prezzo

175 € 16060 € Applica

dimensioni opera


17 cm 260 cm

7 cm 630 cm

0 cm 43 cm

9 cm 22 cm
Applica

artista

ARTE, DIPINTI, QUADRI E SCULTURE ANTICHE E CONTEMPORANEE

- pagina 3

ordina per

Dipinto di ORAZI
ARARCO0275315

Dipinto di ORAZI

Peinture en Relief anni '60

ARARCO0275315
Dipinto di ORAZI

Peinture en Relief anni '60

Tecnica mista su faesite, con applicazioni materiche in rilievo. Dal 1958 al 1968 ORAZI, che è già passato dalla fase figurativa a quella astratta, si dedica a realizzare composizioni in rilievo: raccoglie e utilizza materie e fibre di diversa tipologia, specialmente materie e fibre naturali come per esempio minuscoli grani di sabbia, semi, filamenti vegetali e frammenti di corteccia, con cui crea forme in rilievo che emergono dalla superficie della tela. Alla base di tale esperienza artistica, chiamata Peinture en Relief, vi è l'esplorazione della natura, delle sue componenti e dei suoi fenomeni (fiori, piante, sabbie, rocce, lave vulcaniche, coste e fondali marini, eruzioni, tempeste, meteoriti pietrificati). Le opere di questo periodo furono inizialmente caratterizzate da un rilievo ancora piuttosto basso; ma successivamente il rilievo divenne sempre più pronunciato, arrivando di frequente a fuoriuscire anche dal perimetro del supporto, al punto da apparire più che pitture quasi statue. L'opera qui presentata appartiene probabilmente alla prima fase di sperimentazione, con un rilievo ancora poco pronunciato. L'opera è montata su pannello di supporto. Proviene dalla collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

400,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275304

Dipinto di ORAZI

Scena con Figure 1950 ca.

ARARCO0275304
Dipinto di ORAZI

Scena con Figure 1950 ca.

Olio su tela. Essa appartiene ad un gruppo di opere dette Jeux de Symboles, creata dal 1945 al 1950 circa, in cui la pittura dell' ORAZI si avvia verso la produzione della cosiddetta Peinture du Mouvement, caratterizzata dal lavoro sugli effetti dinamici del corpo umano (e degli animali) in movimento, enfatizzati dalla forza del colore. Il colore domina questa scena, colore forte, acido, sgargiante, che delinea figure umane e animali quasi geometriche, dai contorni marcati e netti, in cui paiono riconoscersi due etnie diverse a confronto. La tela presenta piccole cadute di colore. PRviene da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275300

Dipinto di ORAZI

Lo Scialle Ritratto di Donna Messicana 1950 ca.

ARARCO0275300
Dipinto di ORAZI

Lo Scialle Ritratto di Donna Messicana 1950 ca.

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Il pittore francese ORAZI nel1955 prima e poi nel 1956-57 soggiornò in Messico, che costituiva un mondo eccezionalmente attrattivo per intellettuali e artisti di allora. Lo scenario naturale, i costumi e le tradizioni della popolazione locale furono i temi che confluirono nella serie di dipinti denominata Peintures sur le Mexique, paesaggi, composizioni e ritratti senza cedimento verso il gusto per l'esoticità, con un lavoro estremamente curato sul colore per rappresentare, senza descrittivismo, gli elementi della natura e le figure di uomini e donne, già proiettati verso l'astrattismo. Tale serie pittorica, composta da 35 pezzi, fu poi esposta nel 1957, al suo ritorno in Francia, presso la Galleria Vendôme di Parigi. Il dipinto proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

620,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275302

Dipinto di ORAZI

Ritratto di Donna 1951

ARARCO0275302
Dipinto di ORAZI

Ritratto di Donna 1951

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. La data dell' opera colloca quest' opera nel periodo in cui ORAZI già si stava proiettando verso una pittura meno realistica, realizzando un ritratto connotato da tratti fisionomici molto marcati, quasi geometrici, e una cromia che gioca sulla variazione di un' unica gamma di colore. La figura ritratta è quella di duna donna anziana, appartenente al mondo contadino.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275310

