legno, rotelle anteriori.

Nel Carrello

850,00€

Nel Carrello
Dipinto La fuga dalla Città Assediata
ARARPI0284584

Dipinto La fuga dalla Città Assediata

ARARPI0284584
Dipinto La fuga dalla Città Assediata

Olio su tela. In un paesaggio italiano, la scena è centrata su un gruppo di popolani che tentano di allontanarsi dalla città assediata e incendiata, portando i loro beni sul carro e conducendo il piccolo gregge; un gruppetto di soldati nemici però li ha rincorsi e sta cercando di fermarli, con le armi sguainate. Sul retro del telaio compare una scritta a matita che attribuisce l'opera a Jan Both (1618 -1652), pittore olandese noto soprattutto come autore di paesaggi all'italiana, spesso animati da figure. Il dipinto è stato in passato sottoposto a restauro e ritelatura. Attualmente necessita di pulizia. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.100,00€

Nel Carrello
Vaso in Vetro Ove Thorssen e Brigitta Karlsson Venini Murano
OGMOOG0248815

Vaso in Vetro Ove Thorssen e Brigitta Karlsson Venini Murano

Italia Anni '60

OGMOOG0248815
Vaso in Vetro Ove Thorssen e Brigitta Karlsson Venini Murano

Italia Anni '60

Vaso in vetro soffiato a mezza filigrana Ove Thorssen e Brigitta Karlsson Venini Murano. Firma a punta della manifattura sotto la base.

Nel Carrello

210,00€

Nel Carrello
Specchio in Legno Intagliato e Dorato Luigi XIV
OGANOG0287510

Specchio in Legno Intagliato e Dorato Luigi XIV

Italia Primo Quarto XVIII Secolo

OGANOG0287510
Specchio in Legno Intagliato e Dorato Luigi XIV

Italia Primo Quarto XVIII Secolo

Cornice in legno intagliato e dorato con decoro barocco. Specchio non coevo fine '800 sagomato e finemente bisellato.

Nel Carrello

700,00€

Nel Carrello
Set di Sedie 'Jungle Collection' Anni 50-60
MOSESE0264271

Set di Sedie 'Jungle Collection' Anni 50-60

MOSESE0264271
Set di Sedie 'Jungle Collection' Anni 50-60

Gruppo di sei sedie vintage di manifattura italiana, legno a vista rilaccato bianco e nero ed imbottitura in espanso, rivestimento in velluto a tema animalier.

Nel Carrello

1.750,00€

Nel Carrello
Dipinto Sacra Famiglia
ARARPI0284080

Dipinto Sacra Famiglia

ARARPI0284080
Dipinto Sacra Famiglia

Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII secolo. In questa Sacra Famiglia, la figura centrale risulta essere Maria: seduta al centro della scena ella volge il viso alla sua sinistra verso Giuseppe, ad ascoltare intenta e concentrata ciò che il compagno le sta leggendo da un libro; intanto le braccia della donna stanno amorevolmente coprendo con un telo il piccolo Gesù, che dorme pacifico nella culla alla destra della madre. Il viso del Bambino peraltro è illuminato e irradia la sua luce verso la Madre. Sullo sfondo un paesaggio italiano. Le figure risultano armoniose ed equilibrate nei movimenti dei corpi e tutta la scena emana una tranquillità e una serenità domestica, molto terrene. Il dipinto è stato ritelato all' inizio del '900. Sono visibili tracce di precedenti strappi e lievi cadute di colore. È presentato in cornice dorata di inizio '900 (cadute di doratura).

Nel Carrello

4.600,00€

Nel Carrello