prezzo

220 € 11660 € Applica

dimensioni opera


10 cm 192 cm

9 cm 630 cm

0 cm 11 cm

9 cm 10 cm
Applica

QUADRI E DIPINTI DEL '800

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte dell’Ottocento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti dell'800 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W

 


 

ordina per

Dipinto Giovane Donna con Pappagallo
novità
ARAROT0279519

Dipinto Giovane Donna con Pappagallo

ARAROT0279519
Dipinto Giovane Donna con Pappagallo

Olio su tela. Scuola francese del XIX secolo. Monogramma JP in basso a sinistra. Di gusto orientalista, il dipinto ritrae una giovane donna in abiti orientali, adornata di gioielli, che tiene appoggiato sulla mano un pappagallino. Questo uccello ha nella simbologia cristiana un significato di purezza e innocenza, mentre nella iconografia più laica indica eleganza, capacità comunicativa o, più genericamente, rimanda all' esotismo. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Madonna con Bambino
novità
ARAROT0279517

Dipinto Madonna con Bambino

ARAROT0279517
Dipinto Madonna con Bambino

Olio su tela. Firma non identificata in basso a destra. Si tratta di copia dell' opera, peraltro a figura intera, di Domenico Morelli, denominata "Mater Purissima", realizzata verso il 1880 e soggetta a numerose repliche e varianti nei decenni successivi. L'opera è presentata in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

420,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Femminile
novità
ARAROT0279922

Dipinto Ritratto Femminile

ARAROT0279922
Dipinto Ritratto Femminile

Olio su tela. Ritratto di giovane signora che esibisce una elaborata acconciatura, dei grandi orecchini pendenti e una vistosa stola di pelliccia; alle sue spalle un tramonto crea un gioco di luce sullo sfondo scuro del cielo. Il dipinto è presentato in cornice coeva ridorata.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Maschile
novità
ARAROT0279921

Dipinto Ritratto Maschile

ARAROT0279921
Dipinto Ritratto Maschile

Olio su tela. Ritratto di giovane gentiluomo in palandrana nera. Ritelato, è presentato in cornice coeva ridorata.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Tre Figure Femminili
novità
ARAROT0279520

Dipinto Tre Figure Femminili

ARAROT0279520
Dipinto Tre Figure Femminili

Olio su tela. Gustosa raffigurazione di vita popolare con figure macchiettistiche: tre popolane a figura intera sono rappresentate per strada mentre conversano fitto fitto tra di loro, a scambiarsi confidenze o... pettegolezzi! Non firmato, il dipinto necessita di restauro per strappo in basso.

Nel Carrello

440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinti Coppia di Miniature con Ritratto di Augusta di Baviera
novità
ARAROT0279920

Dipinti Coppia di Miniature con Ritratto di Augusta di Baviera

ARAROT0279920
Dipinti Coppia di Miniature con Ritratto di Augusta di Baviera

Olio su placche di metallo. Le miniature propongono due ritratti di Augusta di Baviera (1788 -1851), duchessa di Leuchtenberg e vice regina d'Italia come consorte del viceré Eugenio di Beauharnais, figliastro di Napoleone Bonaparte; benché Milano fosse la capitale del regno, la coppia amava risiedere nella Villa Reale di Monza, presso la quale si ritrovano diversi spazi dedicati alla regina. I ritratti sono presentati in cornici in legno ebanizzato con profilatura in metallo dorato.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto 'Dodicesima Notte il Re Beve' XIX secolo
novità
ARAROT0278834

Dipinto 'Dodicesima Notte il Re Beve' XIX secolo

Copia da David Teniers II

ARAROT0278834
Dipinto 'Dodicesima Notte il Re Beve' XIX secolo

Copia da David Teniers II

Olio su tavola. Il dipinto è una copia rivisitata della celebre opera di David Teniers il Giovane (1610 -1690), eseguito tra il 1634 ed il 1640 e conservato attualmente al museo del Prado di Madrid. Il titolo della vivace scena fa riferimento alla cosiddetta Dodicesima Notte, festa corrispondente all'Epifania, appunto dodici giorni dopo Natale, che era l'ultima notte di festeggiamenti, in cui si poteva bere oltre i limiti, dedicarsi all'amore, agli scambi di coppia e di genere, una sorta di carnevale, durante il quale veniva eletto il King of Misrule (letteralmente il re del Malgoverno) un sovrano alla rovescia che imponeva le sue leggi, sovvertendo regole e comportamenti. Quest' opera, come molte altre del Teniers, ebbe tale successo legato alle numerose commissioni di reali ed aristocratici nel corso del XVIII secolo, da indurre una ampia produzione postuma di copisti, molti dei quali firmarono addirittura con il nome dell'artista. Il dipinto qui presentato ha diverse cadute di colore, da riprendere. È in cornice di fine '800, adattata per misure.