Dipinto di ORAZI

Composizione Informale Anni '60

ARARCO0275310
Dipinto di ORAZI

Composizione Informale Anni '60

Tecnica mista su cartone. Dalla seconda metà degli anni '50 ORAZI passa dalla pittura figurativa a quella astratta, con un'evoluzione progressiva che parte da composizioni piatte (come quella presentata) a opere in rilievo, che sfociano nella serie detta Peinture en Relief (Pittura in rilievo). L'opera proviene da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275301

Dipinto di ORAZI

Figura di Contadina Messicana 1956

ARARCO0275301
Dipinto di ORAZI

Figura di Contadina Messicana 1956

Olio su tela. Firmato e datato 1956 in basso a sinistra. Il pittore francese ORAZI nel 1955 prima e poi nel 1956-57 soggiornò in Messico, che costituiva un mondo eccezionalmente attrattivo per intellettuali e artisti di allora. Lo scenario naturale, i costumi e le tradizioni della popolazione locale furono i temi che confluirono nella serie di dipinti denominata Peintures sur le Mexique, paesaggi, composizioni e ritratti senza cedimento verso il gusto per l'esoticità, con un lavoro estremamente curato sul colore per rappresentare, senza descrittivismo, gli elementi della natura e le figure di uomini e donne, già proiettati verso l'astrattismo. Tale serie pittorica, composta da 35 pezzi, fu poi esposta nel 1957, al suo ritorno in Francia, presso la Galleria Vendôme di Parigi. Il dipinto proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Nobildonna
ARARPI0284581

Dipinto Ritratto di Nobildonna

ARARPI0284581
Dipinto Ritratto di Nobildonna

Olio su tela. La nobildonna è riccamente abbigliata, con un'elegante cappa rossa poggiata sulle spalle, che lascia scoperto l'abito orlato di pizzi; l'acconciatura è impreziosita di perle. In alto a destra sulla tela, compare anche lo stemma del casato della donna: tripartito, presenta due leoni rampanti e coronati che si fronteggiano, sormontati da un decoro plausibilmente floreale. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto La Sacra Famiglia
ARARPI0284579

Dipinto La Sacra Famiglia

ARARPI0284579
Dipinto La Sacra Famiglia

Olio su tavola. La scena coglie la Sacra Famiglia probabilmente durante la fuga in Egitto, in un momento di riposo durante il viaggio; infatti, oltre alle figure della famiglia, compare in basso un angelo, riconoscibile dalle ali accennate, che porge un piatto con del cibo, da cui Giuseppe ha già attinto delle ciliege, come raccontano le versioni apocrife dei vangeli. La tavola presenta alcuni piccoli buchi a tarli. E' presentata in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

990,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Arabo con Turbante
ARAROT0284580

Dipinto Ritratto di Arabo con Turbante

ARAROT0284580
Dipinto Ritratto di Arabo con Turbante

Olio su tela. Seconda metà del XIX secolo. Intenso ritratto in primo piano di uomo probabilmente nord- africano, che rientra nel periodo artistico definito orientalista, ovvero in quella produzione artistica che subì il fascino del mondo orientale, a seguito dei numerosi viaggi in voga nel XIX secolo nelle terre calde ed esotiche dei paesi dell' Asia occidentale. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.760,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Augusto Friedrich Siegert
ARAROT0283995

Dipinto di Augusto Friedrich Siegert

Interno con Figura Femminile

ARAROT0283995
Dipinto di Augusto Friedrich Siegert

Interno con Figura Femminile

Olio su tela. Firmato in basso a destra. In una stanza sobriamente arredata, una donna anziana siede a leggere, o forse a meditare, con il libro appoggiato sul tavolino sotto la finestra, mente il cagnolino dorme acciambellato suu na panca alla destra della donna. La scena è ricca di particolari, finemente rappresentati; dalla finestra, con le tendine sollevate a lasciar passare la luce che illumina la scena, si intravvedono figure in cammino su una strada che porta ad un palazzo fortificato. Il pittore tedesco August Friedrich Siegert si affermò prevalentemente per i suoi ritratti e le scene di genere che rappresentano momenti della vita quotidiana con grande attenzione ai dettagli e un tocco di realismo. Il dipito è presentato in cornice dorata coeva, della seconda metà dell'800.

Nel Carrello

3.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Ecclesiastico
ARARPI0283989

Dipinto Ritratto di Ecclesiastico

ARARPI0283989
Dipinto Ritratto di Ecclesiastico

Olio su tela. Il dipinto, restaurato e ritelato, presenta un piccolo foro in alto a sinistra. E' presentato in cornice in stile, di inizio '900.

Nel Carrello

1.040,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Sacra Famiglia con Santi
ARARPI0283992

Dipinto Sacra Famiglia con Santi

ARARPI0283992
Dipinto Sacra Famiglia con Santi

Olio su tela. La scena raffigura la Sacra Famiglia accompagnata da San Giovannino ed un altro santo inginocchiati davanti al Bambin Gesù, che conversa con loro seduto in grembo alla madre; Maria è invece girata all' indietro, ad osservare il lavoro di falegnameria che sta realizzando il suo sposo Giuseppe, intento a scalpellare. Il santo adulto che affianca San Giovannino, e che occupa la metà sinistra della scena, a sottolinearne l'importanza per la committenza, non ha segni iconografici particolari, anche se la fisionomia potrebbe rimandare a San Pietro. La scena è collocata all' esterno di un palazzo marmoreo, in un paesaggio italico. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

1.560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Clara Bartolini
ARARCO0283415

Dipinto di Clara Bartolini

Trame di Vita 2011

ARARCO0283415
Dipinto di Clara Bartolini

Trame di Vita 2011

Acrilico su legno e collage di materiali vari. Al retro, sotto il cartone protettivo, presente etichetta dell'artista con la firma e il titolo dell' opera. Clara Bartolini, artista poliedrica (si è cimentata con la pittura, la fotografia, il collage, la scultura, l' assemblaggio, sempre alla ricerca di nuovi materiali e nuovi percorsi creativi, ma anche con la poesia, la scenografia, è stilista) ha detto di questa serie di sue opere denominate Trame: " Ho sempre lavorato con il filo, un elemento simbolico molto rappresentativo, mi assicura il ritorno, mi mostra i percorsi già fatti, tiene vivo il pensiero su ciò che di importante percorre la mia vita. Il filo di Arianna, il fil rouge, il filo del discorso e, perché no, ricucire lo strappo, metterci una pezza e molto ancora. Il filo (sono stata anche stilista) ha sempre avuto una grande importanza nella mia vita. Spesso appare nelle mie opere, in cotone, in rame, in ottone, in ferro, in nylon. Per non perdere il filo…". L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Clara Bartolini
ARARCO0283416

Dipinto di Clara Bartolini

Trame di Vita 2011

ARARCO0283416
Dipinto di Clara Bartolini

Trame di Vita 2011

Acrilico su legno e collage di materiali vari. Al retro etichetta dell'artista con la firma e il titolo dell' opera. Clara Bartolini, artista poliedrica (si è cimentata con la pittura, la fotografia, il collage, la scultura, l' assemblaggio, sempre alla ricerca di nuovi materiali e nuovi percorsi creativi, ma anche con la poesia, la scenografia, è stilista) ha detto di questa serie di sue opere denominate Trame: " Ho sempre lavorato con il filo, un elemento simbolico molto rappresentativo, mi assicura il ritorno, mi mostra i percorsi già fatti, tiene vivo il pensiero su ciò che di importante percorre la mia vita. Il filo di Arianna, il fil rouge, il filo del discorso e, perché no, ricucire lo strappo, metterci una pezza e molto ancora. Il filo (sono stata anche stilista) ha sempre avuto una grande importanza nella mia vita. Spesso appare nelle mie opere, in cotone, in rame, in ottone, in ferro, in nylon. Per non perdere il filo…". L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Finto Affresco
ARARNO0282545

Dipinto Finto Affresco

Grottesca con Putti

ARARNO0282545
Dipinto Finto Affresco

Grottesca con Putti

Finto affresco su tela. Ad imitazione di affreschi classici, la tela presenta una decorazione a grottesca, ovvero caratterizzata da forme vegetali di fantasia intrecciate a figure umane, animali o maschere bizzarramente deformate, in questo caso a dei putti e uccelli, inserite in richiami architettonici, come in questo caso il finto basamento d'appoggio.

Nel Carrello

530,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ambito di Marco Ricci
ARARPI0281871

Dipinto Ambito di Marco Ricci

Paesaggio con corso d'Acqua e Pastori

ARARPI0281871
Dipinto Ambito di Marco Ricci

Paesaggio con corso d'Acqua e Pastori

Olio su tela. In una campagna collinare verdeggiante, in cui scorre un corso d'acqua, alcuni pastori siedono zufolando all'ombra degli alberi, mentre controllano il gregge che si abbevera. Dense nuvole cupe si addensano nel cielo. Lo stile rimanda alla produzione di Marco Ricci, pittore bellunese affermatosi per il suo indubbio talento per la raffigurazione naturalistica e architettonica. I suoi paesaggi, ancora di gusto spiccatamente secentesco, sono già accesi da luci potenti ed emotive, da alberi secchi e contorti, rocce e torrioni, nuvolaglia cumuliforme che si squarcia all'improvviso in vaghi sprazzi d'azzurro, un repertorio complesso che trasfigura la natura in una rappresentazione drammatica e inquieta. Egli divenne riferimento per diversi altri artisti a lui contemporanei, che ripresero il suo stile, come in quest' opera. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

5.970,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ambito di Marco Ricci
ARARPI0281873

Dipinto Ambito di Marco Ricci

Paesaggio Invernale con Figure

ARARPI0281873
Dipinto Ambito di Marco Ricci

Paesaggio Invernale con Figure

Olio su tela. In un paesaggio di campagna invernale, spruzzato di neve, sulla natura spoglia, cupa, arida, serpeggia in mezzo ad alberi completamente spogli un sentiero che porta al borgo, e su di esso transitano alcuni viandanti, mentre di lato sono all' opera alcuni taglialegna. Su tutto incombe un cielo denso di nuvoloni scuri, benchè sulla sinistra si apra uno squarcio di azzurro. Lo stile rimanda alla produzione di Marco Ricci, pittore bellunese affermatosi per il suo indubbio talento per la raffigurazione naturalistica e architettonica. I suoi paesaggi, ancora di gusto spiccatamente secentesco, sono già accesi da luci potenti ed emotive, da alberi secchi e contorti, rocce e torrioni, nuvolaglia cumuliforme che si squarcia all'improvviso in vaghi sprazzi d'azzurro, un repertorio complesso che trasfigura la natura in una rappresentazione drammatica e inquieta. Egli divenne riferimento per diversi altri artisti a lui contemporanei, che ripresero il suo stile, come in quest' opera. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

5.970,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti
ARARPI0281880

Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti

ARARPI0281880
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti

Olio su tela. Scuola veneta del XVIII secolo. Il paesaggio , piuttosto brullo e con picchi montuosi innevati di sfondo, inquadra in primo piano una famiglia di pastori, seduti a riposare sul ciglio della strada fuori dal pese, mentre la loro mandria si abbevera al ruscello poco distante; intanto conversano e chiedono indicazioni alla popolana che transita sul sentiero con il cesto sotto il braccio. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Torrente Mulino e Figure
ARARPI0281872

Dipinto Paesaggio con Torrente Mulino e Figure

ARARPI0281872
Dipinto Paesaggio con Torrente Mulino e Figure

Olio su tela. Scuola veneta del XVIII secolo. Grande paesaggio di colline prealpine, traversato da un torrente che arriva al mulino in primo piano a destra, mentre numerose figure di popolani animano il sentiero che conduce all'edificio, intenti a diverse occupazioni; in particolare in primo pian al centro spiccano i due pescatori con i retini. Già attribuito a Giuseppe Zais (1709 -1784), pittore veneto affermatosi per i suoi paesaggi ampi e animati da figure, caratterizzati da un'ariosa luminosità e una cura nella descrizione della natura. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

5.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Tranquillo Cremona
ARAROT0281415

Dipinto di Tranquillo Cremona

Confidenze

ARAROT0281415
Dipinto di Tranquillo Cremona

Confidenze

Acquarello su carta. Monogramma dell'artista in alto a sinistra. Tranquillo Cremona, dopo un primo periodo vicino alla pittura romantica, a partire dal 1870 si allontanò dalle influenze di Francesco Hayez e assunse una pittura dai contorni indefiniti, elaborando insieme all'amico Daniele Ranzoni il concetto di " macchia scapigliata": dopo un primo intervento con i pennelli, rifiniva le opere con le dita per sfumare, utilizzando tutte le dita per rendere la massima vaporosità ai propri dipinti. Tale tecnica (che gli costò la vita per l'intossicazione da piombo dovuta al contatto ripetuto sulla pelle dei colori) fu paragonata da Camillo Boito alle vedute della lanterna magica, quando non ancora si è trovato il giusto fuoco della lente: l'immagine già si distingue, ma è immersa in un vapore quasi aeriforme. I soggetti delle opere di Tranquillo Cremona furono sempre figure umane, presenti nelle scene storico-letterarie del periodo romantico, come nei ritratti e nelle scene di genere della fase scapigliata; i suoi soggetti erano presi dalla vita quotidiana, nella sua semplicità e immediatezza spontanea, come queste tre figure femminili raffigurate in un momento di conversazione confidenziale e intima tra amiche. L'opera è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

2.140,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Natura Morta con Fiori e Pappagallo
ARARPI0279923

Dipinto Natura Morta con Fiori e Pappagallo

ARARPI0279923
Dipinto Natura Morta con Fiori e Pappagallo

Olio su tela. Vivace composizione naturalistica di fiori multicolori in vasi di ceramica azzurra, che richiamano il color cielo dello parte superiore dello sfondo, il quale sfuma poi nella parte inferiore in un colore terroso; sulla sinistra spicca per l' inconsueto colore scuro un pappagallino. Il dipinto presenta lievi cadute di colore, diffuse soprattutto nello sfondo. È presentato in cornice coeva ridorata.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure
ARAROT0280651

Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

ARAROT0280651
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

Olio su tela. Scuola fiamminga del XIX secolo. Il paesaggio collinare presenta sulla sinistra in primo piano un'alta pianta svettante sui campi sottostanti, con un cacciatore intento a mirare ad una preda nascosta tra le sue sue fronde; poco discoste alcune case coloniche, dal tipico tetto nordico spiovente, davanti alle quali si intuiscono altre figure; sullo sfondo in lontananza si delinea il profilo sfumato di una città. Sulla cornice è applicata targhetta attributiva a Anthonie Van Borssom (1629 -1677), pittore fiammingo paesaggista, alla cui produzione il dipinto guarda per alcuni tratti. La tavola pittorica è stata parchettata. Il dipinto è presentato in cornice dorata di metà '900.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Manifesto Litografico di Ettore Mazzini
ARARNO0276424

Manifesto Litografico di Ettore Mazzini

Torrefazione Caffè Pernigotti, 1924

ARARNO0276424
Manifesto Litografico di Ettore Mazzini

Torrefazione Caffè Pernigotti, 1924

Litografia a colori. Firmata e datata 1924 in alto a destra. Impressa dallo stampatore Barabino & Graeve di Genova. Si tratta del manifesto pubblicitario per la nota azienda Pernigotti di Novi Ligure, oggi rinomata soprattutto per i famosi cioccolatini Gianduiotti, ma che esordì con la produzione di diversi prodotti dolciari ed affini. Ettore Mazzini, pittore ritrattista e paesaggista genovese, realizzò anche diverse illustrazioni pubblicitarie per importanti aziende liguri (si ricorda la locandina per le costruzioni navali, termiche, elettriche e meccaniche del gruppo Ansaldo di Genova). Il manifesto presentato è in buone condizioni, con macchie di umidità e un taglio della carta. In cornice.

Nel Carrello

770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Ivan Karpoff
ARARNO0280969

Dipinto di Ivan Karpoff

Paesaggio con Figure 1930 ca.

ARARNO0280969
Dipinto di Ivan Karpoff

Paesaggio con Figure 1930 ca.

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Ivan Karpoff, di origini russe ma cresciuto e affermatosi artisticamente in Italia, si fece apprezzare per la sua pittura orientata al verismo impressionistico italiano di fine '800; si dedicò prevalentemente ai paesaggi ed ai ritratti. In quest'opera propone uno scorcio di campagna e colline sovrastanti un lago, con due figure contadine intente ad una raccolta. Sul retro della tela è presente dedica :" Campanini... ai coniugi Manara Luciano e Adriana, Milano 28 ottobre 1939 XVII". Il dipinto è presentato in cornice di metà '900.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello