prezzo

150 € 16000 € Applica

dimensioni opera


10 cm 260 cm

7 cm 798 cm

0 cm 55 cm

9 cm 22 cm
Applica

artista

ARTE, DIPINTI, QUADRI E SCULTURE ANTICHE E CONTEMPORANEE

La nostra collezione di opere d'arte racchiude articoli unici, con una ricca varità di epoche e tecniche pittoriche e scultoree dal XVI secolo fino ai giorni nostri. Nella nostra galleria d’arte online è presente un' importante e raffinata selezione di quadri antichi, arte contemporanea, dipinti antichi e sculture con cui potrai arricchire la tua casa. Ogni opera nel nostro catalogo è stata attentamente selezionata per rappresentare il meglio dell'espressione artistica attraverso le epoche, garantendo agli amanti dell'arte e ai collezionisti la possibilità di trovare l'articolo perfetto che parli al cuore e all'anima.

Perché scegliere Di Mano in Mano

Articoli unici in
ottime condizioni

Ogni opera viene selezionata con cura dai nostri esperti. Enrico Sala, il nostro esperto antiquario, è perito presso Collegio Lombardo.

Possibilità di restauro e
personalizzazione

Hai esigenze specifiche? Il nostro laboratorio interno può restaurare o adattare ogni opera secondo i tuoi gusti.

Certificato
di autenticità

Ogni articolo è accompagnato da una certificazione che ne attesta origine, epoca e caratteristiche.

Imballaggio sicuro
e spedizioni internazionali

Utilizziamo imballaggi professionali e spediamo in tutto il mondo garantendo la massima protezione durante il trasporto.

Hai opere simili da vendere?  Contattaci!   Telefono    Email    WhatsApp

ordina per

Dipinto di Luca Caccioni
novità
ARARCO0296734

Dipinto di Luca Caccioni

Senza Titolo 1992

ARARCO0296734
Dipinto di Luca Caccioni

Senza Titolo 1992

Tecnica mista su carta. Firmato in basso al centro. Al retro il timbro dell'artista con la firma e la data dell'opera. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Bevilacqua
novità
ARARNO0299927

Dipinto di Giovanni Bevilacqua

Ritratto Femminile 1894

ARARNO0299927
Dipinto di Giovanni Bevilacqua

Ritratto Femminile 1894

Olio su cartone. Firmato e datato in basso a destra. Al retro è presente dedica:" Se un giorno acquisterò buon nome, avrà lo schizzo di un uomo celebre!! Se resterò nell' ombra... il ricordo di un amico. Verona maggio '94". Il pittore Giovanni Bevilacqua, di origini veronesi ma vissuto a Genova, si affermò soprattutto come affrescatore d' interni. Questo piccolo omaggio ad un amico ritrae con delicatezza un volto femminile. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

300,00€

Nel Carrello
Dipinto Scena di Chiacchiere in Salotto
novità
ARARNO0298315

Dipinto Scena di Chiacchiere in Salotto

ARARNO0298315
Dipinto Scena di Chiacchiere in Salotto

Olio su tela. Inizio '900. Il dipinto, di buona qualità, fu realizzato da un autore anonimo guardando alle opere di Vittorio Reggianini (1858 -1938), che ebbe enorme successo nel proporre scene di interno, da salotto, con signore o bambini intenti ad occupazioni quotidiane, spesso ricreative, come queste due dame che prendono il té chiacchierando amabilmente. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

700,00€

Nel Carrello
Dipinto di Eliano Fantuzzi
novità
ARARCO0299930

Dipinto di Eliano Fantuzzi

Figure con Fiori

ARARCO0299930
Dipinto di Eliano Fantuzzi

Figure con Fiori

Olio su tela. Firmato in in basso a sinistra. Al retro dichiarazione di autenticità autografata dall' artista. Influenzato nei suoi anni parigini dal contatto con l'Espressionismo, Fantuzzi ha posto nelle sue opere un marcato accento sull'espressione delle emozioni, degli stati d'animo. Domina nelle sue tele il colore nelle sue gamme più marcate, solitamente i toni freddi dei blu, dei verdi e dei viola, che creano contrasti a volte violenti. I temi principali di Fantuzzi sono la solitudine delle metropoli e la difficoltà di comunicazione nei rapporti interpersonali; spesso dipinge figure poco definite, volti privi di occhi. In cornice.

Nel Carrello

250,00€

Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Nobildonna
novità
ARARPI0297806

Dipinto Ritratto di Nobildonna

ARARPI0297806
Dipinto Ritratto di Nobildonna

Olio su tela. L'opera, dipinta seguendo lo stile della pittura spagnola di inizio '600, è in realtà di fine '800. Ritrae una nobildonna che indossa la gorgiera, il colletto pieghettato, rigido e decorativo, tipico dell'abbigliamento sia maschile che femminile del XVI -XVII secolo. L'opera è stata precedentemente restaurata e ritelata. È presentata in cornice dorata di metà '800, inserita in ulteriore cornice più ampia del XX secolo.

Nel Carrello

2.400,00€

Nel Carrello
Dipinto di Fabio d'Aroma
novità
ARARCO0296677

Dipinto di Fabio d'Aroma

La Regina del Gelato 2021

ARARCO0296677
Dipinto di Fabio d'Aroma

La Regina del Gelato 2021

Olio su tela . Firmato in basso a destra. Fabio D'Aroma è un artista dal percorso eclettico e sorprendente, la cui arte si distingue per l'incontro tra la tradizione pittorica classica e l'approccio contemporaneo. Del suo stile pittorico, D'Aroma ha detto : "Mi piace definirlo una sorta di pop surrealismo con una base classica. Mi ispiro ai grandi maestri italiani, ma li reinterpreto con un'ironia che riflette il presente". Le sue figure, spesso dai tratti grotteschi, ma realizzate con una sorprendente tecnica pittorica, sono animate dalla volontà di provocare, suscitare spesso profonde riflessioni anche su temi importanti se non addirittura drammatici, ma con il sorriso.

Nel Carrello

800,00€

Nel Carrello
Serigrafia di Giò Pomodoro
novità
ARARCO0299553

Serigrafia di Giò Pomodoro

Sole Produttore

ARARCO0299553
Serigrafia di Giò Pomodoro

Sole Produttore

Serigrafia, applicata su lastra di metallo. Firmata in basso a destra, il titolo in basso. Edizione 446/500. Il Sole è una tematica molto cara a Giò Pomodoro fin dagli anni '50, tematica che l'artista non ha mai abbandonato, sviluppandolo in particolare dalla seconda metà degli anni '70 fino a pochi anni prima della sua morte, quando, nel 2000, ha donato alla Città di Genova un Sole monumentale in marmo bianco, collocato proprio all'imboccatura del porto, sul Ponte dei Mille. Il Sole Produttore è la rappresentazione metaforica dello sfruttamento equo da parte della società della forza generatrice del sole. Appassionato di astronomia, geometria e poesia, Gio' Pomodoro è da sempre stato affascinato dal potenziale vitale e simbolico dell'immagine dell'astro. In queste opere, l'artista lo rappresenta mediante una forma circolare stilizzata ì, che viene spezzata per accentuare le potenzialità delle forme geometriche elementari (il cerchio, il quadrato, il triangolo) ad aprirsi a tensioni dinamiche differenti. Su queste forme basilari, Pomodoro inserisce poi all' intorno scritte costituite da parole che rimandano a concetti referenziali, come reale, possibile, collettivo, - in questo caso: "Muove, gira, edifica comune raccolto" -, unite ad altre forme inscritte che indicano strutture fisiche, come cardine, ruota, seme.

Nel Carrello

900,00€

Nel Carrello
Dipinto di Antonio Valdoni
novità
ARAROT0295567

Dipinto di Antonio Valdoni

Figura di Armigero

ARAROT0295567
Dipinto di Antonio Valdoni

Figura di Armigero

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Antonio Valdoni, pittore triestino ma attivo a Milano, si affermò soprattutto come paesaggista. Propone invece in quest' opera una figura di armigero che impugna un tridente: il Valdoni che militò tra le fila garibaldine partecipando alle guerre di Indipendenza, esprime qui tutta la fierezza del soldato, seppur appartenente ad epoca precedente la sua. Il dipinto è stato in passato montato su un telaio nuovo, con rinforzi alla tela. È presentato in cornice costruita con elementi di cornici di fine '800.

Nel Carrello

1.500,00€

Nel Carrello
Dipinto con Fiori
novità
ARARNO0295589

Dipinto con Fiori

ARARNO0295589
Dipinto con Fiori

Tecnica mista su carta. Sigla A. S. in basso a destra. Un mazzo di rose campeggia la centro di uno sfondo azzurro. Il dipinto è presentato in cornice coeva ebanizzata, decorata con intagli dorati.

Nel Carrello

500,00€

Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Maria Ciaffi
novità
ARAROT0297813

Dipinto Ritratto di Maria Ciaffi

ARAROT0297813
Dipinto Ritratto di Maria Ciaffi

Olio su tela. Firmata e localizzata sul margine sinistro in basso "Roma, Enrico Scifoni". In basso a sinistra è citato il nome della ritratta "Signorina Maria Ciaffi". Lo Scifoni fu artista romano molto attivo come ritrattista tra il 1870 e il 1914. La giovane donna ritratta è abbigliata con abito e acconciatura che richiamano la moda del periodo impero. Il dipinto è presentato in cornice dorata del XIX secolo, che necessita di restauro.

Nel Carrello

960,00€

Nel Carrello
Scultura di San Bernardo
novità
ARARAR0296612

Scultura di San Bernardo

San Bernardo da Chiaravalle

ARARAR0296612
Scultura di San Bernardo

San Bernardo da Chiaravalle

La scultura qui descritta, realizzata ad intaglio da un blocco di cirmolo nei primi decenni del'600 raffigura San Bernardo da Chiaravalle. La composizione richiama molto l'incisione di Marcantonio Raimondi che agli inizi del XVI secolo raffigurò il Santo con l'abito monastico, una pastorale, la bibbia in mano e un demonio ai suoi piedi tenuto in catene. La scultura è pensata per una nicchia e pertanto non finita sul retro. Il santo in piedi è raffigurato in leggero movimento, con la bibbia aperta nella mano destra e nell'altra la partenza della catena che tiene legato il demone ai suoi piedi; purtroppo la catena è monca della parte centrale ma si completa col collare, il demonio è sottomesso dal Santo che vi poggia sopra un piede. Sebbene le cromie e la doratura presentino lacune e copertura da fuligine, possiamo notare come l'incarnato del santo sia roseo mentre il demone è rossastro quasi bruno in quanto esposto alle fiamme dell'infermo. Da notare la splendida veste del Santo, che pur raffigurando un abito monastico è laccata nei toni di rosso con ricami dorati all'interno e all'esterno si presenta dorata con ricami bluastri. La veste non è più quella povera dell'eremita ma quella del santo nella gloria celeste che si veste di luce in maggior contrasto col la figura del demonio.

Nel Carrello

3.950,00€

Nel Carrello
Coppia di Acqueforti di Michelangelo Pergolesi
novità
ARARPI0298312

Coppia di Acqueforti di Michelangelo Pergolesi

Ornamenti e Antichi Vasi

ARARPI0298312
Coppia di Acqueforti di Michelangelo Pergolesi

Ornamenti e Antichi Vasi

Acqueforti colorate a mano. Realizzate da Michelangelo Pergolesi nel 1777-1778; il decoro a colori è postumo, già del XIX secolo. Il Pergolesi disegnò e progettò mobili, caminetti, soffitti, lampadari, porte e ornamenti murale, di gusto neoclassico, lavorando soprattutto in Inghilterra. I disegni di tali acqueforti sono numerati, e appartengono probabilmente alla di "Disegni per Vari Ornamenti per 70 Piatti" pubblicato tra il 1777 e il 1801. Le due acqueforti sono presentate in cornici a vista.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Dipinto di Lorenzo Gignous
novità
ARARNO0298217

Dipinto di Lorenzo Gignous

Paesaggio Fluviale con Figure

ARARNO0298217
Dipinto di Lorenzo Gignous

Paesaggio Fluviale con Figure

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Il soggetto rientra nella produzione di forte matrice naturalistica del pittore, nativo di Modena ma cresciuto artisticamente a Milano e dintorni, luoghi che furono temi frequenti della sua produzione paesaggistica. Anche questo scorcio paesaggistico rimanda alla pianura lombarda. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

320,00€

Nel Carrello
Dipinto Sacra Famiglia con Santo Francescano
novità
ARARPI0297818

Dipinto Sacra Famiglia con Santo Francescano

ARARPI0297818
Dipinto Sacra Famiglia con Santo Francescano

Olio su tela. La Sacra Famiglia si rivolge in quest' opera ad un giovane frate in saio francescano, che probabilmente rimanda alla committenza dell' opera: le mani protese del Bambino si protendono ad accoglierlo, sotto lo sguardo protettivo di Maria e Giuseppe. Già in precedenza restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica del XVIII secolo, ridorata.

Nel Carrello

2.100,00€

Nel Carrello
Scultura intagliata e policroma
novità
ARARAR0296619

Scultura intagliata e policroma

San Sebastiano

ARARAR0296619
Scultura intagliata e policroma

San Sebastiano

Scultura a tutto tondo della fine del XVII secolo, raffigurante San Sebastiano legato all'albero e trafitto. Il santo, presentato con una piccola veste ai fianchi è legato al tronco e a un ramo, con un braccio alzato mentre guarda lo spettatore che è metaforicamente colui che lo trafigge con le frecce. La scultura è realizzata a tutto tondo e dipinta in policromia, con parti pittoriche riprese. Si evidenzia il restauro in una parte del piede sinistro e la mancanza delle frecce.

Nel Carrello

3.950,00€

Nel Carrello
Dipinto di Paolo Sala
novità
ARARNO0297815

Dipinto di Paolo Sala

Marina con Figure

ARARNO0297815
Dipinto di Paolo Sala

Marina con Figure

Acquarello su cartone. Firmato in basso a destra. Paolo Sala, milanese di nascita e di formazione, si distinse come uno dei più importanti paesaggisti del suo periodo, così come vedutista delle numerose città italiane ed estere in cui lavorò. Predilesse gli acquarelli, ma dipinse molto anche ad olio. Egli utilizza pennellate veloci ed ampie, sovrapposte, di stampo impressionista, giocando con i colori e le luci per creare atmosfere suggestive, come in questo scorcio marittimo che vede figure su una spiaggia intente all' operazione di setacciamento della rena. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.100,00€

Nel Carrello
Dipinto di Eleuterio Pagliano
novità
ARAROT0297819

Dipinto di Eleuterio Pagliano

Figure in Giardino, 1860/1870 ca

ARAROT0297819
Dipinto di Eleuterio Pagliano

Figure in Giardino, 1860/1870 ca

Olio su tela. Firmato in basso al centro. Eleuterio Pagliano fu un incisore e pittore del periodo romantico. Viene ricordato anche per essere stato un eroe del Risorgimento milanese, venne per questo soprannominato il pittore-soldato. Inizialmente si dedicò molto a soggetti storici dal sapore patriottico, ma in seguito la sua produzione si spostò su soggetti di gusto romantico, scene di genere della vita quotidiana borghese, ricche di figure leggiadre intente in atvità ricreative. In quest' opera Il Pagliano propone una scena di relax in campagna, con gentiluomini e dame che si rilassano giocando a carte o leggendo , mentre i bambini giocano ad arrampicarsi sugli alberi. Spiccano la morbida luminosità, l'armonia dei colori della figure che armonizzano con il verde della campagna, il senso di rilassamento delle figure, a creare nell' insieme una scena di serenità e tranquillità. L'opera è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

2.600,00€

Nel Carrello
video
Scultura intagliata e dipinta
novità
ARARAR0296643

Scultura intagliata e dipinta

Parte di un'educazione della Vergine Maria

ARARAR0296643
Scultura intagliata e dipinta

Parte di un'educazione della Vergine Maria

Questa scultura rappresenta una parte della raffigurazione della scena dell'educazione della vergine, che vede raffigurate, secondo la tradizione Sant'Anna seduta con un libro sulle gambe, mentre la giovane Maria sta in piedi al sua fianco intenta nell'apprendimento. In questo caso la statua raffigura la giovane Vergine, mancante il resto della composizione. La giovine è realizzata con una mano alzata e l'altra al seno quasi ad annunciare l'azione benedicente insieme alla maternità divina che caratterizzerà la sua vita. Ha una lunga veste rossa coperta da un manto azzurro.

Nel Carrello

2.300,00€

Nel Carrello
Dipinto di Noè Bordignon
novità
ARARNO0297816

Dipinto di Noè Bordignon

Ritratto Femminile

ARARNO0297816
Dipinto di Noè Bordignon

Ritratto Femminile

Olio su cartone. Firmato in basso a sinistra. Noè Bordignon, artista della provincia di Treviso, si dedicò sia alla pittura di cavalletto, realizzando scene di vita rurale e ritratti di figure popolari, con grande resa psicologica di alcuni significativi personaggi dell'epoca e in particolare per le figure di bambini, adolescenti, madri, sia all' attività di affrescatore di soggetti sacri per le chiese del suo territorio. In quest' opera Bordignon ritrae una giovane popolana, realizzando un ritratto di forte intensità espressiva, pur nella grande resa naturalistica della figura. Opera in cornice.

Nel Carrello

2.100,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure
ARARPI0296314

Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

ARARPI0296314
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

Olio su tela. Paesaggio di campagna in cui scorre un piccolo corso d'acqua, in prossimità del quale si erge un aggregato di edifici rurali; sul sentiero alcune figure. L'opera presenta tracce di restauro pregresso e ritelatura. Macchie di sporco. È presentato in cornice antica coeva.

Nel Carrello

2.100,00€

Nel Carrello
Dipinto di Maurizio Ligas
ARARCO0298234

Dipinto di Maurizio Ligas

Interno con Fiori 1995

ARARCO0298234
Dipinto di Maurizio Ligas

Interno con Fiori 1995

Olio su tela. Al retro firma, data e titolo dell' opera. Il dipinto esprime lo stile morandiano di Maurizio Ligas, artista cresciuto negli anni Settanta e Ottanta ma che scelse uno stile antimoderno, giocato sulla luminosità dei suoi soggetti. In cornice.

Nel Carrello

1.800,00€

Nel Carrello
Dipinto di Mario Venzo
ARARNO0296315

Dipinto di Mario Venzo

Cristo Lavoratore 1950 ca.

ARARNO0296315
Dipinto di Mario Venzo

Cristo Lavoratore 1950 ca.

Olio su tela. Firmato in basso a destra F. Venzo S.J. (Societas Jesu, il motto dei Gesuiti). Si tratta di opera del frate gesuita Mario Venzo, pittore veneto che, dopo l'attività pittorica degli anni giovanili da bohémien a Parigi, si consacrò nel 1940 alla vita monastica, continuando peraltro a dipingere. In quest' opera è raffigurato in primo piano, all' interno di una moderna bottega artigianale, un giovane operaio al lavoro, il cui capo è contornato di luce: si tratta probabilmente di una proiezione moderna di Gesù giovane al lavoro nella bottega del padre. Lo stile dell' opera rimanda al periodo pittorico di Venzo antecedente il 1953, anno dopo il quale la sua produzione si accese di cromie accese e vivaci, e di una maggior stilizzazione delle figure, pur rimanendo spesso legato al soggetto sacro. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

2.500,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Edificio e Figure
ARARPI0296313

Dipinto Paesaggio con Edificio e Figure

ARARPI0296313
Dipinto Paesaggio con Edificio e Figure

Olio su tela. Paesaggio di campagna in cui scorre un piccolo corso d'acqua, su cui navigano barchette ed è costeggiato da piccoli aggregati di abitazioni rurali. In primo piano transitano sul sentiero una donna con il suo bambino. L'opera presenta tracce di restauro pregresso e ritelatura. Macchie di sporco. È presentato in cornice antica coeva.

Nel Carrello

2.100,00€

Nel Carrello

 

Arte Antica e Antiquariato: Tesori del Passato
 

Esplorate la nostra sezione dedicata all'arte antica e all'arte antiquariato, dove il fascino della storia si fonde con la bellezza estetica. Da dipinti antichi che raccontano storie di civiltà passate a quadri antichi che catturano momenti immortali, ogni pezzo è una finestra aperta su un mondo scomparso. Queste opere antiche non sono solo decorazioni, ma frammenti di storia che arricchiscono qualsiasi ambiente, portando con sé storie di epoche passate.
 

Arte Contemporanea: Espressioni del Presente

Per coloro che cercano qualcosa di attuale, la nostra collezione di arte contemporanea presenta opere di artisti emergenti e affermati. Queste creazioni spaziano da interpretazioni moderne di temi classici a esplorazioni audaci di concetti e materiali nuovi. L'arte contemporanea nel nostro catalogo è pensata per stimolare il pensiero e ispirare conversazioni, rendendola perfetta per ambienti moderni che abbracciano l'innovazione e lo stile.
 

Scoprite il Vostro Prossimo Acquisto d'Arte

Che siate alla ricerca di un pezzo storico per completare la vostra collezione o di un'opera moderna per aggiungere un tocco di freschezza alla vostra casa, il nostro catalogo offre qualcosa per ogni gusto ed esigenza. Con filtri facili da usare e descrizioni dettagliate, trovare il vostro prossimo acquisto d'arte antica è semplice e piacevole. Ogni opera è accompagnata da informazioni sulla provenienza, l'epoca e l'artista, assicurando trasparenza e fiducia nell'acquisto.
 

Unisciti a Noi nell'Amore per l'Arte

Invitiamo gli appassionati d'arte, i collezionisti e chiunque sia mosso dalla bellezza e dalla storia a esplorare il nostro catalogo. Con aggiornamenti regolari e nuove scoperte, c'è sempre qualcosa di emozionante da scoprire. Per chi ama l'arte antica, l'arte contemporanea, i dipinti antichi, i quadri antichi e l'arte antiquariato, il nostro eCommerce è la destinazione ideale per arricchire la propria vita con opere di inestimabile valore.