prezzo

175 € 16060 € Applica

dimensioni opera


36 cm 260 cm

11 cm 268 cm

1 cm 13 cm
Applica

QUADRI E DIPINTI ANTICHI

- pagina 3

ordina per

Dipinto a Soggetto Storico
ARARPI0139265

Dipinto a Soggetto Storico

ARARPI0139265
Dipinto a Soggetto Storico

Olio su tela. Scuola francese del XVII secolo. La scena, ambientata di notte nel giardino di una villa, di cui si intravvede la facciata ornata a destra e nel quale spicca la fontana zampillante con putti, sotto un cielo buio e oscurato ulteriormente da nubi gravi, propone due figure che si intrattengono in conversazione: un anziano vestito modestamente sta ammonendo severamente un giovane seduto, riccamente abbigliato, che pare invece fare con la mano il gesto del mea culpa. La fisionomia e la gestualità dei due personaggi, insieme alla foggia degli abiti, rimanderebbero al filosofo Aristotele che fu chiamato alla corte di Macedonia per fare da precettore al giovane Alessandro, il futuro re noto poi come Alessandro Magno: secondo quanto raccontato da Plutarco nelle sue “Vite Parallele”, il giovane Alessandro fu un allievo brillante, tanto che fu iniziato anche alle dottrine aristoteliche più profonde ed esoteriche, da cui deriverebbe l'alone di mistero e profonda interiorità che traspare nell'opera qui presentata. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice in stile. Il dipinto, restaurato

Prenotato

2.400,00€

Prenotato
Madonna con Bambino Angeli e Santi
ARARPI0152910

Madonna con Bambino Angeli e Santi

ARARPI0152910
Madonna con Bambino Angeli e Santi

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo. L'opera di carattere devozionale, vede la Madonna, assisa sulle nubi e assistita da due angeli che le sorreggono le vesti, è venerata da due santi, in ginocchio ai suoi piedi: a destra la giovane donna in abiti principeschi, ai cui piedi è poggiata una corona regale, rimanda ad Elisabetta d'Ungheria; a sinistra, il santo che tiene in braccio il Bambin Gesù è identificabile in San Gaetano da Thiene. Particolare è il gioco di sguardi tra i vari personaggi, che si intrecciano insieme alle posizioni e ai gesti, a creare un movimento quasi circolare. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice antica ridorata ad inizio '900, con attuali diverse mancanze (da restaurare).

Nel Carrello

3.370,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cristo Incoronato di Spine
ARARPI0159197

Cristo Incoronato di Spine

ARARPI0159197
Cristo Incoronato di Spine

Olio su tela. Si tratta di copia d'epoca dell'omonima incisione realizzata da Annibale Carracci (1560 -1609), che ebbe immediato successo e diede vita a una serie di repliche stampate e copie dipinte. Presenta il momento della Passione in cui il Cristo viene incoronato con la corona di spine, oggetto di tortura simbolo denigratorio della sua proclamazione a Re dei Re. Compiono l'atto due figure, il soldato romano e il giudeo, che rappresentano le due genti che presero parte alla condanna a morte di Cristo. Le figure, vigorose e sanguigne quelle dei due aguzzini più pallida e inerte la vittima, creano una composizione intrecciata di corpi, con quello di Gesù centrale che congiunge gli altri due, unendoli nella responsabilità condivisa di ciò che stanno facendo; posto di traverso, Gesù ha il capo reclinato a forza a sinistra dal soldato che gli impone la corona di spine, mentre il giudeo a destra gli pone in mano la canna di bambù, sostitutiva dello scettro. La scena è dominata da colori cupi e scuri, tra i quali spicca solo il rosso vivo della veste di Cristo, simbolo della sua umanità sofferente. IL dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in bella cornice coeva, con mancanze.

Nel Carrello

2.520,00€

3.600,00€

-30%
Nel Carrello
Madonna con Bambino San Giovannino e Angeli Dipinto del XVII secolo
ARARPI0180781

Madonna con Bambino San Giovannino e Angeli Dipinto del XVII secolo

Versione ridotta da pala di Girolamo Mazzola Bedoli

ARARPI0180781
Madonna con Bambino San Giovannino e Angeli Dipinto del XVII secolo

Versione ridotta da pala di Girolamo Mazzola Bedoli

Olio su tela. Scuola emiliana del XVII secolo. Tutta in prima piano, questa scena di insieme di figure sacre, che presenta i volti di Maria e Gesù Bambino al centro, contornati da San Giovannino in basso a sinistra, e tre angeli a far corona intorno. Tutti i personaggi sono lieti e sorridenti, nonostante il richiamo alla passione, dato dal bastone sormontato dalla Croce che Giovanni porge a Gesù. Il movimento dei corpi e i colori vivaci rendono la scena viva. Si tratta di una versione parziale e in orizzontale della pala omonima realizzata dal pittore manierista parmense Girolamo Mazzola Bedoli (1508?-1570) per la chiesa di San Sepolcro a Parma, sviluppata in verticale con la presenza di un paesaggio di sfondo dietro i due angeli nella parte superiore e del completamento delle figure nella parte inferiore. Il dipinto è ancora in prima tela, senza segni di restauro pregresso. Diverse sono le cadute di colore, diffuse soprattutto lungo il margine inferiore e i due laterali. E' presentato in cornice antica in legno laccato.

Nel Carrello

4.170,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Olio su Tavola 'Ratto di Europa'
SELECTED
SELECTED
ARARPI0180783

Olio su Tavola 'Ratto di Europa'

Pseudo Giampietrino B, anni '30-'40 del XVI secolo

Telefona
Dipinto Maddalena Penitente
ARARPI0275265

Dipinto Maddalena Penitente

ARARPI0275265
Dipinto Maddalena Penitente

Olio su tela. Scuola lombarda del XVII secolo. Secondo la classica iconografia, la Maddalena penitente è raffigurata con le lacrime agli occhi, i capelli sciolti, discinta, tenendo presso di sè il vasetto di unguento con cui unse Gesù nell'episodio evangelico, e il teschio, Memento mori per eccellenza. Sopra di lei, un angioletto le indica il cielo soprastante. I modi pittorici sono molto vicini ad un' analoga opera di Panfilo Nuvolone (1581 -1651), pittore italiano attivo tra la Lombardia e l'Emilia, interprete di un superato tardo manierismo ispirato dai dettami della Controriforma, noto per le nature morte ma autore anche di figure simili a questa. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice antica dorata.

Nel Carrello

3.060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Sacra Famiglia con Santi
ARARPI0274706

Dipinto Sacra Famiglia con Santi

ARARPI0274706
Dipinto Sacra Famiglia con Santi

Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo. Le figure, ritratte in primo piano a mezzo busto, vedono collocata al centro Maria con in braccio il Bambin Gesù; alle loro spalle sulla sinistra San Giuseppe e sotto di lui il piccolo Giovanni Battista, vestito di pelli e con il tradizionale bastone a croce con la fascia recante la scritta "Ecce Agnus Dei". Gli sguardi di queste quattro figure sono rivolti a sinistra, ove compare Santa Caterina da Siena, riconoscibile dall'abito nero delle domenicane, e da suoi attributi iconografici, la corona di spine, le stigmate e il giglio. Gesù sta tendendo le mani verso di lei, per stipulare quel matrimonio mistico che caratterizzò la santa. Restaurato e ritelato, il dipinto presenta diffuse piccole cadute di olore. E' presentato in cornice del XIX secolo riadattata.

Prenotato

2.860,00€

Spedizione: Gratis
Prenotato
Ritratto di Nobile XVII Secolo
ARARPI0274930

Ritratto di Nobile XVII Secolo

ARARPI0274930
Ritratto di Nobile XVII Secolo

Olio su tela. Ritratto di un nobiluomo, fiero con la mano posata sull' elsa della spada e vestito di un manto bordato di ermellino. In alto a destra compare lo stemma della sua casata, che vede un leone rampante rosso coronato e impugnate una spada; di traverso una fascia con tre gruppi di palle disposte a fiore. Un leone rampante simile a questo si ritrova nello stemma di alcune città del centro-Italia, quali Faenza. Restaurato e ritelato, il dpinto è presentato in cornice coeva in legno intagliato e laccato.

Nel Carrello

3.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Deposizione di Cristo nel sepolcro
SELECTED
SELECTED
ARARPI0197806

Deposizione di Cristo nel sepolcro

Pittore lombardo (Giuseppe Meda?) 1560-1570 ca.

Telefona
Disegno, Volta della Sala delle Aquile
SELECTED
SELECTED
ARARPI0163830

Disegno, Volta della Sala delle Aquile

Domus Aurea Vincenzo Brenna

Telefona
Dipinto con Scena di Tempesta
ARARPI0274167

Dipinto con Scena di Tempesta

ARARPI0274167
Dipinto con Scena di Tempesta

Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo. Probabilmente opera di un seguace di Claude Joseph Vernet (1714 -1789), pittore francese specializzato in marine e che più volte realizzò scorci di tempeste e naufragi. La scena è ambientata su una costa rocciosa, in prossimità di un borgo eretto sulla scogliera sovrastante; è in corso una forte tempesta, che scarica un fulmine, saettante dall'alto a destra, sopra alcune figure spaventate di viandanti, e diretto verso il veliero che naviga in balia delle forti onde. Il cielo è carico di nuvoloni neri, anche se in lontananza sembra già cominciare ad aprirsi uno squarcio d'azzurro. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Scena di Osteria
ARARPI0270149

Dipinto Scena di Osteria

ARARPI0270149
Dipinto Scena di Osteria

Olio su tela. All' interno di un osteria, che pare quasi ricavata in una grotta, aperta su una campagna piuttosto brulla, alcuni uomini mangiano, bevono e si rilassano al tavolo accanto al fuoco, mentre una donna seduta per terra, li osserva divertita mentre mangia. Le figure sono grottesche, quasi caricaturali, i colori terrosi, a sottolineare l'estrazione contadina della scena. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica.

Nel Carrello

1.060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Scena con Giocatori di Carte
ARARPI0270151

Dipinto Scena con Giocatori di Carte

ARARPI0270151
Dipinto Scena con Giocatori di Carte

Olio su tela. All' interno di un' osteria, alcuni avventori giocano a carte: l'uomo seduto a sinistra bara, nascondendo una carta nel collo della lisa casacca, sotto lo sguardo divertito dell' oste che sopraggiunge. Le figure risultano grottesche, quasi caricaturali; i colori sono prevalentemente quelli della terra, a sottolineare l'ambientazione popolare. Restaurato e ritelato (al retro etichetta del restauratore datata 1952), il dipinto è presentato in cornice antica.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Figure femminili di Francesco Conti
SELECTED
SELECTED
ARTPIT0001710

Figure femminili di Francesco Conti

Eroine dell'antichità, XVIII secolo

Telefona
Dipinto di Baldassarre D'Anna
ARARPI0270155

Dipinto di Baldassarre D'Anna

Adorazione dei Pastori, 1620 ca.

ARARPI0270155
Dipinto di Baldassarre D'Anna

Adorazione dei Pastori, 1620 ca.

Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo. Guardando ai modelli diffusi da Jacopo Bassano, il dipinto presenta una scena ricca di figure e di elementi di contorno propri della vita pastorale, elegante ma con una rustica semplicità. I pastori creano con Maria e Giuseppe un cerchio di figure adoranti il Bambin Gesù, cerchio a cui partecipano anche gli animali, il bue e la pecorella, mentre gli angioletti completano la scena volteggiando in alto. L'opera è riconducibile alla produzione di Baldassarre D'Anna, pittore nato a Venezia che si formò presso Leonardo Corona, di cui ripropose la vivezza cromatica e l'istanza chiaroscurale, e lavorò poi a Venezia, in Dalmazia, in Istria e in tutta l'area friulana. Si colloca nella fase migliore dell' artista, tra il 1610 e il 1620, in particolare si ritrovano le stesse caratteristiche e molti personaggi della serie di otto tele realizzate intorno al 1620 per il Santuario delle Grazie di Cordovado in provincia di Pordenone: analoghi sono i colori vividi stesi con campiture nette e panneggi spigolosi, i contorni energici, le fisionomie severe e marcate che si riscontrano tanto nei pastori che nella Madonna inginocchiata. Si ritrovano peraltro nell'opera le note realistiche "alla Bassano", come il cesto di uova da cui fuoriesce un tovagliolo, le architetture prive di qualsiasi monumentalità. Per le sue piccole dimensioni tale tela è riconducibile ad una committenza privata, destinata alla devozione personale o al collezionismo. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice dorata in stile. Il dipinto è corredato di expertise.

Nel Carrello

3.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Madonna in trono con Bambino tra angeli e i santi
SELECTED
SELECTED
ARARPI0156546

Madonna in trono con Bambino tra angeli e i santi

Santi di Tito (Borgo San Sepolcro 1536 – Firenze 1603), 1560-1570 ca. Olio su tavola

Telefona
Dipinto Ritratto Femminile
ARARPI0270015

Dipinto Ritratto Femminile

ARARPI0270015
Dipinto Ritratto Femminile

Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo. La distinta signora, che ostenta un vestito arricchito di fiocchi e trine, è seduta al suo scrittoio e tiene in mano una lettera; in basso a sinistra una busta reca tracce di un nome, purtroppo mal leggibile, espediente per far conoscere il personaggio ritratto. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

1.660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti
ARARPI0270019

Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti

ARARPI0270019
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti

Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo. Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate. In primo piano, presso una imponente fontana costituita da un monumentale basamento marmoreo su cui poggia un vaso ad anfora, un pastore e una pastorella si intrattengono in conversazione, mentre si riposano insieme alla loro mandria di mucche e pecore. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Nel Carrello

2.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Erminia incontra i pastori
ARARPI0132193

Erminia incontra i pastori

Seconda Metà Anni Venti del XVII secolo

Telefona
Dipinto Ritratto maschile
ARARPI0269995

Dipinto Ritratto maschile

ARARPI0269995
Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. L'uomo, vestito di nero con un colletto bianco, posa davanti ad una mensola su cui poggiano alcuni oggetti: un crocifisso, una campanella, un calamaio, che identificano l'uomo come un magistrato. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sacra Famiglia con San Giovannino
SELECTED
SELECTED
ARARPI0125327

Sacra Famiglia con San Giovannino

Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo

Telefona
Dipinto La Veronica
ARARPI0270140

Dipinto La Veronica

ARARPI0270140
Dipinto La Veronica

Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII secolo. La Veronica, personaggio che compare durante la Passione di Cristo, fu la pia donna che, seguendo Gesù nella sua salita al Calvario con la croce sulle spalle, gli deterse il viso con un panno: secondo la tradizione, il volto di Gesù rimase impresso sul telo. Perciò la santa viene iconograficamente raffigurata mentre presenta tale telo, a memoria del miracolo ricevuto a seguito del suo gesto caritatevole, come in questo dipinto, dove sulla sinistra compaiono sullo sfondo le tre Croci del Golgota, verso le quali Veronica si volge, a ricordare che fu testimone della morte di Gesù. Già restaurata e ritelata, probabilmente a fine '800 -inizio '900, la tela presenta ulteriori piccole cadute di colore e macchie. E' presentata in cornice antica ridorata.

Prenotato

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Prenotato
Davide e Abigail
SELECTED
SELECTED
ARARPI0121676

Davide e Abigail

Vincent Malò ,quarto decennio del XVII secolo

Telefona
Dal perduto affresco con allegoria dell Asia
SELECTED
SELECTED
ARARPI0112621

Dal perduto affresco con allegoria dell Asia

Andrea Appiani

Telefona