Opera di Gustav Klucis - Figura
Caratteristiche
Figura
Artista: Gustav Klucis (1895-1938)
Titolo opera: Figura
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Arte costruttivista
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Tecnica Mista
Descrizione : Figura
Tecnica mista su carta. Firmato in basso a destra. Gusta Klunis, artista e fotografo russo, è stato uno dei maggiori pionieri dell'avanguardia costruttivista del XX secolo, movimento artistico e architettonico nato in Russia nel 1913, che si sviluppò in parallelo alla Rivoluzione del 1917. Il suo scopo era creare un'arte con una funzione sociale utile e pratica, abbandonando l'idea dell'arte fine a sé stessa. I costruttivisti utilizzarono un linguaggio astratto geometrico per progettare oggetti, edifici e manifesti che promuovessero gli ideali della rivoluzione e contribuissero alla costruzione di una società socialista. Opera in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 43
Larghezza: 36
Profondità: 4
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 21
Larghezza: 15
Informazioni aggiuntive
Artista: Gustav Klucis (1895-1938)
Nato a Rūjiena (all'epoca appartenente all'impero russo, divenuta in seguito Lettonia), Gustav Klucis iniziò la sua formazione artistica a Riga nel 1913, continuandola in seguito grazie alla Società Imperiale per la Promozione delle Arti di San Pietroburgo. Nel 1915 si arruolò nell'esercito Russo, prestando servizio in un distaccamento di fucilieri lettoni, e si trasferì a Mosca nel 1917. Durante i tre anni successivi studiò arte con i professori Kazimir Severinovič Malevič e Anton Pevsner, si unì al Partito Comunista della Federazione Russa, e incontrò e sposò Valentina Kulagina (1902-1987). Si diplomò inoltre alla scuola d'arte statale Vkhutemas, dove lavorò come insegnante di teoria dei colori dal 1924 fino alla chiusura della scuola nel 1930. Klucis è uno dei quattro artisti a cui viene attribuita l'invenzione del fotomontaggio politico nel 1918, insieme ai dadaisti tedeschi Hannah Höch e Raoul Hausmann e al russo El Lissitzky. Egli ha prodotto, scritto e insegnato arte politica per lo stato sovietico per il resto della sua vita. Quando l'ambiente politico fu degradato negli anni Venti e Trenta, Klucis e Kulagina furono sottoposti a crescenti pressioni per limitarne la creatività. Dal 1935 la sua arte fu dedicata al culto della personalità di Stalin. Nonostante il suo attivo e fedele servizio nel partito, all'inizio del 1938 fu arrestato e presto fucilato (mentre secondo altre fonti sarebbe stato ucciso il 16 marzo 1944 in uno dei campi dell'Asia centrale), mentre era in procinto di partire verso New York nel 1939. Fu condannato a morte da una commissione del NKVD l'11 febbraio e giustiziato il 26 febbraio 1938; fu accusato di partecipare a una "organizzazione terrorista nazionalista controrivoluzionaria" e giustiziato con altri intellettuali e artisti lettoni. Il 25 agosto 1956 fu riabilitato. Grazie alla donazione di Kulagina nel 1964 il Museo nazionale delle belle arti di Riga ospita una delle più grandi collezioni al mondo di opere del marito. Klucis è considerato uno dei maggiori pionieri dell'avanguardia costruttivista del XX secolo.Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi
Soggetto: Arte costruttivista
Tecnica artistica: Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Specifica tecnica: Tecnica Mista
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.