prezzo

220 € 18150 € Applica

dimensioni opera


17 cm 192 cm

11 cm 630 cm

0 cm 15 cm
Applica

DIPINTI DEL '800
 

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte dell’Ottocento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti dell'800 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W

 


 

ordina per

Dipinto Ritratto di Bambino
ARAROT0224072
Dipinto Ritratto di Bambino

ARAROT0224072
Dipinto Ritratto di Bambino

Olio su tela. Scuola nord-europea di fine '800. Firma non identificata in basso a destra. Il ritratto presenta un bambino in ambito marinaresco: è seduto sul masso di una spiaggia, in riva al mare, è vestito come un marinaretto e tiene in mano un piccolo veliero giocattolo. Il bimbo è piuttosto compunto e serio. Il dipinto presenta lievi strappi della tela e macchie di colore. E' presentato in imponente cornice di fine '800, con diverse mancanze e cadute del decoro in gesso.

Nel Carrello

2.550,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Acquaforte di Ferdinand Schmutzer
ARAROT0226577
Acquaforte di Ferdinand Schmutzer

Il Joachim Quartet 1904

ARAROT0226577
Acquaforte di Ferdinand Schmutzer

Il Joachim Quartet 1904

Acquaforte. Firmato in basso a destra; ulteriore firma e la data sull'angolo superiore dello spartito musicale. Si tratta di un famoso ritratto eseguito dal fotografo e incisore viennese Ferdinand Schmutzer, del quartetto musicale diretto dal maestro Joseph Joachim (1831 -1907), famoso violinista, compositore e direttore d'orchestra ungherese. Tra i ritratti famosi eseguiti da Schmutzer si ricordano quelli di Albert Einstein, di Sigmund Freud, di Richard Strauss. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

2.930,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Francesco Mazzucchi
ARAROT0222548
Dipinto di Francesco Mazzucchi

Madonna con Bambino

ARAROT0222548
Dipinto di Francesco Mazzucchi

Madonna con Bambino

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Francesco Mazzucchi, artista originario del pavese e attivo in Lombardia, si dedicò prevalentemente all'arte sacra, lasciando sue opere in alcune chiese del Vigevanese. E' qui proposta questa delicata e tenera raffigurazione della Madonna con Bambino, nei colori e nella scena, che vede madre e figlio in un momento di intimità domestica, intenti a giocare con i colombi nel giardino. In cornice.

Nel Carrello

520,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Giovanni Boni
ARAROT0116058
Giovanni Boni

Scena d'Assedio

ARAROT0116058
Giovanni Boni

Scena d'Assedio

Olio su tela. Al di fuori delle fortificazioni di una città un condottiero, attorniato dai suoi soldati, si accinge ad accendere la miccia del cannone. L'esercito difende la cittadella al di fuori delle mura e i soldati scrutano l'orizzonte guardando verso il basso: ciò induce a collocare la scena sulle fortificazioni di una città, in particolare di quelle di Genova che si ergono sulle montagne retrostanti e dalle quali i genovesi difendevano la città dagli attacchi provenienti dal mare; la collocazione a Genova è avallata dallo stendardo che sventola sulle mura, la Croce di San Giorgio (croce rossa in campo bianco) vessillo della Repubblica di Genova. La foggia delle armature, delle armi e delle vesti rimanderebbe all'assedio di Genova del 1522. Si tratta quindi della rappresentazione ottocentesca di un episodio storico, che rientra perciò in quella produzione pittorica diffusa ampiamente in Italia nel XIX secolo, ispirata al nuovo romanzo storico proposto dalla letteratura. Sul retro del telaio è riportato il nome G. Boni, insieme a un numero che rimanda alla partecipazione a mostra ufficiale. Giovanni Boni fu allievo dell'Accademia di Brera, in particolare seguace di Giuseppe Sogni, artista che tra i primi predilesse la pittura a soggetto storico nelle sue innovative declinazioni romantiche. Del Boni non si conosce molto, nè dal punto di vista biografico nè della sua produzione. Di sua sicura attribuzione si conosce solamente il Nudo d'uomo (Accademia dipinta) con cui vinse il primo premio per la Scuola del Nudo a Brera nel 1852. L'opera rende con efficacia espressiva le figure e il pathos della scena; i personaggi in primo piano sono molto ben caratterizzati nelle pose, nelle espressioni, nei dettagli degli abiti e delle armi, mentre poi le altre figure sfumano in secondo piano, suggerendo la presenza di un esercito numeroso. Il dipinto, ancora in prima tela, presenta piccole diffuse cadute di colore. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto sottovetro con San Pietro Apostolo
ARAROT0222326
Dipinto sottovetro con San Pietro Apostolo

ARAROT0222326
Dipinto sottovetro con San Pietro Apostolo

Dipinto sottovetro. L'opera pare composta da un'incisione applicata al vetro e dipinta al retro. E' raffigurato San Pietro apostolo, intento alla preghiera e in ascolto della voce divina che proviene dai cieli aperti sopra di lui; secondo l'iconografia tradizionale Pietro ha con sè un mazzo di chiavi, segno dell'investitura a primo capo della chiesa, ed un galletto, che invece ricorda l'episodio del rinnegamento di Gesù: il Cristo gli aveva predetto che durante la sua Passione, prima il gallo avesse cantato, Pietro lo avrebbe rinnegato tre volte, e così fu.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Composizione con Coppia di Sculture Lignee
ARAROT0116297
Composizione con Coppia di Sculture Lignee

ARAROT0116297
Composizione con Coppia di Sculture Lignee

Sculture lignee. Si tratta di un assemblamento in cornice di due testine lignee, una maschile e l'altra femminile, avvitate su una tavola contornata da cornice dorata adattata del XIX secolo. Le due testine erano probabilmente maniglie di un canterano del XVII secolo.

Nel Carrello

255,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il Tragico Ritorno
ARTOTT0000724
Il Tragico Ritorno

ARTOTT0000724
Il Tragico Ritorno

Olio su tela. Si tratta molto probabilmente di una rappresentazione pittorica di un tragico episodio antisemitico. A destra un militare in uniforme russa, di ritorno a casa ferito, si ritrova davanti agli occhi la drammatica scena della famiglia trucidata, che il rabbino sta vegliando in preghiera. La finestra divelta e i cassetti a soqquadro indicano l'irruzione forzata degli assassini. A sinistra della specchiera troviamo una scritta in ebraico che potrebbe suggerire la localizzazione o la traccia che l'artista propone. La parola potrebbe essere tradotta con "Ciro", e potrebbe riferirsi alla zona della Georgia ed Azerbaijan attraversata dal Kura, fiume che dalla Turchia sfocia nel Mar Caspio, noto appunto nell'800 come Ciro. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice dell'800.

Nel Carrello

1.295,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ritratto di Giovane Dama
ARAROT0118960
Ritratto di Giovane Dama

ARAROT0118960
Ritratto di Giovane Dama

Matita, carboncino e biacca su carta. Firmato E. Bianchi a sinistra. Molto efficace l'utilizzo dei diversi pigmenti pittorici, che creano giochi di chiaro-scuri e ben sottolineano gli elementi della figura. Il ritratto è presentato in cornice ottocentesca lignea, abbellita da inserti in cuoio a foggia di foglie e fiori, con alcune piccole cadute e mancanze.

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ritratto di Bimba con Cagnolino
ARAROT0118959
Ritratto di Bimba con Cagnolino

ARAROT0118959
Ritratto di Bimba con Cagnolino

Matita, carboncino e biacca su carta. Firmato (Amalia Bianchi?) e datato in basso a destra. Molto efficace l'utilizzo dei diversi pigmenti pittorici, che creano giochi di chiaro-scuri e ben sottolineano gli elementi delle figure. Il ritratto è presentato in cornice ottocentesca lignea, abbellita da inserti in cuoio a foggia di foglie e fiori, con alcune piccole cadute e mancanze.

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Innamorati
ARAROT0149569
Coppia di Innamorati

ARAROT0149569
Coppia di Innamorati

Olio su tela. Scuola dell'Europa dell'est. Firmati Szego G. in basso. Si tratta di due opere da proporre allineate perchè raffigurano un ragazzo ed una ragazza stesi sullo stesso prato in posizione speculare, come se si fronteggiassero, intenti probabilmente ad un gioco amoroso: essi indossano abiti gitani e hanno con sè strumenti musicali - lei un tamburello e lui un violino - che rimandano a due personaggi di etnia slava, del mondo gitano. L'insieme risulta vivace e sereno. Eseguito intervento di restauro al quadro con soggetto femminile, per piccolo taglio al centro. Le due opere sono presentate in cornici in stile.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Gennaro
ARAROT0216744
Dipinto di Giuseppe Gennaro

Madonna con Bambino 1891

ARAROT0216744
Dipinto di Giuseppe Gennaro

Madonna con Bambino 1891

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Il pittore vercellese Giuseppe Gennaro realizzò soggetti sacri, oltre che ritratti e scene di genere. Qui è proposta una Madonna con Bambino, in cui la posizione di Gesù evoca la Croce, che Maria aiuta a reggere. L'opera è presentata in cornice dorata coeva.

Nel Carrello

740,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Dama
ARAROT0216543
Dipinto Ritratto di Dama

ARAROT0216543
Dipinto Ritratto di Dama

Pastelli su cartone. Elegante ritratto di giovane dama, con ghirlanda floreale a guisa di collana. Presentato in cornice dorata coeva.

Nel Carrello

600,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Concertino domestico
ARAROT0216078
Dipinto con Scena di Concertino domestico

ARAROT0216078
Dipinto con Scena di Concertino domestico

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. All'interno di una cucina rurale, una famiglia di contadini si concede un momento di festa: il padre suona il mandolino, ascoltato dalla bimba che accenna a voler ballare, assistita dalla mamma, e dalle altre donne della casa, sorridenti mentre svolgono le loro mansioni domestiche. La produzione del pittore napoletano Giuseppe Giardiello guardò sempre al folklore della vita rurale e contadina partenopea, dipingendo, con toni intimistici e delicati, sia scene di vita domestica che scorci paesaggistici animati da figure. L'opera è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

2.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Sottocornola
ARAROT0214056
Dipinto di Giovanni Sottocornola

Interno di Stalla

ARAROT0214056
Dipinto di Giovanni Sottocornola

Interno di Stalla

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. L'opera è stata precedentemente acquisita all'asta Sotheby's di Milano del 10/12/2007. E' stata esposta nel 1991 nella mostra "Giovanni Sottocornola. Immagini da una collezione" tenuta a Milano presso la Galleria Silbernagl. Dopo una prima fase pittorica dedicata ai ritratti e alle nature morte, Giovanni Sottocornola si avvicinò negli anni Ottanta del XIX secolo ai temi sociali, che stavano diventando i soggetti prediletti dai giovani pittori lombardi attenti agli aspetti più miseri della società, legati all'adozione di tecniche artistiche originali. Il Sottocornola abbracciò la pratica della pittura divisionista, della quale scrisse nel 1895 "Per ora è certo, sono convinto non esservi altra pittura più atta a rendere certe sensazioni che questa". Tale tipo di pittura rimase peraltro nell'artista tutta incentrata sulla luce, sulle sue incerte vibrazioni tonali, come accade nell'Interno di stalla, realizzato verso il finire degli anni Ottanta, ove sono i giochi di luci ed ombre a giocare e creare gli effetti visivi nelle pennellate di colore giocate su poche gamme cromatiche, quelle dei bruni, espresse in un'ampia molteplicità di tonalità. L'opea è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

3.050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Pietà
ARARPI0207614
Dipinto con Pietà

ARARPI0207614
Dipinto con Pietà

Olio su tavola. Il dipinto ripropone pittoricamente la famosa scultura di Michelangelo, la Pietà di San Pietro o Pietà Vaticana. La composizione delle figure è piuttosto fedele all'opera di riferimento, ma, oltre che dipinta a colori, è collocata in uno scenario all' aperto che si rifà alla pittura rinascimentale, con il colle del Calvario che emerge sfumato sulla sinistra. In basso a sinistra è dipinto uno stemma, a evocare una committenza nobile. L'opera è presentata in cornice in stile. Presenta diverse macchie e piccole cadute di colore.

Nel Carrello

660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Giovane Uomo
ARAROT0203706
Dipinto Ritratto di Giovane Uomo

ARAROT0203706
Dipinto Ritratto di Giovane Uomo

Olio su tela. Il ritratto del giovane uomo, elegantemente vestito, è inscritto in contorno ovale. Presente lievi cadute di colore e segni di cedimenti della tela. Necessita pertanto di restauro. E' presentato in cornice coeva, con diversi segni di usura, da restaurare.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Trittico di Lorenzo Gignous
ARAROT0201770
Dipinto con Trittico di Lorenzo Gignous

ARAROT0201770
Dipinto con Trittico di Lorenzo Gignous

Olio su tavoletta. Firmati in basso a destra. Si tratta di tre piccoli dipinti proponenti scorci paesaggistici, realizzati nello stile naturalistico proprio di Lorenzo Gignous: i due laterali , di dimensioni 24 x 30 cm, propongono il soggetto più ricorrente nella produzione dell'artista lombardo, ovvero scorci del Lago Maggiore, animati da barche di pescatori; al centro un paesaggio più piccolo (18 x 25 cm) con un gruppo di alberi in campagna. I tre piccoli dipinti sono presentati in cornice unica coeva.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Muzzioli
SELECTED
SELECTED
ARAROT0198569
Dipinto di Giovanni Muzzioli

Bacco Ebbro

ARAROT0198569
Dipinto di Giovanni Muzzioli

Bacco Ebbro

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Il dio è raffigurato in piedi a riempire la scena, rivestito solo di un telo che gli cinge i lombi e da foglie d'edera, poste sui fianchi e sulla testa, mentre regge in una mano un calice; lo sguardo è vacuo e stralunato. Alle sue spalle, un putto semisdraiato gioca con dell'edera. All'intorno, nuvole bianche, così come è bianco il terreno d'appoggio, con sprazzi di cielo azzurro e un cespuglio verde a creare gli unici contrasti. Al retro dell'opera è presente etichetta "Mario Galli Collezione d'Arte", con numero di catalogazione 64 e scritta autografa dell'artista. L'opera ben rappresenta la pittura di questo artista modenese d'origine, ma che si formò artisticamente prima a Roma poi a Firenze, ove trascorse gran parte della vita. La sua ricca produzione propose inizialmente soprattutto soggetti storici, ma poi si volse anche al ritratto e infine al paesaggio: la sua unicità si riconosce nella capacità di spaziare dal soggetto storico, spesso collocato in ambientazioni ricavate dall'antica Pompei, al naturalismo di stampo macchiaiolo, del suo secondo periodo, nel quale il Muzzioli ricercava una significativa percezione dell'atmosfera e della luce in soggetti ispirati all'ambiente rurale toscano, spesso collocati nell'antichità. In quest'opera, un ritratto di un personaggio mitologico, traspare fortemente l'intento luministico dell'artista, la ricerca dell'effetto della luce che gioca nei corpi nudi del dio e del putto, a sfumare poi nello sfondo. L'etichetta della Galleria d'arte riconduce al fiorentino Mario Galli (1877 -1946), scultore che fu anche importante collezionista di opere soprattutto di macchiaioli. L'opera presenta un cretto importante ed è stata ritelata. E' presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

4.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Paesaggio Italiano con Figure
ARAROT0195813
Dipinto di Paesaggio Italiano con Figure

ARAROT0195813
Dipinto di Paesaggio Italiano con Figure

Olio su tavola. Il pittoresco paesaggio presenta in primo piano sulla destra un ampio sentiero che si inoltra tra fronde e prati verdeggianti, ove pascolano greggi; sul sentiero transita una famigliola di contadini, tutti impegnati nel trasporto di merci: anche la bambina porta sul capo un grosso fagotto, mentre la madre porta nello stesso modo la cesta con il figlioletto neonato! Di sfondo, la piana si estende ampia a sfumare verso le lontane colline e nel cielo chiaro e rarefatto, che emana una luce quasi rosata. La tavola d'abete del dipinto è stata sottoposta a restauro e parchettatura. L'opera è presentata in cornice di metà '900.

Nel Carrello

2.250,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di dipinti con Paesaggi e Figure
ARAROT0192328
Coppia di dipinti con Paesaggi e Figure

ARAROT0192328
Coppia di dipinti con Paesaggi e Figure

Dipinti sottovetro, su superficie di vetro convesso. I due dipinti ovali propongono paesaggi animati da figurine popolane intente a diverse attività: nell'uno l'ambientazione è di montagna, con piccoli chalet sotto presso il torrente e sotto cime rocciose; nell'altro invece in notturna, un placido fiume scorre presso rive boschive, illuminato dalla luna piena. I dipinti sono presentati in cornici dorate coeve, da restaurare per mancanze.

Nel Carrello

1.050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello