Disegno di Salvatore Fiume - Figure
Caratteristiche
Figure
Artista: Salvatore Fiume (1915-1997)
Titolo opera: Figure
Soggetto: Figure Umane
Tecnica artistica: Disegno
Specifica tecnica: Pennarello
Descrizione : Figure
Pennarello su carta. Firmato in basso a destra. L'opera di Salvatore Fiume focalizza frequentemente il suo sguardo sulle donne attraverso una carrellata di ritratti al femminile, che raffigurano la donna nelle sue variegate sfaccettature, senza limitazioni, senza paura di rifletterne la potenza e l'essenza più intima, esaltandone, mitizzandoli, il fascino, la bellezza e la sensualità. Opera in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 31,5
Larghezza: 37
Profondità: 1
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 18
Larghezza: 23
Informazioni aggiuntive
Artista: Salvatore Fiume (1915-1997)
Salvatore Fiume nasce a Comiso, in provincia di Ragusa, nel 1915. Frequenta l'Istituto d'Atre di Urbino, dove studia perlopiù le tecniche incisorie, prima di trasferirsi a Milano nel 1936. Anche se fin da giovanissimo sente che la sua vocazione più grande è la pittura, ottiene i primi successi come scrittore, con il romanzo intitolato “Vita gioconda”, steso durante la Seconda Guerra Mondiale e pubblicato nel 1943. Tre anni dopo hanno luogo a Milano le sue prime esposizioni personali, dove si presenta con lo pseudonimo di un pittore spagnolo inesistente. Ma nel 1952 presenta con il suo nome reale una nuova mostra, dove stavolta viene fuori con una personalità artistica più definita e ricercata, esponendo lavori che hanno uno stile più rappresentativo. Pur trattandosi di una pittura di impianto tradizionale, che ancora presenta soluzioni compositive provenienti dai maestri delle Avanguardie, risulta comunque singolare per l'esplicito sguardo visionario di ispirazione surrealista. Salvatore Fiume fu un artista poliedrico, ricco di interessi e si adoperò in svariati campi. La sua attività spaziò tra la pittura, in cui rappresentò paesaggi, nature morte e ritratti, composizioni astratte, e la scultura ma fu anche architetto, scrisse romanzi, racconti, commedie, poesie ed anche scenografo. Nel corso della sua lunga carriera, Fiume ottenne una fama internazionale, un grande successo di pubblico e di critica. Nel 1950 Fiume è presente alla Biennale di Venezia con il Trittico Isole di statue, tema pittorico su cui tornerà più spesso negli anni successivi, applicando il rigore formale del Rinascimento italiano e di quel classicismo mistico tipico della Metafisica di De Chirico. Questa predisposizione per i volumi rappresentati in forme monumentali trova massima espressione e compiutezza nell'attività di scenografo: per alcuni anni è impegnato con il Teatro alla Scala di Milano, con il Covent Garden di Londra, l'Opera di Roma e il Teatro Massimo di Palermo. Nel 1960, in continuità con questo lavoro di scenografo, espone a Milano Palcoscenico, composizione di grandi dimensioni sul tema del teatro lirico. Mentre nel 1967 gli viene commissionata la decorazione a mosaico dell'abside della nuova basilica di Nazareth, cui fanno seguito altre opere sempre di vasto impianto, come affreschi e pitture murali. Il talento e la versatilità di Salvatore Fiume si esprimono anche come illustratore per diverse opere letterarie, scrittore, poeta e drammaturgo, tanto da ricevere nel 1988 la laurea ad honorem in Lettere Moderne presso l'università di Palermo. Una poliedricità che applica soprattutto quando si dedica alla scultura dal 1994, utilizzando i materiali più diversi, dalla resina al vimine, dalla ceramica al bronzo, fino al più tradizionale marmo. Ne sono un esempio la statua in bronzo per il Parlamento Europeo di Strasburgo, i gruppi in pietra degli ospedali San Raffaele di Milano e di Roma. Nel 1995 il Centro Allende a La Spezia gli dedica una mostra di sculture all'aperto. Muore due anni dopo a Canzo, in provincia di Como.Soggetto: Figure Umane
Tecnica artistica: Disegno
Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.Specifica tecnica: Pennarello
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti