novità
Dipinto con Scorcio di Casolare in Campagna

Codice :  ARARNO0183987

non disponibile
novità
Dipinto con Scorcio di Casolare in Campagna

Codice :  ARARNO0183987

non disponibile

Dipinto con Scorcio di Casolare in Campagna

Caratteristiche

Titolo opera:  Scorcio di casolare di campagna

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Vedute/Scorci Cittadini

Origine:  Italia

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tavola

Descrizione : Scorcio di casolare di campagna

Olio su tavola. L'aia di un cascinale, ove razzolano galline all' ombra di una grande quercia frondosa, è resa con pennellate rapide e ampie, a contorni sfumati, a creare con i colori caldi una atmosfera avvolgente di serena quotidianità. Già attribuito a Leonardo Bazzaro, l'opera richiama lo stile pittorico dell'artista milanese, considerato un vivace esponente dell'impressionismo lombardo, dedito a ricerche cromatiche e luministiche. Il dipinto è presentato in cornice di metà '900.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 72
Larghezza: 84
Profondità: 7

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 53
Larghezza: 64

Informazioni aggiuntive

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.
Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi

Soggetto: Vedute/Scorci Cittadini

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Olio su Tavola

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche