prezzo

220 € 12060 € Applica

dimensioni opera


17 cm 260 cm

20 cm 238 cm

1 cm 43 cm

9 cm 10 cm
Applica

ARTE, DIPINTI, QUADRI E SCULTURE ANTICHE E CONTEMPORANEE

La nostra collezione di opere d'arte racchiude articoli unici, con una ricca varità di epoche e tecniche pittoriche e scultoree dal XVI secolo fino ai giorni nostri.
Nella nostra galleria d’arte online è presente un' importante e raffinata selezione di quadri antichi, arte contemporanea, dipinti antichi e sculture con cui potrai arricchire la tua casa. Ogni opera nel nostro catalogo è stata attentamente selezionata per rappresentare il meglio dell'espressione artistica attraverso le epoche, garantendo agli amanti dell'arte e ai collezionisti la possibilità di trovare l'articolo perfetto che parli al cuore e all'anima.

Perché scegliere Di Mano in Mano

Articoli unici in
ottime condizioni

Ogni dipinto viene selezionato con la massima cura dai nostri esperti, per garantirti solo il meglio in termini di stile, funzionalità e qualità.

Possibilità di restauro e
personalizzazione

Il nostro laboratorio interno può restaurare ogni dipinto.

Certificato
di autenticità

Ogni pezzo è corredato da una certificazione che ne garantisce l’autenticità, specificando con precisione l’origine, l’epoca e le sue peculiarità.

Imballaggio sicuro
e spedizioni internazionali

Grazie a imballaggi professionali e a partner logistici selezionati, spediamo in tutto il mondo assicurando massima cura e sicurezza in ogni fase del trasporto.

ordina per

Dipinto di Mario Guerzoni
novità
ARARNO0286798

Dipinto di Mario Guerzoni

Sant'Ilario 1945

ARARNO0286798
Dipinto di Mario Guerzoni

Sant'Ilario 1945

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Sul telaio al retro il titolo. Il pittore Mario Guerzoni si distinse come paesaggista, proponendo scorci di diverse parti di Italia, spesso scorci costieri. Sant' Ilario è situato nella Riviera di Levante, nel Golfo Paradiso, alle pendici dell'Appennino ligure. In cornice.

Nel Carrello

410.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giacomo Micheroux
novità
ARAROT0190881

Dipinto di Giacomo Micheroux

Paesaggio con Figure e Forno del Pane

ARAROT0190881
Dipinto di Giacomo Micheroux

Paesaggio con Figure e Forno del Pane

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. La veduta paesaggistica propone in primo piano un sentiero di montagna che conduce ad un forno per il pane, ove una donna prepara le fascine di legna per il fuoco, mentre un viandante si avvicina a dorso d'asino; nella valle il viadotto sul fiume che conduce al villaggio, sormontato da altre cime brulle. Micheroux, appartenente alla scuola di Posillipo, ovvero la scuola ottocentesca di artisti napoletani dediti alla pittura di paesaggio, realizzò diversi scorci dell'entroterra campano, ma poco è rimasto della sua produzione e poco si sa della sua vita. Il dipinto presenta alcune piccole cadute di colore. E' presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

2,100.00€

Nel Carrello
Dipinto di Paesaggio con Figure ed Armenti
novità
ARARPI0184974

Dipinto di Paesaggio con Figure ed Armenti

ARARPI0184974
Dipinto di Paesaggio con Figure ed Armenti

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. All'interno di un paesaggio piuttosto brullo, con rovine architettoniche sulla sinistra e cime innevate di sfondo a destra, transitano sul sentiero alcuni pastori, che conducono le loro greggi di mucche, pecore e capre. Nell' ambientazione paesaggistica nordica, la sfumatura rosata del cielo e il carattere pastorale della scena conferiscono quella atmosfera idealistica propria della pittura di paesaggio settecentesca, in cui prevaleva l' appagamento del sentimento più che l'intento di trasposizione realistica. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

5,400.00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio Fluviale con Figure
novità
ARARPI0286053

Dipinto Paesaggio Fluviale con Figure

ARARPI0286053
Dipinto Paesaggio Fluviale con Figure

Olio su tela. Il paesaggio di una campagna ricca di vegetazione e sul cui sfondo si apre una catena montuosa di cime aguzze, è animato dalla presenza di tre lavandaie, che vanno al fiume con le carriole piene di panni, mentre un viandante traversa il ponticello che scavalca il piccolo corso d'acqua. L'opera è eseguita nello stile di Antonio Peruzzini (1650 - 1724), probabilmente da un suo allievo o da suo seguace. Il Peruzzini fu una figura fondamentale nella pittura paesistica del XVII-XVIII secolo, in cui partiva da un'espressione seicentesca per poi arrivare ad un'interpretazione del movimento e del colore tipici del Rococò, utilizzando tonalità più chiare e luminose ed inserendo una sorta di vitalità nei suoi dipinti. Particolare l'uso del colore, soprattutto nel tratteggio delle figure umane, che vengono delineate da pennellate spesse di materia, che le fanno emergere in primo piano dal paesaggio. Il dipinto è già stato in passato sottoposto ad opera di restauro e ritelatura, ed è attualmente in buone condizioni. È presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

4,970.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Riccardo Pellegrini
novità
ARARNO0175727

Dipinto di Riccardo Pellegrini

Scorcio di Mandello Lario 1909

ARARNO0175727
Dipinto di Riccardo Pellegrini

Scorcio di Mandello Lario 1909

Olio su tela. Firma e localizzazione (Mandello) in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma, data e il titolo per esteso. Riccardo Pellegrini, pittore milanese, fu allievo di Domenico Morelli e si formò nel clima del romanticismo. Fu paesaggista e pittore di genere, ma realizzò anche pregevoli nature morte, dagli accesi colori e dal disegno preciso e realistico. La sua produzione paesaggistica attinse ai vari luoghi che visitò e visse, in Italia e all'estero, soprattutto in Spagna e Francia. In questo paesaggio, Pellegrini propone uno scorcio della montagna che sovrasta la località sulle rive del lago di Como: una montagna brulla e spoglia, seppur abitata, con la baita sul cucuzzolo e una figurina femminile che riempie i secchi al rivo d'acqua che scorre tra le rocce; i colori sono quelli delle brume invernali, divisi quasi trasversalmente tra i grigio-azzurri della parte superiore, con nuvoloni carichi di pioggia che sovrastano le cime dall'altro lato del lago (che si intuisce, senza vedersi), e il verde-marrone della terra che occupa la metà inferiore, con i rami degli alberi spogli protesi a collegare le due metà. La quiete dei monti, titolo dell'opera, ben traspare e pervade l'animo dell'osservatore. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

2,570.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio Fluviale
novità
ARAROT0286051

Dipinto Paesaggio Fluviale

ARAROT0286051
Dipinto Paesaggio Fluviale

Olio su tela. Scuola olandese della fine del XIX secolo. In basso a sinistra è presente firma non identificata e la data '80. Sulla cornice placchetta metallica con indicato "Ashelard Holland 1880". Lo scorcio paesaggistico, una vasta campagna coltivata con lievi pendii, è traversato da un corso d'acqua, navigato da alcune barche; sulla riva a sinistra, un piccolo aggregato di case, con la chiesetta; alcuni viandanti si incrociano sul sentiero. Ancora in prima tela, il dipinto è presentato in cornice ridorata di inizio '900.

Nel Carrello

1,260.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275294

Dipinto di ORAZI

Tête-Paysage 1970 ca.

ARARCO0275294
Dipinto di ORAZI

Tête-Paysage 1970 ca.

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Il dipinto appartiene alla produzione degli anni dal 1970 al 1977 di ORAZI. In questa fase l'artista abbandona la pittura completamente astratta e in rilievo e ritorna al figurativo, reso però con linee semplificate e distorte. Realizza in particolare la serie detta delle Lignes Circulaires e quella, cui appartiene quest' opera, dei dipinti chiamati Têtes-Paysage, in cui egli crea composizioni che raffigurano misteriose teste umane o di fauni e di figure mitologiche (talora accompagnati da insetti loro compagni): le linee, in questi dipinti, si intrecciano a formare simultaneamente delle composizioni, degli intrecci di corpi, oppure come in quest' opera, nascondono una testa o un viso, spesso "faunesco". L'opera proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

1,260.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275296

Dipinto di ORAZI

Figure, 1975 ca.

ARARCO0275296
Dipinto di ORAZI

Figure, 1975 ca.

Olio su tela. Il dipinto appartiene alla produzione degli anni '70 di ORAZI. In questa fase l'artista abbandona la pittura completamente astratta e in rilievo e ritorna al figurativo, reso però con linee semplificate e distorte. Realizza in particolare la serie detta delle Lignes Circulaires e quella, cui appartiene quest' opera, dei dipinti chiamati Têtes-Paysage, in cui egli crea composizioni che raffigurano misteriose teste umane o di fauni e di figure mitologiche (talora accompagnati da insetti loro compagni), spesso coppie di amanti che si baciano: le linee, in questi dipinti, si intrecciano a formare simultaneamente delle composizioni, degli intrecci di corpi. Qui si intuiscono alcune figure, umane e animali, probabilmente mitologiche, impegnate in un intreccio erotico. L'opera proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

560.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275315

Dipinto di ORAZI

Peinture en Relief anni '60

ARARCO0275315
Dipinto di ORAZI

Peinture en Relief anni '60

Tecnica mista su faesite, con applicazioni materiche in rilievo. Dal 1958 al 1968 ORAZI, che è già passato dalla fase figurativa a quella astratta, si dedica a realizzare composizioni in rilievo: raccoglie e utilizza materie e fibre di diversa tipologia, specialmente materie e fibre naturali come per esempio minuscoli grani di sabbia, semi, filamenti vegetali e frammenti di corteccia, con cui crea forme in rilievo che emergono dalla superficie della tela. Alla base di tale esperienza artistica, chiamata Peinture en Relief, vi è l'esplorazione della natura, delle sue componenti e dei suoi fenomeni (fiori, piante, sabbie, rocce, lave vulcaniche, coste e fondali marini, eruzioni, tempeste, meteoriti pietrificati). Le opere di questo periodo furono inizialmente caratterizzate da un rilievo ancora piuttosto basso; ma successivamente il rilievo divenne sempre più pronunciato, arrivando di frequente a fuoriuscire anche dal perimetro del supporto, al punto da apparire più che pitture quasi statue. L'opera qui presentata appartiene probabilmente alla prima fase di sperimentazione, con un rilievo ancora poco pronunciato. L'opera è montata su pannello di supporto. Proviene dalla collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

400.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275304

Dipinto di ORAZI

Scena con Figure 1950 ca.

ARARCO0275304
Dipinto di ORAZI

Scena con Figure 1950 ca.

Olio su tela. Essa appartiene ad un gruppo di opere dette Jeux de Symboles, creata dal 1945 al 1950 circa, in cui la pittura dell' ORAZI si avvia verso la produzione della cosiddetta Peinture du Mouvement, caratterizzata dal lavoro sugli effetti dinamici del corpo umano (e degli animali) in movimento, enfatizzati dalla forza del colore. Il colore domina questa scena, colore forte, acido, sgargiante, che delinea figure umane e animali quasi geometriche, dai contorni marcati e netti, in cui paiono riconoscersi due etnie diverse a confronto. La tela presenta piccole cadute di colore. PRviene da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

460.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275310

Dipinto di ORAZI

Composizione Informale Anni '60

ARARCO0275310
Dipinto di ORAZI

Composizione Informale Anni '60

Tecnica mista su cartone. Dalla seconda metà degli anni '50 ORAZI passa dalla pittura figurativa a quella astratta, con un'evoluzione progressiva che parte da composizioni piatte (come quella presentata) a opere in rilievo, che sfociano nella serie detta Peinture en Relief (Pittura in rilievo). L'opera proviene da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

220.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto la Guarigione del Cieco Nato
ARARPI0270147

Dipinto la Guarigione del Cieco Nato

ARARPI0270147
Dipinto la Guarigione del Cieco Nato

Olio su tela. La scena racconta l'episodio evangelico della guarigione del cieco nato da parte di Gesù. Al centro della scena, Gesù sta compiendo il miracolo, toccando gli occhi dell' uomo, che manifesta la sua fede con un atteggiamento di preghiera, come è narrato dal Vangelo di Giovanni :"Gesù sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va' a lavarti nella piscina di Siloe». Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva." Particolari i personaggi di contorno: sulla sinistra alcune figure spiano il fatto, nascosti dietro una colonna; sulla destra il gruppo degli apostoli in seconda linea si riconoscono dai tratti fisiognomici Pietro e Giovanni -, mentre un uomo davanti a loro osserva la scena attraverso una lente di ingrandimento: Tale strumento simboleggia solitamente lo spirito di ricerca, forse qui la ricerca razionale che non permette di guardare con gli occhi della fede e di ottenere il miracolo. Il dipinto è stato restaurato e ritelato.

Nel Carrello

1,260.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Scena di Genere
ARARNO0284409

Dipinto Scena di Genere

Passatempo di Bimbe

ARARNO0284409
Dipinto Scena di Genere

Passatempo di Bimbe

Olio su tela. Firma non identificata in basso a destra. Al retro il titolo. La grande scena è ambientata sotto il porticato di una cascina: due ragazzine chiacchierano amichevolmente, mentre danno da mangiare ai polli, rovesciando l'erba dalle ceste in vimini. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

550.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Finto Affresco
ARARNO0282545

Dipinto Finto Affresco

Grottesca con Putti

ARARNO0282545
Dipinto Finto Affresco

Grottesca con Putti

Finto affresco su tela. Ad imitazione di affreschi classici, la tela presenta una decorazione a grottesca, ovvero caratterizzata da forme vegetali di fantasia intrecciate a figure umane, animali o maschere bizzarramente deformate, in questo caso a dei putti e uccelli, inserite in richiami architettonici, come in questo caso il finto basamento d'appoggio.

Nel Carrello

530.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Torrente Mulino e Figure
ARARPI0281872

Dipinto Paesaggio con Torrente Mulino e Figure

ARARPI0281872
Dipinto Paesaggio con Torrente Mulino e Figure

Olio su tela. Scuola veneta del XVIII secolo. Grande paesaggio di colline prealpine, traversato da un torrente che arriva al mulino in primo piano a destra, mentre numerose figure di popolani animano il sentiero che conduce all'edificio, intenti a diverse occupazioni; in particolare in primo pian al centro spiccano i due pescatori con i retini. Già attribuito a Giuseppe Zais (1709 -1784), pittore veneto affermatosi per i suoi paesaggi ampi e animati da figure, caratterizzati da un'ariosa luminosità e una cura nella descrizione della natura. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

5,770.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Tre Figure Femminili
ARAROT0279520

Dipinto Tre Figure Femminili

ARAROT0279520
Dipinto Tre Figure Femminili

Olio su tela. Gustosa raffigurazione di vita popolare con figure macchiettistiche: tre popolane a figura intera sono rappresentate per strada mentre conversano fitto fitto tra di loro, a scambiarsi confidenze o... pettegolezzi! Non firmato, il dipinto necessita di restauro per strappo in basso.

Nel Carrello

440.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto 'Dodicesima Notte il Re Beve' XIX secolo
ARAROT0278834

Dipinto 'Dodicesima Notte il Re Beve' XIX secolo

Copia da David Teniers II

ARAROT0278834
Dipinto 'Dodicesima Notte il Re Beve' XIX secolo

Copia da David Teniers II

Olio su tavola. Il dipinto è una copia rivisitata della celebre opera di David Teniers il Giovane (1610 -1690), eseguito tra il 1634 ed il 1640 e conservato attualmente al museo del Prado di Madrid. Il titolo della vivace scena fa riferimento alla cosiddetta Dodicesima Notte, festa corrispondente all'Epifania, appunto dodici giorni dopo Natale, che era l'ultima notte di festeggiamenti, in cui si poteva bere oltre i limiti, dedicarsi all'amore, agli scambi di coppia e di genere, una sorta di carnevale, durante il quale veniva eletto il King of Misrule (letteralmente il re del Malgoverno) un sovrano alla rovescia che imponeva le sue leggi, sovvertendo regole e comportamenti. Quest' opera, come molte altre del Teniers, ebbe tale successo legato alle numerose commissioni di reali ed aristocratici nel corso del XVIII secolo, da indurre una ampia produzione postuma di copisti, molti dei quali firmarono addirittura con il nome dell'artista. Il dipinto qui presentato ha diverse cadute di colore, da riprendere. È in cornice di fine '800, adattata per misure.

Nel Carrello

740.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Opera di Giorgio Villa
ARARCO0279522

Dipinto Opera di Giorgio Villa

L' Antico Triscele 1997

ARARCO0279522
Dipinto Opera di Giorgio Villa

L' Antico Triscele 1997

Tecnica mista su tavola. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e titolo. Spinto da un'intensa curiosità intellettuale che ha caratterizzato ogni momento della sua esperienza non solo creativa, ma anche umana e professionale, l'artista anconetano Giorgio Villa ha messo a punto propri principi, di pensiero e di azione, su rigorose basi di approccio scientifico-matematico, nutrite di una profonda ispirazione poetica e di un radicato senso della bellezza. La ricerca di una via da percorrere, svincolata da schemi o legami culturali caratterizza il suo fare arte; Villa si muove nella sfera dell'immaginazione, dei sentimenti e della poesia delle immagini. Ogni opera è frutto di un'ispirazione meditata, momento per momento, concedendo spazio alla riflessione, al gesto ponderato, analizzando i rapporti fra spazio e materia, fra colori e forma, per individuare la sintesi perfetta, che rende unica e irripetibile un'opera d'arte. In quest' opera Villa raffigura la Triscele, ovvero l' antico simbolo formato da tre spirali unite in un punto centrale, più generalmente tre spirali intrecciate, o, per estensione, qualsiasi altro simbolo con tre protuberanze e una triplice simmetria rotazionale.

Nel Carrello

280.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo Otto Medaglie con Profili Uomini Illustri
ARAROT0278830

Gruppo Otto Medaglie con Profili Uomini Illustri

ARAROT0278830
Gruppo Otto Medaglie con Profili Uomini Illustri

Medaglioni stampati su placche di rame. Gli otto medaglioni derivano dalla serie di medaglie di "Uomini illustri italiani". Queste otto in particolare effigiano i profili di otto uomini illustri del mondo dell'arte e della scienza: Antonio Allegri detto il Correggio, Andrea Appiani, Benvenuto Cellini, Andrea Palladio, Scipione Maffei, Galileo Galilei, Francesco Guicciardini e Girolamo Vida. Sono montate in pannello di cartone rivestito di velluto e incorniciato in cornice in stile.

Nel Carrello

300.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Cascata e Figure
ARARPI0277340

Dipinto Paesaggio con Cascata e Figure

ARARPI0277340
Dipinto Paesaggio con Cascata e Figure

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII secolo. Al retro è presente cartiglio da collezione. In un paesaggio collinare di rocce e macchie d'alberi, sovrastante un piccolo borgo sulla sinistra, scorre un torrente a formare una cascata spumeggiante; sulle rive alcune figure di contadini in transito o in conversazione; sulla destra spicca l'uccello dalla lunga coda, posato su un arbusto secco. Sullo sfondo, le colline sfumano nel cielo denso di nuvoloni. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800 ridorata.

Nel Carrello

1,240.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La predicazione di San Giovanni Battista
SELECTED
SELECTED
ARARPI0148161

La predicazione di San Giovanni Battista

Bottega di Fans Francken II

Telefona
video
Mentore Silvani
SELECTED
SELECTED
ARAROT0147772

Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

ARAROT0147772
Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

Olio su tela. Firmato, datato 1872 e localizzato Parma in basso a destra. E' un grande paesaggio invernale di forte impatto scenico, che ben si inserisce nel tradizionalismo scenografico proprio della pittura di Mentore Silvani, artista nativo di Traversetolo (Parma), pittore paesaggista ma noto anche come scenografo. Nella scena, spruzzata del bianco di una breve nevicata che crea quella tipica atmosfera invernale rarefatta e silenziosa, tra alberi spogli e secchi, si snoda una strada sterrata percorsa da un viandante; a destra una costruzione diroccata con il lavatoio ove attinge acqua una donna; al centro una colonnina su cui è montata un'immagine sacra. Formatosi nella sua città natale, il Silvani partecipò alle esposizioni dell'Incoraggiamento di Parma a partire dal 1864 , ed è prevalentemente nella sua città che si ritrovano oggi le sue opere (presso il Comune di Parma, la Galleria Nazionale , il Liceo artistico Paolo Toschi) ; espose peraltro anche a Milano (1872) e a Firenze (1875). Formatosi come scenografo alla scuola di Gerolamo Magnani, il Silvani svolse tale incarico a Parma ma anche a Venezia a partire dal 1871. La sua produzione pittorica, che annovera paesaggi prevalentemente rurali della campagna parmense, è sempre caratterizzata dalla fedeltà al dato reale. L'opera qui proposta è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

9,500.00€

Nel Carrello
Mario Francesconi
ARARCO0154374

Mario Francesconi

Senza Titolo 1958

ARARCO0154374
Mario Francesconi

Senza Titolo 1958

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. L'opera di forte impatto emotivo, propone uno sfondo quasi monocromatico viola, in cui si inseriscono pochi tratti in bianco e nero a definire una sagoma rannicchiata a sinistra, forse una forma umana, raccolta e chiusa su se stessa. Nato nel 1934 a Viareggio, dove vive tuttora, il pittore e scultore Mario Francesconi è considerato uno dei pochi superstiti del Dadaismo, che dalla fine degli anni Cinquanta ha attraversato le stagioni dell'arte italiana ed europea in una ricerca spiccatamente personale di forme e di tecniche. A partire dalla sua prima personale nel 1959 sviluppa un percorso artistico che attraversa diverse fasi, spesso riconducibili alla passione per le materie povere e di recupero. La sua attività artistica si muove tra gli ambiti della pittura, della scultura, del collage e dell'installazione e confina con gli adiacenti ambiti della poesia e della letteratura, anche grazie ad amicizie e rapporti professionali con alcune tra le più significative figure del mondo intellettuale italiano della seconda metà del secolo scorso, da Emilio Villa a Cesare Garboli, da Leonardo Sciascia a Mario Luzi, da Cesare Zavattini a Pier Paolo Pasolini, da Alfonso Gatto a Sandro Penna a Venturino Venturi. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

560.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena Mitologica
SELECTED
SELECTED
ARARPI0183429

Dipinto con Scena Mitologica

Amore e Psiche

ARARPI0183429
Dipinto con Scena Mitologica

Amore e Psiche

Olio su tela. Scuola nord -Italia del XVII secolo. La scena si rifà, con alcune variazioni ma molto vicina nelle dimensioni, ad una parte del grande affresco intitolato "Banchetto degli dei" nella Camera di Cupido ( o Camera di Amore e Psiche) di Palazzo Té a Mantova, grande raffigurazione di oltre nove metri realizzata da Giulio Romano con la sua bottega nel XVI secolo. La scena proposta (che a Mantova è collocata sulla destra del grande banchetto), vede Amore e Psiche sdraiati su un triclinio, mentre una piccola figura alata li incorona d'alloro e due ninfe lavano la mano di Amore; sullo sfondo a destra un gruppo di satiri sta sacrificando una capra all'ara di una divinità, mentre al centro, in lontananza, una città brucia. Il banchetto degli dei è il momento conclusivo del mito dei due innamorati, che, dopo molte prove e peripezie, ottengono il permesso di Venere per sposarsi. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice antica.

Nel Carrello

6,170.00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello

 

Arte Antica e Antiquariato: Tesori del Passato
 

Esplorate la nostra sezione dedicata all'arte antica e all'arte antiquariato, dove il fascino della storia si fonde con la bellezza estetica. Da dipinti antichi che raccontano storie di civiltà passate a quadri antichi che catturano momenti immortali, ogni pezzo è una finestra aperta su un mondo scomparso. Queste opere antiche non sono solo decorazioni, ma frammenti di storia che arricchiscono qualsiasi ambiente, portando con sé storie di epoche passate.
 

Arte Contemporanea: Espressioni del Presente

Per coloro che cercano qualcosa di attuale, la nostra collezione di arte contemporanea presenta opere di artisti emergenti e affermati. Queste creazioni spaziano da interpretazioni moderne di temi classici a esplorazioni audaci di concetti e materiali nuovi. L'arte contemporanea nel nostro catalogo è pensata per stimolare il pensiero e ispirare conversazioni, rendendola perfetta per ambienti moderni che abbracciano l'innovazione e lo stile.
 

Scoprite il Vostro Prossimo Acquisto d'Arte

Che siate alla ricerca di un pezzo storico per completare la vostra collezione o di un'opera moderna per aggiungere un tocco di freschezza alla vostra casa, il nostro catalogo offre qualcosa per ogni gusto ed esigenza. Con filtri facili da usare e descrizioni dettagliate, trovare il vostro prossimo acquisto d'arte antica è semplice e piacevole. Ogni opera è accompagnata da informazioni sulla provenienza, l'epoca e l'artista, assicurando trasparenza e fiducia nell'acquisto.
 

Unisciti a Noi nell'Amore per l'Arte

Invitiamo gli appassionati d'arte, i collezionisti e chiunque sia mosso dalla bellezza e dalla storia a esplorare il nostro catalogo. Con aggiornamenti regolari e nuove scoperte, c'è sempre qualcosa di emozionante da scoprire. Per chi ama l'arte antica, l'arte contemporanea, i dipinti antichi, i quadri antichi e l'arte antiquariato, il nostro eCommerce è la destinazione ideale per arricchire la propria vita con opere di inestimabile valore.