Nel Carrello

740,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure
novità
ARAROT0278820

Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

ARAROT0278820
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XIX secolo. Il paesaggio raffigura una ampia campagna che si apre sulla catena montuosa alpina, preceduta dai più dolci declivi collinari prealpini; sul sentiero centrale, che corre diritto perpendicolarmente ai rilievi, è in transito un popolano con il suo mulo. L'atmosfera è quella di fine giornata, con sfumature rosate a illuminare la cima innevata. Un soggetto molto simile si trova nella produzione dell'ambito di Carlo Canella (1800 -1879), l'artista veronese noto soprattutto per gli scorci cittadini. L'opera è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Coppia di Anziani
novità
ARAROT0279515

Dipinto con Coppia di Anziani

ARAROT0279515
Dipinto con Coppia di Anziani

Olio su tela. Ritratto a mezzo busto di una coppia di anziani contadini, lei con il capo coperto da un fazzoletto rosso, lui con un copricapo tradizionale; i due volti emergono dallo sfondo buio con espressioni dignitose e serene. IL dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo Otto Medaglie con Profili Uomini Illustri
novità
ARAROT0278830

Gruppo Otto Medaglie con Profili Uomini Illustri

ARAROT0278830
Gruppo Otto Medaglie con Profili Uomini Illustri

Medaglioni stampati su placche di rame. Gli otto medaglioni derivano dalla serie di medaglie di "Uomini illustri italiani". Queste otto in particolare effigiano i profili di otto uomini illustri del mondo dell'arte e della scienza: Antonio Allegri detto il Correggio, Andrea Appiani, Benvenuto Cellini, Andrea Palladio, Scipione Maffei, Galileo Galilei, Francesco Guicciardini e Girolamo Vida. Sono montate in pannello di cartone rivestito di velluto e incorniciato in cornice in stile.

Nel Carrello

300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Attribuito a John Watson Gordon
novità
ARAROT0278044

Dipinto Attribuito a John Watson Gordon

Ritratto di Lord Wood of Inchyra

ARAROT0278044
Dipinto Attribuito a John Watson Gordon

Ritratto di Lord Wood of Inchyra

Olio su tela. Al retro è presente cartiglio con attribuzione e titolo dell'opera. Sir John Watson Gordon si affermò come ritrattista, realizzando nella sua vita i ritratti di moltissimi personaggi inglesi illustri, e divenendo anche pittore di corte. Il nobiluomo qui ritratto appartiene alla casata dei Wood di Inchyra, località nello Perthshire in Scozia. Il dipinto è presentato in cornice.

Nel Carrello

1.370,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Cristoforo Colombo e il Figlio nel Convento della Rabida
ARAROT0277343

Dipinto Cristoforo Colombo e il Figlio nel Convento della Rabida

ARAROT0277343
Dipinto Cristoforo Colombo e il Figlio nel Convento della Rabida

Olio su tela. Firma non identificata in basso a destra (Terzaghi?). La scena rappresenta Cristoforo Colombo che si presenta al Convento de la Rabida in Andalusia accompagnato dal figlioletto Diego. In tale convento francescano il navigatore fu accolto fu accolto nel 1490, dopo aver ricevuto la notizia che i Re Cattolici avevano respinto la sua richiesta di avviare una spedizione diretta alle Indie. Con l'intervento del priore e confessore della regina Isabella, Juan Pérez, Colombo ottenne che si ascoltasse il suo progetto. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Armenti e Figure
ARAROT0277258

Dipinto Paesaggio con Armenti e Figure

ARAROT0277258
Dipinto Paesaggio con Armenti e Figure

Olio su tela. L'ampio paesaggio di campagna, molto luminoso e ampio, a lasciar spaziare lo sguardo verso le lontane cime azzurrate, propone al centro un corso d'acqua ruscellante ,al quale si abbeverano pecore e buoi; sul sentiero a sinistra, in primo piano, transita una coppia in abiti classicheggianti. La tela presenta richiede intervento di restauro e consolidamento del colore, per alcune cadute di colore, prevalentemente a sinistra. È presentata in cornice in stile, di fine '800.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
ARAROT0278043

Dipinto Paesaggio con Figure

ARAROT0278043
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Scuola centro-europea del XIX secolo. La grande scena è ambientata presso le rive di un fiume, che scorre in prossimità di un villaggio ed è traversato da un ponticello in legno. Sulle rive, in primo piano, una donna lava i panni, un pastore abbevera le sue bestie ed un viandante osserva le figure, riposandosi appoggiato al suo bastone. Luminoso e sereno, il dipinto è di impatto scenografico. Resaurto e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.970,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Mentore Silvani
SELECTED
SELECTED
ARAROT0147772

Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

ARAROT0147772
Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

Olio su tela. Firmato, datato 1872 e localizzato Parma in basso a destra. E' un grande paesaggio invernale di forte impatto scenico, che ben si inserisce nel tradizionalismo scenografico proprio della pittura di Mentore Silvani, artista nativo di Traversetolo (Parma), pittore paesaggista ma noto anche come scenografo. Nella scena, spruzzata del bianco di una breve nevicata che crea quella tipica atmosfera invernale rarefatta e silenziosa, tra alberi spogli e secchi, si snoda una strada sterrata percorsa da un viandante; a destra una costruzione diroccata con il lavatoio ove attinge acqua una donna; al centro una colonnina su cui è montata un'immagine sacra. Formatosi nella sua città natale, il Silvani partecipò alle esposizioni dell'Incoraggiamento di Parma a partire dal 1864 , ed è prevalentemente nella sua città che si ritrovano oggi le sue opere (presso il Comune di Parma, la Galleria Nazionale , il Liceo artistico Paolo Toschi) ; espose peraltro anche a Milano (1872) e a Firenze (1875). Formatosi come scenografo alla scuola di Gerolamo Magnani, il Silvani svolse tale incarico a Parma ma anche a Venezia a partire dal 1871. La sua produzione pittorica, che annovera paesaggi prevalentemente rurali della campagna parmense, è sempre caratterizzata dalla fedeltà al dato reale. L'opera qui proposta è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

9.500,00€

Nel Carrello
Coppia di Ritratti 1883
ARAROT0159931

Coppia di Ritratti 1883

ARAROT0159931
Coppia di Ritratti 1883

Matita su carta. In basso a destra, su entrambi, la scritta "Pietro Mulazzi disegnò" , con la data 1883. Di artista ignoto ma abile nell'utilizzo delle matite, sono i ritratti di una coppia borghese, i cui volti in grigio ben emergono dallo sfondo di carta rossa. Sono presentati in cornici dorate coeve, con diverse mancanze (da restaurare).

Nel Carrello

470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Muzzioli
SELECTED
SELECTED
ARAROT0198569

Dipinto di Giovanni Muzzioli

Bacco Ebbro

ARAROT0198569
Dipinto di Giovanni Muzzioli

Bacco Ebbro

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Il dio è raffigurato in piedi a riempire la scena, rivestito solo di un telo che gli cinge i lombi e da foglie d'edera, poste sui fianchi e sulla testa, mentre regge in una mano un calice; lo sguardo è vacuo e stralunato. Alle sue spalle, un putto semisdraiato gioca con dell'edera. All'intorno, nuvole bianche, così come è bianco il terreno d'appoggio, con sprazzi di cielo azzurro e un cespuglio verde a creare gli unici contrasti. Al retro dell'opera è presente etichetta "Mario Galli Collezione d'Arte", con numero di catalogazione 64 e scritta autografa dell'artista. L'opera ben rappresenta la pittura di questo artista modenese d'origine, ma che si formò artisticamente prima a Roma poi a Firenze, ove trascorse gran parte della vita. La sua ricca produzione propose inizialmente soprattutto soggetti storici, ma poi si volse anche al ritratto e infine al paesaggio: la sua unicità si riconosce nella capacità di spaziare dal soggetto storico, spesso collocato in ambientazioni ricavate dall'antica Pompei, al naturalismo di stampo macchiaiolo, del suo secondo periodo, nel quale il Muzzioli ricercava una significativa percezione dell'atmosfera e della luce in soggetti ispirati all'ambiente rurale toscano, spesso collocati nell'antichità. In quest'opera, un ritratto di un personaggio mitologico, traspare fortemente l'intento luministico dell'artista, la ricerca dell'effetto della luce che gioca nei corpi nudi del dio e del putto, a sfumare poi nello sfondo. L'etichetta della Galleria d'arte riconduce al fiorentino Mario Galli (1877 -1946), scultore che fu anche importante collezionista di opere soprattutto di macchiaioli. L'opera presenta un cretto importante ed è stata ritelata. E' presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

2.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Charles Christophe Coventry
ARAROT0272935

Dipinto di Charles Christophe Coventry

Il Pranzo in Famiglia 1802

ARAROT0272935
Dipinto di Charles Christophe Coventry

Il Pranzo in Famiglia 1802

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Scena di genere di gusto popolare, ritrae una famiglia borghese che si accinge a pranzare: il padre, già seduto al tavolo, sta per benedire il pasto, mentre la moglie e il figlio, in piedi, seguono la preghiera. Poco si sa di Charles Christophe Coventry, pittore inglese di cui si conoscono prevalentemente scene di genere di ambientazione popolare, come questa. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Scena di Corteggiamento
ARAROT0272932

Dipinto Scena di Corteggiamento

ARAROT0272932
Dipinto Scena di Corteggiamento

Olio su tela. Protagonisti della scena sono una fanciulla ed un ragazzo vestiti con abiti tradizionali del Tirolo, regione a cui rimanda anche l' ambientazione, con i caratteristici chalet di montagna dai balconi fioriti; la ragazza, seduta a lavorare a maglia, riceve gioiosamente l'abbraccio del ragazzo, che la coglie di sorpresa alle spalle. Lo stile e il soggetto pittorici rimandano alla produzione di alcuni artisti tirolesi che si cimentarono in scene di genere popolari e tradizionali, tra i quali per esempio Hugo Kauffmann. specializzato in scene di interno popolare in costume. Il dipinto, in prima tela, presenta tracce di rattoppi. E' presentato in cornice dorata in stile.

Nel Carrello

1.540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Canella
SELECTED
SELECTED
ARAROT0267791

Dipinto di Giuseppe Canella

Scontro tra Militari e Guerriglieri in Spagna

ARAROT0267791
Dipinto di Giuseppe Canella

Scontro tra Militari e Guerriglieri in Spagna

Olio su tela. Corredato da expertise del professor Fernando Mazzocca. Il dipinto appartiene ad una serie di opere del pittore veronese Giuseppe Canella ambientate in Spagna, a seguito del soggiorno dell'artista in tal paese tra il 1820 e il 1823, che lo portò a sostare presso diverse città spagnole, ultima Madrid ove frequentò la corte. Dai suoi viaggi in giro per l'Europa, il Canella riportava numerosi disegni da cui prendeva gli spunti per le opere rielaborate successivamente nel suo studio di Milano, sovente poi presentate alle Esposizioni dell'Accademia di Brera. In quest' opera il rimando è ad un periodo drammatico della storia della Spagna, segnata dai moti costituzionali contro il re Ferdinando VII di Borbone, che provocarono l'intervento francese in appoggio alla monarchia contro i rivoltosi. In realtà l'evento storico è quasi un pretesto per il Canella per rievocare l'asprezza e il fascino del paesaggio montuoso, che fa da scenografia monumentale allo scontro tra l'esercito e i rivoltosi, figurine piccole e quasi indistinte. Il dipinto, in ottime condizioni, presenta solo lievissime cadute di colore, già restaurate. E' presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

11.660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Angelos Giallinas
ARAROT0267699

Dipinto di Angelos Giallinas

Scorcio di Corfù con Chiesetta e Monaco

ARAROT0267699
Dipinto di Angelos Giallinas

Scorcio di Corfù con Chiesetta e Monaco

Acquarello su carta. Firmato in basso a sinistra. Angelos Giallinas, nato a Corfù, si distinse per le numerose vedute della sua isola nativa, anche se la sua produzione paesaggistica include scorci della Grecia, di altre isole greche, di città italiane e orientali. I suoi scorci ad acquarello sono pervasi da un'atmosfera sospesa, velata. Il dipinto presenta lievi graffi. In cornice.

Nel Carrello

3.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Angelos Giallinas
ARAROT0267700

Dipinto di Angelos Giallinas

Scorcio di Corfù con Monaco

ARAROT0267700
Dipinto di Angelos Giallinas

Scorcio di Corfù con Monaco

Acquarello su carta. Firmato in basso a sinistra. Angelos Giallinas, nato a Corfù, si distinse per le numerose vedute della sua isola nativa, anche se la sua produzione paesaggistica include scorci della Grecia, di altre isole greche, di città italiane e orientali. I suoi scorci ad acquarello sono pervasi da un'atmosfera sospesa, velata. Il dipinto presenta lievi graffi. In cornice.

Nel Carrello

3.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Angelos Giallinas
ARAROT0267698

Dipinto di Angelos Giallinas

Veduta di Corfù

ARAROT0267698
Dipinto di Angelos Giallinas

Veduta di Corfù

Acquarello su carta. Firmato in basso a sinistra. Angelos Giallinas, nato a Corfù, si distinse per le numerose vedute della sua isola nativa, anche se la sua produzione paesaggistica include scorci della Grecia, di altre isole greche, di città italiane e orientali. I suoi scorci ad acquarello sono pervasi da un'atmosfera sospesa, velata. Questa stessa veduta dell' isola è stata presentata, in esemplare di dimensioni però inferiori, ad un'asta di Sotheby's a Londra nel 2002. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

3.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile
ARAROT0267783

Dipinto Ritratto maschile

ARAROT0267783
Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Scuola francese di fine '700 - inizio '800. Ritratto di gentiluomo in elegante abito borghese. La tela presenta lievi strappi e necessita di pulizia. E' presentato in cornice dorata del XIX secolo.

Nel Carrello

1.760,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello