prezzo

220 € 5800 € Applica

dimensioni opera


21 cm 137 cm

20 cm 132 cm

0 cm 25 cm
Applica

ARTE CONTEMPORANEA

In questa sezione puoi trovare tutte le opere di arte contemporanea in vendita nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende dipinti, disegni, collage, serigrafie, litografie, sculture, manifesti di artisti italiani e internazionali. Tutti pezzi unici con cui potrai arredare la tua abitazione.

Perché scegliere Di Mano in Mano

Articoli unici in
ottime condizioni

Ogni pezzo viene selezionato con cura dai nostri esperti. Enrico Sala, il nostro esperto antiquario, è perito presso Collegio Lombardo.

Possibilità di restauro e
personalizzazione

Hai esigenze specifiche? Il nostro laboratorio interno può restaurare o adattare ogni pezzo secondo i tuoi gusti.

Certificato
di autenticità

Ogni articolo è accompagnato da una certificazione che ne attesta origine, epoca e caratteristiche.

Imballaggio sicuro
e spedizioni internazionali

Utilizziamo imballaggi professionali e spediamo in tutto il mondo garantendo la massima protezione durante il trasporto.

Hai pezzi simili da vendere?  Contattaci!   Telefono    Email    WhatsApp

ordina per

Disegno di Remo Brindisi
novità
ARARCO0292806

Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida", 1974

ARARCO0292806
Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida", 1974

Carboncino su carta. Firmato e datato in basso a destra, con indicazione del personaggio (il Re nel I atto). Corredato di autentica su foto del Catalogo Generale e Archivio delle opere dell'artista. E' opera dell'importante pittore italiano Remo Brindisi la cui pittura, legata nelle opere giovanili ad un impianto descrittivo e realistico, aggiunge nella maturità sfumature espressioniste, dando vita a un suo linguaggio neofigurativo. La sua produzione è sempre impregnata di intenti sociali e politici. Brindisi lavorò anche come scultore, illustratore, scrittore, scenografo, curatore di iniziative culturali. Speciale fu la sua collaborazione per la realizzazione delle grandiose scene e dei costumi per l'edizione dell'Aida all'Arena di Verona del 1974, di cui qui è proposto un bozzetto per il personaggio del Re. Opera presentata in cornice.

Nel Carrello

280,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno con Lettera di Remo Brindisi 1961
novità
ARARCO0292811

Disegno con Lettera di Remo Brindisi 1961

Ultima Notte di Mussolini con Claretta

ARARCO0292811
Disegno con Lettera di Remo Brindisi 1961

Ultima Notte di Mussolini con Claretta

Disegno su carta. Firmato in basso a sinistra il disegno, firmata e datata la lettera. Si tratta di una particolare lettera scritta da Brindisi ad una amica nel 1961, in cui le racconta la sua fatica nel lavorare ad una serie di opere sul fascismo, che realizzò appunto tra il 1960 ed il 1961. La lettera è accompagnata da un disegno, corrispondente ad un bozzetto della grande opera "Ultima notte di Claretta Petacci e Mussolini" (olio su tela, 180 x 200 cm), in cui i volti vengono grottescamente trasfigurati a rappresentare l' orrore storico. E' opera dell'importante pittore italiano Remo Brindisi la cui pittura, legata nelle opere giovanili ad un impianto descrittivo e realistico, aggiunge nella maturità sfumature espressioniste, dando vita a un suo linguaggio neofigurativo. La sua produzione è sempre impregnata di intenti sociali e politici. Brindisi lavorò anche come scultore, illustratore, scrittore, scenografo, curatore di iniziative culturali. Proviene da collezione privata milanese. In cornice.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo di dieci Piatti d' Autore
novità
ARARCO0292812

Gruppo di dieci Piatti d' Autore

ARARCO0292812
Gruppo di dieci Piatti d' Autore

Ceramica dipinta. Negli anni Settanta l'azienda "Ceramica Fiori Oscuri" di Milano realizzò una serie di piatti decorati con disegni esclusivi di dieci pittori contemporanei. La serie fu limitata a 250 esemplari. Gli artisti coinvolti furono: Gianfilippo Usellini, Domenico Cantatore, Domenico Purificato, Remo Brindisi, Gino Meloni, Virgilio Guidi, Pompeo Borra, Roberto Crippa, Franco Gentilini, Gianni Dova. Tutti i piatti riportano al fronte la firma dell'artista e al retro il marchio dell'azienda e il numero di serie. In questo gruppo i piatti riportano numeri di serie differenti e in particolare i piatti con disegno di Gianni Dova e Gianfilippo Usellini riportano al retro la dicitura "Prova di colore", ad indicare quindi la copia eseguita prima della stampa definitiva, confermata poi per il piatto firmato da Dova, mentre Usellini scelse poi un altro suo soggetto. Il piatto di Borra presenta una piccola traccia di restauro in alto; il piatto di Crippa è stato reincollato.

Nel Carrello

800,00€

Nel Carrello
Disegno di Remo Brindisi
novità
ARARCO0292804

Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida", 1974

ARARCO0292804
Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida", 1974

Carboncino su carta. Firmato e datato in basso a destra, con indicazione del personaggio (per Amneris). Corredato di autentica su foto del Catalogo Generale e Archivio delle opere dell'artista. E' opera dell'importante pittore italiano Remo Brindisi la cui pittura, legata nelle opere giovanili ad un impianto descrittivo e realistico, aggiunge nella maturità sfumature espressioniste, dando vita a un suo linguaggio neofigurativo. La sua produzione è sempre impregnata di intenti sociali e politici. Brindisi lavorò anche come scultore, illustratore, scrittore, scenografo, curatore di iniziative culturali. Speciale fu la sua collaborazione per la realizzazione delle grandiose scene e dei costumi per l'edizione dell'Aida all'Arena di Verona del 1974, di cui qui è proposto un bozzetto per la principessa Amneris. Opera presentata in cornice.

Nel Carrello

280,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno di Franco Gentilini
novità
ARARCO0292809

Disegno di Franco Gentilini

Gatto 1969

ARARCO0292809
Disegno di Franco Gentilini

Gatto 1969

Matita su carta. Firmato e datato in alto, con localizzazione Roma. Il disegno era parte di una lettera che Gentilini aveva firmato a Elena Pelizzoni come ricevuta dell'acconto per un disegno a tre colori, per un piatto ain ceramica che avrebbe fatto parte della serie poi prodotta dal gruppo "Ceramica Fiori Oscuri" con la collaborazione di artisti contemporanei. Allegata fotocopia della lettera intera. Il disegno proviene da collezione privata milanese, In cornice.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Maurizio Goracci
novità
ARARCO0292253

Dipinto di Maurizio Goracci

Bimbo a Cavallo

ARARCO0292253
Dipinto di Maurizio Goracci

Bimbo a Cavallo

Olio su tela. Firmato MAGO in basso a destra. Maurizio Goracci, in arte Mago, è un pittore romano di soggetti figurativi, con figure che, seppur ben definite, sono sempre collocate in uno sfondo surreale, sfumato in gamme di colori acidi, che conferisce un senso di fantastico. Ricorrente il tema di una figura a cavallo, questa volta un bambino, di cui si riconoscono il volto e le estremità, mentre tutto il corpo così come la sagoma del cavallo, sono ricoperti da tessuti fioriti e vivaci, risaltanti sullo sfondo scuro indefinito. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Agostino Ferrari
ARARCO0291351

Dipinto di Agostino Ferrari

Invasione 1996

ARARCO0291351
Dipinto di Agostino Ferrari

Invasione 1996

Acrilico e sabbia su tela. Al retro titolo , firma e data dell' opera. L'opera di Ferrari si è sviluppata tutta intorno al segno, passando peraltro attraverso diverse fasi interpretative. Quest' opera appartiene al periodo successivo al 1995, in cui la linearità del segno lascia posto al caos, le forme si incontrano e si scontrano liberamente nello spazio della tela, la scrittura - precedentemente utilizzata - si spezza in tutte le direzioni. Il segno risulta totalmente libero da sovrastrutture e riesce ad esprimersi nella sua totalità, manifestandosi dinamicamente nell'intera superficie del quadro. Queste opere sono realizzate con la sabbia nera di Otranto, materiale che permette a Ferrari di esprimere tutta la teatralità del segno e che anche oggi rappresenta l'elemento fondamentale della sua pittura: attraverso la sabbia, il segno traccia i suoi percorsi nello spazio del quadro ed oltre.

Nel Carrello

1.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Ettore Sordini
ARARCO0291353

Dipinto di Ettore Sordini

ARARCO0291353
Dipinto di Ettore Sordini

Tecnica mista su tela. firmato in basso a destra. Dopo la prima fase futurista, la pittura di Sordini lascia decantare il valore materico e diventa sempre più rarefatta. Cresce e si definisce il suo interesse per il segno, un segno esile e scarno, primario ma sinuoso, e per una cromia tenue e delicata, quasi impalpabile. Sordini “si avvale di una tecnica tutta grafica per costituire sulla tela, nel cui campo domina una sola tonalità cromatica, tracce rade e sottili di colore che rimandano a memorie di immagini antropoidi filamentose".

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ViKtor Petrovich Rudametkin
ARARCO0289167

Dipinto di ViKtor Petrovich Rudametkin

In Nome della Pace sulla Terra 1969

ARARCO0289167
Dipinto di ViKtor Petrovich Rudametkin

In Nome della Pace sulla Terra 1969

Olio su tela. Al retro in cirillico la firma, il titolo e la data dell' opera. ViKtor Petrovich Rudametkin è un artista ucraino che si è affermato come paesaggista e colorista. In quest' opera, nelle gamme cromatiche vivaci che gli sono proprie, propone una maternità contadina in mezzo ad un campo di girasoli, simbolo di vita e pace a contrastare le immagini degli aerei militari che sfrecciano nel cielo. Realizzata negli anni in cui l'Ucraina era parte dell' Unione Sovietica, l'immagine può essere pensata come invocazione alla Pace e messaggio di Speranza per la terra natia dell'artista ancora oggi dilaniata dal grave conflitto con la Russia.

Nel Carrello

470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Opera di Hsiao Chin
SELECTED
SELECTED
ARARCO0286396

Dipinto Opera di Hsiao Chin

Orizzonte, 1962

ARARCO0286396
Dipinto Opera di Hsiao Chin

Orizzonte, 1962

Acrilico e tecnica mista su tela. Firmato e datato in basso al centro. Hsiao Chin, artista di origine taiwanese ma che ha vissuto e lavorato a lungo a Milano, ha concepito l'arte come un percorso di crescita e conoscenza, un viaggio spirituale attraverso il tempo e lo spazio, che va al di là di qualsiasi limite geografico e culturale. Nelle sue opere le pratiche spirituali dell'Oriente si coniugano perfettamente con le sperimentazioni artistiche dell'Occidente, da lui conosciute per i lunghi soggiorni in diversi paesi del mondo. Se da un lato i suoi dipinti possono far pensare a una pagina scritta in cui l'artista fa appello alla simbologia orientale, realizzando un messaggio fatto di segni sottili, quasi ideogrammi, cui si alternano forme geometriche evocatrici di significati atavici e condivisi (cerchi, quadrati, spirali…); dall'altro le audaci scelte cromatiche, cariche di energia, e le pennellate, talvolta frenetiche e sfavillanti, talaltra più liquide e calibrate, appaiono “occidentali”. Di sè l'artista ha detto: “Oggi la questione se la mia arte sia cinese o globale non è più importante per me. Cerco di andare oltre questi confini, con l'intento di creare nuove opere che non siano condizionate da tecniche e idee.” (Hsiao Chin, 2016). L'opera qui presentata, datata 1962, appartiene al periodo trascorso da Hsiao Chin in Europa prima e a New York poi, in cui entra in contatto con tutte le nuove correnti dell'astrattismo, che determinano nella sua pittura “un nuovo corso”, in cui appare evidente l'avvicinamento al minimalismo americano e alla pittura hard edge (pittura dai "contrasti netti", ovvero stile pittorico caratterizzato da bruschi e netti contrasti tra diverse aree di colore, che possono essere semplici forme geometriche compiute o linee rette. Il colore di ogni area è prevalentemente omogeneo e monocromo) . L'opera è presentata in cornice. L'opera proviene da una collezione privata milanese, che documenta i contatti diretti della famiglia con l'artista attraverso una serie di immagini fotografiche in sua compagnia (allegate copie).

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Serigrafia di Giuseppe Migneco
ARARCO0286377

Serigrafia di Giuseppe Migneco

La Pettinatrice

ARARCO0286377
Serigrafia di Giuseppe Migneco

La Pettinatrice

Serigrafia materica su tela. Firmato in basso a destra. Al retro numero di serie 21/99 e cartiglio ad autentica di "Meeting Art Roma" , ma non idoneo. Giuseppe Migneco, di origini messinesi ma trasferitosi giovane a Milano, fu uno dei maggiori rappresentanti, insieme a Aligi Sassu, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Renato Guttuso, del gruppo di Corrente aperto alle avanguardie artistiche europee. A favore di una pittura di impegno sociale, indaga la realtà con occhio critico, oggettivo, storico. I suoi personaggi dai volti duri, squadrati, segnati dal duro lavoro e resi con toni accesi e forti, richiamano la sua Sicilia dai tratti violenti e netti, ma anche il realismo sociale dei muralisti messicani. In quest'opera compaiono le sue caratteristiche figure (che potrebbero appartenere sia alla Sicilia che al Messico!) impegnate in un'attività molto prosaica e realistica della vita quotidiana popolare, ovvero una madre che pettina e ripulisce la testa del figlio, probabilmente infestata da parassiti! L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275308

Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

ARARCO0275308
Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

Tecnica mista su tela, con applicazioni materiche. Dal 1958 al 1968 ORAZI, che è già passato dalla fase figurativa a quella astratta, si dedica a realizzare composizioni in rilievo: raccoglie e utilizza materie e fibre di diversa tipologia, specialmente materie e fibre naturali come per esempio minuscoli grani di sabbia, semi, filamenti vegetali e frammenti di corteccia, con cui crea forme in rilievo che emergono dalla superficie della tela. Alla base di tale esperienza artistica, chiamata Peinture en Relief, vi è l'esplorazione della natura, delle sue componenti e dei suoi fenomeni (fiori, piante, sabbie, rocce, lave vulcaniche, coste e fondali marini, eruzioni, tempeste, meteoriti pietrificati). Le opere di questo periodo furono inizialmente caratterizzate da un rilievo ancora piuttosto basso; ma successivamente il rilievo divenne sempre più pronunciato, arrivando di frequente a fuoriuscire anche dal perimetro del supporto, al punto da apparire più che pitture quasi statue. L'opera è presentata in cornice. Proveniente da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

1.470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275306

Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

ARARCO0275306
Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

Tecnica mista su tela, con applicazioni materiche e di lastre. Al retro è presente etichetta di un servizio parigino di trasporti di opere d'arte, con il nome dell'artista: le opere di ORAZI parteciparono a numerose mostre della capitale francese, sia personali che collettive. Dal 1958 al 1968 ORAZI, che è già passato dalla fase figurativa a quella astratta, si dedica a realizzare composizioni in rilievo: raccoglie e utilizza materie e fibre di diversa tipologia, specialmente materie e fibre naturali come per esempio minuscoli grani di sabbia, semi, filamenti vegetali e frammenti di corteccia, con cui crea forme in rilievo che emergono dalla superficie della tela. Alla base di tale esperienza artistica, chiamata Peinture en Relief, vi è l'esplorazione della natura, delle sue componenti e dei suoi fenomeni (fiori, piante, sabbie, rocce, lave vulcaniche, coste e fondali marini, eruzioni, tempeste, meteoriti pietrificati). Le opere di questo periodo furono inizialmente caratterizzate da un rilievo ancora piuttosto basso; ma successivamente il rilievo divenne sempre più pronunciato, arrivando di frequente a fuoriuscire anche dal perimetro del supporto, al punto da apparire più che pitture quasi statue. Spesso c'è in queste opere un richiamo alla attività vulcanica e alla materia che essa produce, espressa talvolta in titoli quali "Colata lavica", "Sabbie vulcaniche", Spiagge vulcaniche". L'opera è presentata in cornice. Proveniente da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

1.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275307

Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

ARARCO0275307
Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

Tecnica mista su tela, con applicazioni materiche. Firmato in basso a destra. Dal 1958 al 1968 ORAZI, che è già passato dalla fase figurativa a quella astratta, si dedica a realizzare composizioni in rilievo: raccoglie e utilizza materie e fibre di diversa tipologia, specialmente materie e fibre naturali come per esempio minuscoli grani di sabbia, semi, filamenti vegetali e frammenti di corteccia, con cui crea forme in rilievo che emergono dalla superficie della tela. Alla base di tale esperienza artistica, chiamata Peinture en Relief, vi è l'esplorazione della natura, delle sue componenti e dei suoi fenomeni (fiori, piante, sabbie, rocce, lave vulcaniche, coste e fondali marini, eruzioni, tempeste, meteoriti pietrificati). Le opere di questo periodo furono inizialmente caratterizzate da un rilievo ancora piuttosto basso; ma successivamente il rilievo divenne sempre più pronunciato, arrivando di frequente a fuoriuscire anche dal perimetro del supporto, al punto da apparire più che pitture quasi statue. L'opera è presentata in cornice. Proveniente da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

1.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275295

Dipinto di ORAZI

Jehovah Ordonnant de sa Main Puissante une Famille Cosmique, 1970

ARARCO0275295
Dipinto di ORAZI

Jehovah Ordonnant de sa Main Puissante une Famille Cosmique, 1970

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Nella fase pittorica astratta di ORAZI è spesso espressa la sua forte inclinazione a creare forme circolari, sovente annodate o concentriche. Questa tendenza diventa centrale nella fase pittorica propria degli anni 1970-1977, chiamata Ligne Circulaire, nella quale egli abbandona le creazioni in rilievo e il riferimento alle forme e agli impressionanti eventi della natura, per raffigurare invece la dimensione d'armonia dell'universo, la nascita e il movimento dei pianeti, la vastità del firmamento. I colori si ammorbidiscono, sono ricchi e al tempo stesso teneri. In alcuni dipinti ORAZI raffigura inoltre affascinanti rappresentazioni della Madre Terra che abbraccia le sue creature (insetti, uccelli, fiori) o della Luna. Oppure come in quest' opera, esprime un rimando diretto nel titolo alla creazione divina, raffigurando "Dio che ordina con la sua mano potente la famiglia cosmica". L'opera proviene dalla collezione della famiglia dell'artista. E' presentata in cornice.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275294

Dipinto di ORAZI

Tête-Paysage 1970 ca.

ARARCO0275294
Dipinto di ORAZI

Tête-Paysage 1970 ca.

