prezzo

11 € 12560 € Applica

essenza principale

dimensioni


6 cm 222 cm

7 cm 284 cm

0 cm 235 cm

8 cm 38 cm

37 cm 40 cm
Applica

ordina per

Coppia di Letti in Stile Barocchetto
ANMOST0237509
Coppia di Letti in Stile Barocchetto

Italia XX Secolo

ANMOST0237509
Coppia di Letti in Stile Barocchetto

Italia XX Secolo

Coppia di letti in stile barocchetto sorretti da piedini mossi, sono impiallacciati in mogano quadripartito e intarsiato sulla pediera con motivi floreali; sono ornati con scarpette e applicazioni in bronzo dorato e cornicetta in ottone.

Nel Carrello

1.085,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La Scapigliatura e il sei febbraio
LINAIT0237797
La Scapigliatura e il sei febbraio

Cletto Arrighi
Banca popolare commercio & industria

LINAIT0237797
La Scapigliatura e il sei febbraio

Cletto Arrighi
Banca popolare commercio & industria

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Letto in Stile
ANMOST0235353
Letto in Stile

Italia XX Secolo

ANMOST0235353
Letto in Stile

Italia XX Secolo

Letto in stile con montanti costituiti da colonne tortili ornate con racemi vegetali, dipinte e dai capitelli parzialmente dorati, la testiera è imbottita.

Nel Carrello

1.360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Genere
ARAROT0233383
Dipinto con Scena di Genere

L'Annuncio della Sconfitta a Waterloo

ARAROT0233383
Dipinto con Scena di Genere

L'Annuncio della Sconfitta a Waterloo

Olio su tela. Scuola francese del XIX secolo. La scena, ambientata nella povera camera da di un anziano veterano di guerra, che piange nel suo letto, vede i familiari comunicargli la triste notizia della sconfitta di Waterloo, come si deduce dal foglio di giornale tra le mani della donna, su cui spicca il nome della storica località ove fu sconfitto definitivamente Napoleone Bonaparte. La tela presenta segni di restauri precedenti, in particolare è ben visibile il rattoppo in corrispondenza della figura femminile. E' presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

790,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'uomo libero o sia ragionamento sulla libertà naturale e civile dell'uomo
LIFIMO0229523
L'uomo libero o sia ragionamento sulla libertà naturale e civile dell'uomo

[Gian Rinaldo Calvi]
s.e.

LIFIMO0229523
L'uomo libero o sia ragionamento sulla libertà naturale e civile dell'uomo

[Gian Rinaldo Calvi]
s.e.

Nel Carrello

850,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Serigrafia di Alberto Burri
ARARCO0231323
Serigrafia di Alberto Burri

Sestante 14 1989

ARARCO0231323
Serigrafia di Alberto Burri

Sestante 14 1989

Serigrafia a colori su carta. Firmata a matita in basso a destra, numerata n. IV/XV in basso a sinistra. E' corredata di autentica su foto della Casa d'arte "Il borghetto" di Milano. L'opera era parte della serie "Sestante", costituita da 16 serigrafie differenti. Nel 1982 Alberto Burri realizza Sestante, un grande ciclo di diciassette cellotex e una scultura in ferro, che viene esposto da maggio a settembre dell'anno seguente nello spazio degli ex Cantieri navali della Giudecca a Venezia. L'evocazione del vecchio strumento nautico, che serviva ai viaggiatori per stabilire la posizione di un punto dato rispetto all'orizzonte, è un omaggio al destino marittimo di Venezia. I dipinti sono l'ennesima sfida di Burri: nelle loro combinazioni le forme e i colori del "sestante" creano un ciclo inesauribile dove non c'è la minima ripetizione. All'interno dello stesso quadro, o nell'accostamento di uno all'altro, il caleidoscopio delle forme fa sì che strutture quadrate e curvilinee convivano, insieme ad ampie campiture cromatiche e fitti patterns visivi. Nel 1989 l'artista ripropone il ciclo come opera grafica, realizzando la serie "Sestante". Lo storico dell'arte Bruno Corà ha detto che "nel caso di Burri, parlare di grafica non significa parlare di una produzione minore rispetto ai dipinti, ma soltanto di una modalità artistica diversa e parallela, nella concezione e nell'esecuzione, tale insomma da potersi annoverare con assoluto rilievo nella produzione del grande pittore, a fianco di tutti gli altri suoi rivoluzionari pronunciamenti innovativi". L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

4.040,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Giovan Battista Discepoli detto lo Zoppo da Lugano
LIARMD0211827
Giovan Battista Discepoli detto lo Zoppo da Lugano

Francesco Frangi, Anna Bernardini
Skira Editore

LIARMD0211827
Giovan Battista Discepoli detto lo Zoppo da Lugano

Francesco Frangi, Anna Bernardini
Skira Editore

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Calamaio in Marmo Giallo di Siena e Bronzo Dorato
SELECTED
SELECTED
OGANOG0188519
Calamaio in Marmo Giallo di Siena e Bronzo Dorato

Italia Fine '800

OGANOG0188519
Calamaio in Marmo Giallo di Siena e Bronzo Dorato

Italia Fine '800

Calamaio in marmo giallo di Siena con busto di Napoleone in bronzo dorato alla sommità. Ai lati calamai in bronzo dorato con decori a greche e volute fogliacee finemente cesellati. Il calamaio è retto da quattro piedini a forma circolare in bronzo dorato.

Nel Carrello

2.060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Femminile 1884
ARAROT0230852
Dipinto Ritratto Femminile 1884

ARAROT0230852
Dipinto Ritratto Femminile 1884

Olio su tela. Firmato e datato a destra "Rivoire 1884". E' il ritratto di una donna, ancora giovane ma molto seria nella posa eretta, nello sguardo che non sorride, forse in lutto come suggerisce l'austero abito nero che indossa, insieme allo sfondo monocromo piuttosto cupo. L'opera è presentata in cornice coeva, con alcune mancanze che necessitano di restauro.

Nel Carrello

580,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Letto Anni 50
MOCOCO0229613
Letto Anni 50

MOCOCO0229613
Letto Anni 50

Letto singolo, legno impiallacciato frassino.

Nel Carrello

330,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La Calcografia propriamente detta ossia l'Arte di Incidere in Rame, coll'Acqua-forte, col Bulino e colla Punta. Volume I Concernente la teorica dell'arte
LIARGR0126241
La Calcografia propriamente detta ossia l'Arte di Incidere in Rame, coll'Acqua-forte, col Bulino e colla Punta. Volume I Concernente la teorica dell'arte

Giuseppe Longhi
Stamperia Reale

LIARGR0126241
La Calcografia propriamente detta ossia l'Arte di Incidere in Rame, coll'Acqua-forte, col Bulino e colla Punta. Volume I Concernente la teorica dell'arte

Giuseppe Longhi
Stamperia Reale

Nel Carrello

255,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Letto Anni 60
MOCOCO0227515
Letto Anni 60

MOCOCO0227515
Letto Anni 60

Letto singolo, legno di teak, fasce alle testa e ai piedi, imbottite e ricoperte in tessuto.

Nel Carrello

310,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cestino in Argento con Manico in Legno Vicenza
OGANOG0229829
Cestino in Argento con Manico in Legno Vicenza

Italia Metà '900 ca

OGANOG0229829
Cestino in Argento con Manico in Legno Vicenza

Italia Metà '900 ca

Cestino in argento battuto e baccellato retto da quattro piedini a volute fogliacee. Bordo mosso e manico mobile in argento sagomato, viti a fiore e presa in legno. Marchi dell'argento incussi sotto la base, marchio dell'argentiere poco visibile. Grammi 650 ca.

Nel Carrello

505,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo
SELECTED
SELECTED
ARARPI0197090
Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo

ARARPI0197090
Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo

Olio su tavola. Scuola centro-italiana della seconda metà del '500. La sacra scena dell'Annunciazione vede le due figure protagoniste collocate in primo piano in un interno che corrisponde alla stanza di Maria. La giovane donna è seduta davanti ad un piccolo scrittoio ligneo, sorretto da figure di angeli, su cui poggiano il libro di preghiere e un vasetto con fiorellini; ai suoi piedi, il cestino del lavoro di cucito. Maria ha il corpo parzialmente rivolto all'indietro, in un movimento contorto, quasi di tentativo di fuga, come se volesse allontanarsi dall'altra figura, quella dell' Arcangelo Gabriele. Costui sta in piedi sulla destra, maestoso ed elegante, con una mano che regge un giglio e l' altra che indica verso l'alto sopra di lui, dove sta uscendo da un varco di luce la colomba bianca, simbolo dello Spirito Santo. Sullo sfondo, alte colonne con drappeggi che sormontano la pedana su cui poggia il letto di Maria. La composizione rimanda, nello stile figurativo e nelle scelte cromatiche, alla pittura già manierista delle scuole del centro Italia: in particolare vi è un forte concordanza di stile e composizione con alcune opere dello stesso soggetto del pittore Bastiano Vini Detto Bastiano Veronese (1525/1530 - 1602), che dal 1540 circa visse e lavorò a Pistoia. E' in tale città che si ritrovano alcune sue Annunciazioni: in particolare quella nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie (una pala d'altare di dimensioni superiori ai due metri di altezza), mostra evidenti rassomiglianze sul piano formale e compositivo con quella qui presentata. Vi è concordanza nell' ambientazione della scena sacra: una stanza, sul cui sfondo è una tenda che copre parzialmente un letto, arredata con gli elementi essenziali alla narrazione, il leggio e la sedia riccamente ornati con cariatidi di putti o angioletti che paiono intagliati nel legno. Corrisponde, anche se con lievi variazioni, lo schema compositivo, con le due figure che si dispongono "a fregio" sullo stesso piano di posa, e corrispondono altresì i tratti somatici della Vergine e dell'Arcangelo. Si differenzia invece il pavimento, che, mentre è omogeneo nella nostra tavola, in quella pistoiese si presenta con cromie alternate a scacchiera, ma pare che tale disegno del pavimento sia stato aggiunto in un periodo successivo, in occasione del rifacimento dell'altare nel 1637-1639, in pendant con quello di altra opera dello stesso Sebastiano Vini nella stessa chiesa, una Sacra Conversazione. Pare quindi piuttosto certo che la nostra tavola sia stata dipinta guardando all'opera di Bastiano Veronese, probabilmente su richiesta specifica del committente, e prima della variazione del pavimento, quindi collocabile nella seconda metà del XVI secolo. Il dipinto è stato sottoposto a restauro, con applicazione di due rinforzi al retro della tavola. E' presentato in cornice di fine '800. (Riferimento per la pala d'altare di Pistoia: Catalogo dei beni culturali https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900035285)

Nel Carrello

12.560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'educazione dello spirito
LIRECR0136359
L'educazione dello spirito

Evelina Underhill
Fratelli Bocca

LIRECR0136359
L'educazione dello spirito

Evelina Underhill
Fratelli Bocca

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Divano Anni 60
MOSEDI0227040
Divano Anni 60

MOSEDI0227040
Divano Anni 60

Divano trasformabile in letto singolo. Legno di teak, imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto. Un divano che si presta ad essere rivisitato per renderlo adatto ad un ambiente con zona relax, con uno stile originale e un gusto di altri tempi. Il prodotto può essere restaurato dal nostro laboratorio, con intervento che prevede, la ripresa della lucidatura parte lignea, la sostituzione dell'imbottitura e del tessuto scegliendo tra le nostre diverse campionature.

Nel Carrello

850,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Santa Veronica e il Sacro Velo
ARARPI0226118
Dipinto Santa Veronica e il Sacro Velo

ARARPI0226118
Dipinto Santa Veronica e il Sacro Velo

Olio su tela. Scuola toscana del XVII secolo. Secondo la tradizione cristiana, Santa Veronica fu, la "pia donna" che, vedendo la passione di Gesù che trasportava la croce e il suo volto sporco di sudore e sangue, lo deterse con un panno di lino, sul quale sarebbe rimasta l'impronta del viso di Gesù. Tale velo detto Anche Santa Sindone, è diventato pertanto il segno iconografico della santa: anche in tale dipinto Veronica appare centralmente, mentre due angeli ai lati reggono il lino su cui è impresso il volto di Cristo coronato di spine; sotto di esso, un calice che raccoglie simbolicamente il sangue divino, mentre sopra la teta della santa volteggia lo Spirito Santo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.760,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Svuotatasche in Legno Fossile
OGANOG0181517
Svuotatasche in Legno Fossile

OGANOG0181517
Svuotatasche in Legno Fossile

Svuotatasche in legno pietrificato nei vari colori dei minerali e quarzo. Nel lento processo di permineralizzazione i materiali organici sono stati rimpiazzati da minerali presenti nel terreno.

Nel Carrello

230,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Alessandro Turchi detto l'Orbetto 1578-1649
LIARMD0225579
Alessandro Turchi detto l'Orbetto 1578-1649

Daniela Scaglietti Kelescian
Electa

LIARMD0225579
Alessandro Turchi detto l'Orbetto 1578-1649

Daniela Scaglietti Kelescian
Electa

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Modello di Armatura
SELECTED
SELECTED
ANTOGG0001911
Modello di Armatura

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTOGG0001911
Modello di Armatura

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Modello di armatura in stile neo-rinascimentale della fine del XIX secolo. Tutte le superfici sono incise con motivi fitomorfi. Elmetto a coppo tondeggiante costolato a cresta; ventaglia con piccoli fori circolari per la vista. Goletta a girocollo presente solo nella lama frontale, sagomata a cinque lati. Petto costolato in mezzeria con decorazione centrale raffigurante uno scudo scapezzato a tre punte con fascia centrale obliqua, tre fiori nella riserva superiore e un pesce in quella inferiore. Spallacci a tre lame con ali di collo, si uniscono ai bracciali, cubitiere, cannone antibraccio. Manopole con manicotti strombati. Una lama di panziera nella quale si innestano i due fiancali a lama unica. Cosciali, ginocchielli a tre lame (delle quali quella centrale costolata in mezzeria) e gambali chiusi. Scarpe a quattro lame, delle quali l'ultima si allunga a forma conica curvata verso il basso. Scudo scapezzato a tre punte con bordatura a tortiglione, anch'esso inciso con motivi fitomorfi e decorazione similare a quella sul petto. La stessa decorazione è ripresa anche sulla lama dell'alabarda.

Nel Carrello

1.500,00€

Nel Carrello