Opera di Piero Dorazio - Multiplo in Feltro 1974

novità
Opera di Piero Dorazio

Multiplo in Feltro 1974

Codice: ARARCO0294999

3.370,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
3.200,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Multiplo in Feltro 1974

Artista:  Piero Dorazio (1927-2005)

Titolo opera:  Multiplo in feltro

Epoca:  Contemporanea

Soggetto:  Composizione Astratta

Tecnica artistica:  Collage

Specifica tecnica:  Collage su Tela

Descrizione : Multiplo in feltro

Collage di frammenti di feltro su pannello. Al retro firmato e datato, e numero di serie n. 28/75. Dorazio dipinge quadri astratto-geometrici, con sviluppi negli anni di forme diverse: dopo un'iniziale produzione di opere monocromatiche, introduce il colore all'inizio degli anni '60, realizzando composizioni geometriche su ampi schemi liberi, con stesure di colori piatti; dalla seconda metà degli anni '60 lavora a situazioni formali dinamiche racchiuse in griglie orizzontali; dagli anni '70 infittisce il tessuto di minimi tracciati ancora ad andamento orizzontale di segno-colore, ricorrendo a materiali diversi. Opera in cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 101
Larghezza: 132
Profondità: 4

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 96
Larghezza: 128

Informazioni aggiuntive

Artista: Piero Dorazio (1927-2005)

Nato a Roma nel 1927, Piero Dorazio frequenta lo studio del pittore Baldinelli nei primi anni '40 e lo studio di Guttuso alla fine del decennio. Fin dai primi anni la sua pittura risente delle impressioni futuriste e contribuisce fin dal 1945 all'affermazione dell'astrattismo in Italia. Cofondatore del gruppo Forma 1,viaggia molto, incontrando nei paesi europei e negli Stati Uniti gli artisti emergenti e promotori delle nuove correnti astrattiste, e proponendosi non solo come pittore ma anche come critico d'arte, conferenziere, organizzatore di esposizioni. Dalla fine degli anni '40 in poi, Dorazio soggiorna e diviene attivo a Parigi e Praga, Harvard e Berlino fino al decennio 1960-1970, quando organizza e dirige il Dipartimento di Belle Arti dell'Università della Pennsylvania, intervallato da menzioni importanti. Tiene mostre personali e partecipa alla Biennale di Venezia nel 1960, 1966 e 1988. Espone a Londra, New York e in gallerie in Svizzera e Germania. Nel 1974 si stabilisce a Todi, dove lavora e insegna presso l'Istituto Atelier di Ceramica Moderna e il proprio studio. È dei primi anni Ottanta la sua grande mostra al Musée d'Art Moderne di Parigi; espone nei maggiori musei americani e termina alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Debutta a Tokyo e Osaka nel 1985 e nel 1986. Tra il 1993 e il 1996 ha ideato il progetto di eseguire cinquanta grandi mosaici nel sottosuolo romano di artisti internazionali. Dorazio dipinge quadri astratto-geometrici, con sviluppi negli anni di forme diverse: dopo un'iniziale produzione di opere monocromatiche, introduce il colore all'inizio degli anni '60, realizzando composizioni geometriche su ampi schemi liberi, con stesure di colori piatti; dalla seconda metà degli anni '60 lavora a situazioni formali dinamiche racchiuse in griglie orizzontali; dai secondi anni '70 infittisce il tessuto di minimi tracciati ancora ad andamento orizzontale di segno-colore. Dorazio muore a Perugia nel 2005.

Epoca: Contemporanea

E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.

Soggetto: Composizione Astratta

Tecnica artistica: Collage

Specifica tecnica: Collage su Tela

Altri clienti hanno cercato:

Arte Contemporanea, tecnica mista, composizione astratta, arte novecento, arte contemporanea, arte astratta, pittori italiani quadri olio su tela paesaggi..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Opera di Piero Dorazio

Multiplo in Feltro 1974

Codice: ARARCO0294999

3.370,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
3.200,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche