prezzo

200 € 5400 € Applica

dimensioni opera


38 cm 220 cm

35 cm 798 cm

1 cm 9 cm
Applica

QUADRI E DIPINTI DEL '900

- pagina 2

ordina per

Manifesto Litografico di Ettore Mazzini
ARARNO0276424

Manifesto Litografico di Ettore Mazzini

Torrefazione Caffè Pernigotti, 1924

ARARNO0276424
Manifesto Litografico di Ettore Mazzini

Torrefazione Caffè Pernigotti, 1924

Litografia a colori. Firmata e datata 1924 in alto a destra. Impressa dallo stampatore Barabino & Graeve di Genova. Si tratta del manifesto pubblicitario per la nota azienda Pernigotti di Novi Ligure, oggi rinomata soprattutto per i famosi cioccolatini Gianduiotti, ma che esordì con la produzione di diversi prodotti dolciari ed affini. Ettore Mazzini, pittore ritrattista e paesaggista genovese, realizzò anche diverse illustrazioni pubblicitarie per importanti aziende liguri (si ricorda la locandina per le costruzioni navali, termiche, elettriche e meccaniche del gruppo Ansaldo di Genova). Il manifesto presentato è in buone condizioni, con macchie di umidità e un taglio della carta. In cornice.

Nel Carrello

600,00€

Nel Carrello
Dipinto di Ivan Karpoff
ARARNO0280969

Dipinto di Ivan Karpoff

Paesaggio con Figure 1930 ca.

ARARNO0280969
Dipinto di Ivan Karpoff

Paesaggio con Figure 1930 ca.

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Ivan Karpoff, di origini russe ma cresciuto e affermatosi artisticamente in Italia, si fece apprezzare per la sua pittura orientata al verismo impressionistico italiano di fine '800; si dedicò prevalentemente ai paesaggi ed ai ritratti. In quest'opera propone uno scorcio di campagna e colline sovrastanti un lago, con due figure contadine intente ad una raccolta. Sul retro della tela è presente dedica :" Campanini... ai coniugi Manara Luciano e Adriana, Milano 28 ottobre 1939 XVII". Il dipinto è presentato in cornice di metà '900.

Nel Carrello

280,00€

Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Solenghi
ARARNO0279518

Dipinto di Giuseppe Solenghi

Interno con Figure ed Animali, 1917

ARARNO0279518
Dipinto di Giuseppe Solenghi

Interno con Figure ed Animali, 1917

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Nell'ampia produzione di Giuseppe Solenghi, ricca di lirismo espresso con tonalità e tratti delicati e raffinati, prevalgono i paesaggi urbani di Milano o gli scorci lagunari veneziani, ma si trovano anche diversi scorci di campagna, prevalentemente di quella lombarda, così come interni rustici. In quest' opera l'artista ritrae l'interno di una casa contadina, ove convivono umani e animali: la scena è pervasa di una serena atmosfera di quotidianità familiare, in cui la luce calda del sole che filtra dalla porta aperta crea giochi di luci e ombre sulle tinte di terra dell' interno. Il dipint è presentato in cornice di metà '900.

Nel Carrello

900,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio di Campagna con Gregge
ARARNO0277250

Dipinto Paesaggio di Campagna con Gregge

ARARNO0277250
Dipinto Paesaggio di Campagna con Gregge

Olio su tavola. Firmato in basso a destra R.lo Pellegrini. Si tratta probabilmente di opera di Romolo Pellegrini, vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, autore di paesaggi e nature morte dai colori delicati. Qui è presentata una luminosa campagna pianeggiante, con un gregge di pecore che pascola nei prati, vigilato dal pastore. L' opera è presentata in cornice coeva, con mancanze.

Nel Carrello

300,00€

Nel Carrello
Dipinto di Luigi Brignoli
ARARNO0272405

Dipinto di Luigi Brignoli

La nascita di Venere 1935

ARARNO0272405
Dipinto di Luigi Brignoli

La nascita di Venere 1935

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra sulla tela laterale sinistra. La grande composizione è costituita da tre tele separate, di cui quella centrale sviluppata verticalmente (dimensioni 220 x 128 cm) e arrotondata sul margine superiore, le due laterali sviluppate orizzontalmente e sagomate agli angoli (dimensioni 150 x 328 cm). La tela centrale è dominata dalla figura di Venere, che erompe nuda dalla schiuma del mare, con un braccio levato a coprirsi gli occhi a protezione della luce dell'alba; sulle due tele laterali, assiste all'evento, con stupore e tripudio gioioso, una schiera di tritoni, sirene, ninfe del mare, mostri marini, capeggiati dal dio Poseidone, riconoscibile a sinistra dal tridente che impugna. Le figure si stagliano sullo sfondo di mare e cielo, fusi in un continuum luminoso di gradazioni del colore azzurro, in cui si insinua la luce rosata dell'alba, a illuminare la scena. Formatosi alla scuola di Cesare Tallone, il Brignoli apprese da lui il naturalismo derivante dalla tradizione veneta, l'osservazione della natura, la pennellata decisa, i forti contrasti di luce. Pealtro, dopo diversi viaggi in Africa, cominciati nel 1922, il Brignoli si avvicinò alla pittura orientalista, ma rifuggì da forme di retorica esotica, per rivivere piuttosto il nuovo soggetto con un' attenta ricerca dei colori e degli effetti luministici sul paesaggio. Quest'opera, appartenente al periodo già "africano" dell'artista, risente di questa impronta, nelle scelte cromatiche luminose e chiare. Per le sue dimensioni e la composizione delle tre tele, risulta di grande impatto scenografico: proveniente da una grande villa bresciana, ove era esposta sulla imponente scalinata, era probabilmente stata concepita e creata appositamente come elemento di decoro su misura. Le tele sono presentate in cornici dorate coeve, mancanti di alcune parti.

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Dipinto Stendardo da Processione
ARARNO0264520

Dipinto Stendardo da Processione

ARARNO0264520
Dipinto Stendardo da Processione

Dipinto su tela. A differenza della maggior parte degli stendardi coevi, questo è dipinto a mano e non stampato su tela. La scena è divisa in tre parti, racchiuse entro una cornice dipinta a motivi floreali e separate dal disegno di colonnine. Al centro sono raffigurati la Madonna con Gesù in trono, ai lati due angeli con sembianze di fanciulle. Il dipinto è poi incorniciato da una passamaneria.

Nel Carrello

220,00€

Nel Carrello
Dipinto con Scena di Danza 1923
ARARNO0262150

Dipinto con Scena di Danza 1923

ARARNO0262150
Dipinto con Scena di Danza 1923

Tempera su tela. firmato Mimy e datato in basso a destra. La scena ambientata in un elegante salotto, vede un gruppo di signore e gentiluomini che durante un ricevimento si intrattengono musicalmente: mentre una donna suona la spinetta, una giovane coppia danza. L'opera è presentata in cornice in stile, con grossa mancanza nella parte superiore.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Casciaro
ARARNO0257879

Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

ARARNO0257879
Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

Tecnica mista su cartone. Firmato in basso a sinistra. Al retro timbro dello studio dell'artista. Il pittore di origini pugliesi Giuseppe Casciaro, pittore e docente dell'Istituto di Belle Arti di Napoli ove si formò, fu essenzialmente un paesaggista e produsse in particolare vedute dei dintorni di Napoli, dell'Irpinia (Nusco) e della Puglia. Predilesse la tecnica pittorica del pastello in cui eccelse. Qui è proposto lo scorcio di una campagna mediterranea, traversata da un sentiero con viandanti. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

800,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Casa sul Lago
ARARNO0251988

Dipinto Paesaggio con Casa sul Lago

ARARNO0251988
Dipinto Paesaggio con Casa sul Lago

Olio su tela. Scuola centro-europea della prima metà del '900. Firma non identificata in basso a sinistra. In un'ampia vallata sotto cime montuose aguzze, si apre un laghetto, sul quale si affacciano alcune abitazioni e navigano barchette; alcune figurine popolane sono impegnate nelle attività quotidiane. Gradevole e sereno nelle cromie verdi- azzurre della natura. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

600,00€

Nel Carrello
Dipinto di Carlo Vittori
ARARNO0248104

Dipinto di Carlo Vittori

Paesaggio con Mulino

ARARNO0248104
Dipinto di Carlo Vittori

Paesaggio con Mulino

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Carlo Vittori, artista cremonese, ritrasse prevalentemente i paesaggi della sua pianura padana. Qui propone un campagna abitata da un mulino, a cui l'acqua arriva attraverso una canalizzazione sopraelevata. Il dipinto è presentato in cronice.

Nel Carrello

240,00€

Nel Carrello
Dipinto di Salvatore Sportelli
ARARNO0247293

Dipinto di Salvatore Sportelli

Figura Seduta

ARARNO0247293
Dipinto di Salvatore Sportelli

Figura Seduta

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Il pittore Salvatore Sportelli d' origine pugliese ma vissuto a lungo a Lodi, ove insegnava ( di recente si è tenuta una sua mostra postuma nella città), ha prodotto numerose figure popolari e scene di genere caratterizzate da uno sguardo al post-impressionismo . L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

200,00€

Nel Carrello
Dipinto di Gino Federici
ARARNO0244967

Dipinto di Gino Federici

Paesaggio montano

ARARNO0244967
Dipinto di Gino Federici

Paesaggio montano

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Il pittore milanese Gino Federici si specializzò in scorci alpini, come in questa veduta, ove in primo piano un gregge di pecore si abbevera all'acqua di un ruscello, nell'ampia vallata, sotto cime scoscese. Il dipinto è presentato in cornice coeva. Presenta segni di restauro precedente.

Nel Carrello

1300,00€

Nel Carrello
Disegno di Claudio Bravo Camus
SELECTED
SELECTED
ARARNO0235215

Disegno di Claudio Bravo Camus

Chiquito Futbolista de Tanger 1982

ARARNO0235215
Disegno di Claudio Bravo Camus

Chiquito Futbolista de Tanger 1982

Sanguigna su carta. Firmato e datato in cifre romane in basso a destra. In alto a destra il titolo. Claudio Bravo Camus è stato un pittore cileno affermatosi soprattutto per le composizioni (in particolare i pacchi) e i ritratti iperrealistici, tra cui quelli di eminenti personaggi politici. Considerato a tutta ragione uno dei più grandi maestri dell'iperrealismo, Claudio Bravo ha rincorso nella pittura la fotografia, ma partendo sempre dall'osservazione diretta degli oggetti stessi: "Gli occhi vedono molto più della fotocamera: mezzi toni, ombre, cambiamenti minuti di colore e luci", ha dichiarato. Il ritratto qui presentato, quello di un noto giocatore di calcio marocchino, emana un realismo minuzioso e mimetico, in particolare nello guardo dell'uomo; è stato realizzato negli anni in cui l'artista visse a Tangeri, ove si era rifugiato per sfuggire alla dittatura franchista. E' presentato in cornice.

Nel Carrello

3900,00€

Nel Carrello
Dipinto attribuibile a Gaetano Bellei
ARARNO0208926

Dipinto attribuibile a Gaetano Bellei

Scena di Interno

ARARNO0208926
Dipinto attribuibile a Gaetano Bellei

Scena di Interno

Olio su tela. Non firmato, ma al retro è presente una dedica "Alla signora Clelia Mazzioli, con stima Gaetano Bellei 23 gennaio 1909". La grande scena, ambientata all'interno di una cucina popolare, vede una donna che legge le carte a due ragazze, che chiedono spiegazioni indicando le figure che compaiono e paiono confrontarle con un testo appoggiato sulla sedia. L'opera richiama la pittura di Gaetano Bellei, per il forte realismo con cui il pittore dipingeva soprattutto scene di vita quotidiana contadina; è considerato un maestro della raffigurazione degli affetti umani e delle reazioni e sensazioni umane. Il dipinto presenta lievi cadute di colore. E' proposto in cornice in stile.

Nel Carrello

3400,00€

Nel Carrello