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Il dipinto appartiene alla produzione degli anni dal 1970 al 1977 di ORAZI. In questa fase l'artista abbandona la pittura completamente astratta e in rilievo e ritorna al figurativo, reso però con linee semplificate e distorte. Realizza in particolare la serie detta delle Lignes Circulaires e quella, cui appartiene quest' opera, dei dipinti chiamati Têtes-Paysage, in cui egli crea composizioni che raffigurano misteriose teste umane o di fauni e di figure mitologiche (talora accompagnati da insetti loro compagni): le linee, in questi dipinti, si intrecciano a formare simultaneamente delle composizioni, degli intrecci di corpi, oppure come in quest' opera, nascondono una testa o un viso, spesso "faunesco". L'opera proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275297

Dipinto di ORAZI

Figure di Amanti 1975

ARARCO0275297
Dipinto di ORAZI

Figure di Amanti 1975

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Il dipinto appartiene alla produzione degli anni '70 di ORAZI. In questa fase l'artista abbandona la pittura completamente astratta e in rilievo e ritorna al figurativo, reso però con linee semplificate e distorte. Realizza in particolare la serie detta delle Lignes Circulaires e quella, cui appartiene quest' opera, dei dipinti chiamati Têtes-Paysage, in cui egli crea composizioni che raffigurano misteriose teste umane o di fauni e di figure mitologiche (talora accompagnati da insetti loro compagni), spesso coppie di amanti che si baciano: le linee, in questi dipinti, si intrecciano a formare simultaneamente delle composizioni, degli intrecci di corpi, spesso in atteggiamento erotico. L'opera proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275296

Dipinto di ORAZI

Figure, 1975 ca.

ARARCO0275296
Dipinto di ORAZI

Figure, 1975 ca.

Olio su tela. Il dipinto appartiene alla produzione degli anni '70 di ORAZI. In questa fase l'artista abbandona la pittura completamente astratta e in rilievo e ritorna al figurativo, reso però con linee semplificate e distorte. Realizza in particolare la serie detta delle Lignes Circulaires e quella, cui appartiene quest' opera, dei dipinti chiamati Têtes-Paysage, in cui egli crea composizioni che raffigurano misteriose teste umane o di fauni e di figure mitologiche (talora accompagnati da insetti loro compagni), spesso coppie di amanti che si baciano: le linee, in questi dipinti, si intrecciano a formare simultaneamente delle composizioni, degli intrecci di corpi. Qui si intuiscono alcune figure, umane e animali, probabilmente mitologiche, impegnate in un intreccio erotico. L'opera proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275292

Dipinto di ORAZI

Composizione 1933

ARARCO0275292
Dipinto di ORAZI

Composizione 1933

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Sul retro presente parziale etichetta della Galleria Pesaro di Milano. L'opera appartiene al primo periodo dell' artista francese ORAZI (nome che voleva scritto in maiuscolo), periodo ancora legato alla pittura figurativa, influenzata dalle avanguardie storiche in particolare dal post- impressionismo; già in questa prima fase la ricerca sul colore ha un posto dominante nella rappresentazione di personaggi ed oggetti. In questa composizione i colori rosso e blu dei libri, dell'etichetta della bottiglia, della piuma, spiccano sulle cromie tenui e omogenee degli altri oggetti, tra i quali il mascherone in pietra domina l' emicampo sinistro. L'opera proviene dalla famiglia d'origine dell'artista. È presentata in cornice in stile.

Prenotato

540,00€

Spedizione: Gratis
Prenotato
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275315

Dipinto di ORAZI

Peinture en Relief anni '60

ARARCO0275315
Dipinto di ORAZI

Peinture en Relief anni '60

Tecnica mista su faesite, con applicazioni materiche in rilievo. Dal 1958 al 1968 ORAZI, che è già passato dalla fase figurativa a quella astratta, si dedica a realizzare composizioni in rilievo: raccoglie e utilizza materie e fibre di diversa tipologia, specialmente materie e fibre naturali come per esempio minuscoli grani di sabbia, semi, filamenti vegetali e frammenti di corteccia, con cui crea forme in rilievo che emergono dalla superficie della tela. Alla base di tale esperienza artistica, chiamata Peinture en Relief, vi è l'esplorazione della natura, delle sue componenti e dei suoi fenomeni (fiori, piante, sabbie, rocce, lave vulcaniche, coste e fondali marini, eruzioni, tempeste, meteoriti pietrificati). Le opere di questo periodo furono inizialmente caratterizzate da un rilievo ancora piuttosto basso; ma successivamente il rilievo divenne sempre più pronunciato, arrivando di frequente a fuoriuscire anche dal perimetro del supporto, al punto da apparire più che pitture quasi statue. L'opera qui presentata appartiene probabilmente alla prima fase di sperimentazione, con un rilievo ancora poco pronunciato. L'opera è montata su pannello di supporto. Proviene dalla collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

400,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275304

Dipinto di ORAZI

Scena con Figure 1950 ca.

ARARCO0275304
Dipinto di ORAZI

Scena con Figure 1950 ca.

Olio su tela. Essa appartiene ad un gruppo di opere dette Jeux de Symboles, creata dal 1945 al 1950 circa, in cui la pittura dell' ORAZI si avvia verso la produzione della cosiddetta Peinture du Mouvement, caratterizzata dal lavoro sugli effetti dinamici del corpo umano (e degli animali) in movimento, enfatizzati dalla forza del colore. Il colore domina questa scena, colore forte, acido, sgargiante, che delinea figure umane e animali quasi geometriche, dai contorni marcati e netti, in cui paiono riconoscersi due etnie diverse a confronto. La tela presenta piccole cadute di colore. PRviene da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275300

Dipinto di ORAZI

Lo Scialle Ritratto di Donna Messicana 1950 ca.

ARARCO0275300
Dipinto di ORAZI

Lo Scialle Ritratto di Donna Messicana 1950 ca.

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Il pittore francese ORAZI nel1955 prima e poi nel 1956-57 soggiornò in Messico, che costituiva un mondo eccezionalmente attrattivo per intellettuali e artisti di allora. Lo scenario naturale, i costumi e le tradizioni della popolazione locale furono i temi che confluirono nella serie di dipinti denominata Peintures sur le Mexique, paesaggi, composizioni e ritratti senza cedimento verso il gusto per l'esoticità, con un lavoro estremamente curato sul colore per rappresentare, senza descrittivismo, gli elementi della natura e le figure di uomini e donne, già proiettati verso l'astrattismo. Tale serie pittorica, composta da 35 pezzi, fu poi esposta nel 1957, al suo ritorno in Francia, presso la Galleria Vendôme di Parigi. Il dipinto proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

620,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275302

Dipinto di ORAZI

Ritratto di Donna 1951

ARARCO0275302
Dipinto di ORAZI

Ritratto di Donna 1951

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. La data dell' opera colloca quest' opera nel periodo in cui ORAZI già si stava proiettando verso una pittura meno realistica, realizzando un ritratto connotato da tratti fisionomici molto marcati, quasi geometrici, e una cromia che gioca sulla variazione di un' unica gamma di colore. La figura ritratta è quella di duna donna anziana, appartenente al mondo contadino.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275301

Dipinto di ORAZI

Figura di Contadina Messicana 1956

ARARCO0275301
Dipinto di ORAZI

Figura di Contadina Messicana 1956

Olio su tela. Firmato e datato 1956 in basso a sinistra. Il pittore francese ORAZI nel 1955 prima e poi nel 1956-57 soggiornò in Messico, che costituiva un mondo eccezionalmente attrattivo per intellettuali e artisti di allora. Lo scenario naturale, i costumi e le tradizioni della popolazione locale furono i temi che confluirono nella serie di dipinti denominata Peintures sur le Mexique, paesaggi, composizioni e ritratti senza cedimento verso il gusto per l'esoticità, con un lavoro estremamente curato sul colore per rappresentare, senza descrittivismo, gli elementi della natura e le figure di uomini e donne, già proiettati verso l'astrattismo. Tale serie pittorica, composta da 35 pezzi, fu poi esposta nel 1957, al suo ritorno in Francia, presso la Galleria Vendôme di Parigi. Il dipinto proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello