prezzo

190 € 18150 € Applica

dimensioni opera


17 cm 215 cm

7 cm 630 cm

0 cm 92 cm
Applica

artista

DIPINTI ONLINE | GALLERIA D'ARTE ANTICA E CONTEMPORANEA | QUADRI ANTICHI

ARTE ANTICA | SPEDIZIONE GRATUITA


Nel nostro catalogo puoi trovare opere d’arte del XVI secolo fino ai giorni nostri. Nella nostra galleria d’arte online è presente un' importante e raffinata selezione di quadri antichi, arte contemporanea, dipinti antichi e sculture con cui potrai arricchire la tua casa. Scoprite la nostra curata selezione di opere che spaziano dall'arte antica all'arte contemporanea, un viaggio attraverso il tempo che offre un'ampia gamma di dipinti antichi, quadri antichi, e pezzi unici di arte antiquariato. Ogni opera nel nostro catalogo è stata attentamente selezionata per rappresentare il meglio dell'espressione artistica attraverso le epoche, garantendo agli amanti dell'arte e ai collezionisti la possibilità di trovare il pezzo perfetto che parli al cuore e all'anima.

Clicca e scopri i nuovi Tour VirtualiTour virtuali dei negozi

 

Leggi tutto

 

Arte Antica e Antiquariato: Tesori del Passato
 

Esplorate la nostra sezione dedicata all'arte antica e all'arte antiquariato, dove il fascino della storia si fonde con la bellezza estetica. Da dipinti antichi che raccontano storie di civiltà passate a quadri antichi che catturano momenti immortali, ogni pezzo è una finestra aperta su un mondo scomparso. Queste opere antiche non sono solo decorazioni, ma frammenti di storia che arricchiscono qualsiasi ambiente, portando con sé storie di epoche passate.
 

Arte Contemporanea: Espressioni del Presente

Per coloro che cercano qualcosa di attuale, la nostra collezione di arte contemporanea presenta opere di artisti emergenti e affermati. Queste creazioni spaziano da interpretazioni moderne di temi classici a esplorazioni audaci di concetti e materiali nuovi. L'arte contemporanea nel nostro catalogo è pensata per stimolare il pensiero e ispirare conversazioni, rendendola perfetta per ambienti moderni che abbracciano l'innovazione e lo stile.
 

Scoprite il Vostro Prossimo Acquisto d'Arte

Che siate alla ricerca di un pezzo storico per completare la vostra collezione o di un'opera moderna per aggiungere un tocco di freschezza alla vostra casa, il nostro catalogo offre qualcosa per ogni gusto ed esigenza. Con filtri facili da usare e descrizioni dettagliate, trovare il vostro prossimo acquisto d'arte antica è semplice e piacevole. Ogni opera è accompagnata da informazioni sulla provenienza, l'epoca e l'artista, assicurando trasparenza e fiducia nell'acquisto.
 

Unisciti a Noi nell'Amore per l'Arte

Invitiamo gli appassionati d'arte, i collezionisti e chiunque sia mosso dalla bellezza e dalla storia a esplorare il nostro catalogo. Con aggiornamenti regolari e nuove scoperte, c'è sempre qualcosa di emozionante da scoprire. Per chi ama l'arte antica, l'arte contemporanea, i dipinti antichi, i quadri antichi e l'arte antiquariato, il nostro eCommerce è la destinazione ideale per arricchire la propria vita con opere di inestimabile valore.
 

ordina per

Dipinto con Scena di Sosta nel Bosco
ARAROT0229473
Dipinto con Scena di Sosta nel Bosco

ARAROT0229473
Dipinto con Scena di Sosta nel Bosco

Olio su tela. La grande scena a soggetto verista, è ambientata in un folto bosco ove, presso una fonte, si è fermata per una sosta di riposo una famigliola: lasciato il carro con i loro averi (senza cavallo, perciò trainato a mano!), un uomo, una donna e un folto gruppo di ragazzini, si riposano, mangiando, rinfrescandosi alla fonte o giocando. Dall'alto a sinistra filtra tra gli alberi un raggio di sole, che va a illuminare il gruppo di figure collocate al centro in basso, protagoniste della scena. Il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800 -inizio '900.

Nel Carrello

3.350,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Natura Morta con Funghi e Fiori
ARARPI0228791
Dipinto Natura Morta con Funghi e Fiori

ARARPI0228791
Dipinto Natura Morta con Funghi e Fiori

Olio su tela. Una delicata composizione di fiori è collocata dentro una sorta di culla di legno, con funghi e frutti per terra; lo sfondo è in esterno, ma poco definito da macchie varie. L'opera, in prima tela, è presentata peraltro in una bella cornice degli inizi del XVIII secolo, in legno di tiglio intagliata a serto fogliaceo trattenuto da nastri, e dorata a guazzo.

Nel Carrello

2.460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tecnica mista, attribuito a James Mcclintock
ARARCO0231494
Tecnica mista, attribuito a James Mcclintock

Poesia della natura 1962

ARARCO0231494
Tecnica mista, attribuito a James Mcclintock

Poesia della natura 1962

Tecnica mista, con applicazioni in metallo su tela. Al retro è presente il nome dell'artista, con il titolo e la data. James McClintock è un artista americano che ha aderito al Post Painterly Abstraction (Astrattismo Post-pittorico), movimento sviluppatosi in America negli anni 60-70 che rivendicava con forza la sua discendenza dall'Espressionimo astratto americano e dall'opera degli action painters del gruppo di Pollock, tagliando ogni dipendenza dall'Europa a partire dagli anni '40. McClintock peraltro operò anche in Europa, in particolare fu a Firenze dove tra il 1961 e il 1967 lavorò in collaborazione con la Galleria Numero di Fiamma Vigo, luogo anticonformista, creato dalla gallerista argentina per presentare e promuovere opere innovative. L'opera è presentata è in cornice.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Femminile 1884
ARAROT0230852
Dipinto Ritratto Femminile 1884

ARAROT0230852
Dipinto Ritratto Femminile 1884

Olio su tela. Firmato e datato a destra "Rivoire 1884". E' il ritratto di una donna, ancora giovane ma molto seria nella posa eretta, nello sguardo che non sorride, forse in lutto come suggerisce l'austero abito nero che indossa, insieme allo sfondo monocromo piuttosto cupo. L'opera è presentata in cornice coeva, con alcune mancanze che necessitano di restauro.

Nel Carrello

580,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Madonna ed Angeli
ARARPI0229496
Dipinto con Madonna ed Angeli

ARARPI0229496
Dipinto con Madonna ed Angeli

Olio su tela. La Madonna è raffigurata in gloria, in piedi nei cieli e circondata da angioletti. L'opera ancora in prima tela, è stata applicata su telaio moderno: tale dato, insieme all' incompletezza della figura di Maria, fa pensare che il dipinto fosse parte di una tela più grande. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Figure con Bambino e Animale
ARARPI0230384
Dipinto Figure con Bambino e Animale

ARARPI0230384
Dipinto Figure con Bambino e Animale

Olio su tela. Nella composizione, una donna con il suo bambino, in abiti antichi e affiancati da un bue, in ginocchio su un terreno scosceso, tendono le braccia verso l' alto in atto di supplica o forse di contemplazione: potrebbe trattarsi di una interpretazione di Maria che accompagna Gesù Bambino a contemplare il suo destino, con il bue che rimanda alla nascita e alla semplice vita pastorale della Sacra Famiglia. Restaurato e ritelato, il dipinto presenta diverse tracce di caduta di colore. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.110,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Giovane che accende la Pipa
ARARPI0229465
Dipinto Giovane che accende la Pipa

ARARPI0229465
Dipinto Giovane che accende la Pipa

Olio su tela. Il dipinto propone il ritratto a mezzo busto di un giovane uomo che, in deshabillé, sta accendendo la pipa attingendo il fuoco con un bastoncino dalla candela posata davanti a lui, sul tavolo ove è appoggiata anche una spada: forse si tratta di un giovane cavaliere in un momento di riposo. E' proprio la candela, unica fonte di luce della scena, a suggerire che l'artista guardasse alla produzione di Georges De La Tour (1593 -1652), il pittore francese di stampo caravaggesco che si affermò per le sue scene "notturne", caratterizzate da figure, solitamente gente di basso rango più che modelli storici o personaggi altolocati, illuminate dalla luce di una candela, a creare una speciale atmosfera di intimità. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

3.460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Dipinto con Scena di Episodio Storico
ARARPI0219842
Dipinto con Scena di Episodio Storico

ARARPI0219842
Dipinto con Scena di Episodio Storico

Olio su tela. Scuola dell'Italia meridionale del XVII-XVIII secolo. La scena , ricca di personaggi, vede ergersi al centro, ben definito nei particolari dell'armatura, del cimiero, così come dell'anatomia, la figura di un condottiero: egli sta benevolmente accompagnando con il moto delle braccia un uomo inginocchiato che, insieme alla compagna, sta rendendo omaggio ad un imperatore, indicando però con la mano tesa il gruppo di sei fanciulli, trattenuti sulla destra dai soldati. L'imperatore si è alzato dal trono, sulla sinistra, e si reca incontro alla coppia prostrata, ma anch'egli pare quasi in atteggiamento di riverenza verso il condottiero centrale. La scena pare rimandare ad un episodio storico di clemenza di un condottiero, che per età, fattezze e tipologia di armatura, potrebbe essere Alessandro Magno, personaggio che risulta però difficilmente abbinabile all' altra figura coronata da alloro, che scende dal trono nella fastosa reggia. Non si può quindi identificare specificamente l 'episodio (storico o leggenda?) di riferimento. Si apprezza peraltro la ricchezza compositiva della scena, con numerose figure ben dettagliate e colori vivaci a sottolinearne la dinamicità. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice antica.

Nel Carrello

9.350,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto dell'Imperatore Vitellio
ARARPI0229494
Dipinto Ritratto dell'Imperatore Vitellio

ARARPI0229494
Dipinto Ritratto dell'Imperatore Vitellio

Olio su tela. Aulo Vitellio Germanico Augusto è uno degli Undici Imperatori romani che furono ritratti a mezzo busto in una serie realizzata da Tiziano nel 1536-40 per Federico II, duca di Mantova. Passati prima alla casa reale inglese e giunti poi alla corte di Spagna, i dipinti furono tutti distrutti in un catastrofico incendio all'Alcazar reale di Madrid nel 1734 e ora sono conosciuti solo dalle copie realizzate da diversi incisori fiamminghi tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Tra questi, ci è pervenuta l'incisione del ritratto di Vitellio realizzata Aegidius Sadeler (1570 -1629), rispetto alla quale la nostra copia presenta alcune piccole differenze, come era solito avvenire quando venivano copiate opere di altri grandi artisti. L'imperatore, connotato da naso prominente, labbra sottili, guance paffute e doppio mento, impugna il bastone del comando e veste l'armatura con sopra il mantello rosso. Il dipinto è stato restaurato e ritelato.

Nel Carrello

2.030,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Carataco davanti all'Imperatore Claudio
ARARPI0229467
Dipinto Carataco davanti all'Imperatore Claudio

ARARPI0229467
Dipinto Carataco davanti all'Imperatore Claudio

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. Carataco fu un re celta della tribù dei britanni Catuvellauni e leader della resistenza anti-romana e celebre come combattente per la libertà. Per otto anni resistette all'invasione romana della Gran Bretagna a partire dal 43 d.C. Per otto anni fu l'uomo più ricercato dell'Impero romano, braccato senza sosta, di combattimento in combattimento, di fortezza in fortezza, sulle montagne del Galles, finché non fu tradito e consegnato ai Romani nel 51 d.C. da Cartimandua, regina dei Briganti dello Yorkshire, a cui era ricorso per chiedere aiuto. Sconfitto, fu portato in catene a Roma con tutta la sua famiglia: condotto davanti all'imperatore, il re britanno parlò con tale saggezza ed orgoglio (con il discorso riportato da Tacito nei suoi Annales) che Claudio, colpito dalle sue parole, concesse la grazia a lui, alla moglie e ai fratelli, consentendo di trascorrere il resto dei loro giorni a Roma. Il dipinto ripropone il momento della perorazione di Carataco, al centro della scena in catene, perorante con fervore la sua causa davanti all'imperatore: questi sta seduto sul suo trono, affiancato dalla moglie e attorniato da senatori e soldati. Il dipinto, restaurato e ritelato a fine '800, presenta lievi danni.

Nel Carrello

1.760,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Figure in Preghiera
ARARPI0230383
Dipinto Figure in Preghiera

ARARPI0230383
Dipinto Figure in Preghiera

Olio su tela. La scena, in esterno ai piedi di un declivio, mostra due figure femminili accasciate e alle loro spalle un pellegrino, con il tradizionale bastone e conchiglie sul mantello. La donna in primo piano tiene in una mano una corona del Rosario, e sul suo grembo è sdraiato un fanciullo addormentato. La scena fa pensare ad un momento di preghiera dolente e contemplativa. Il dipinto, già restaurato e ritelato, presenta diverse cadute di colore e macchie. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.110,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Statua di Divinità Indiana
ARARAR0127582
Statua di Divinità Indiana

ARARAR0127582
Statua di Divinità Indiana

Statua di divinità indiana a grandezza naturale in legno intagliato, ritraente divinità femminile con bambino in braccio.

Nel Carrello

1.120,00€

1.600,00€

-30%
Nel Carrello
video
Soggetto Storico
ARAROT0132005
Soggetto Storico

ARAROT0132005
Soggetto Storico

Olio su tela. Metà XIX secolo. La grande scena racconta un episodio storico, non identificato, ambientato in periodo rinascimentale, in cui un arcivescovo ascolta la supplica di un giovanetto in arme, accompagnato dalla madre, che sostiene la sua supplica. L'ambientazione è all'interno del salone di ricevimento dell'alto prelato, presumibilmente nel palazzo vescovile, che dalla loggia sullo sfondo si affaccia sul Duomo, di cui si intravvede la cupola; il vescovo è circondato dai suoi sottoposti e da guardie, mentre persone diverse del popolo assistono. Particolare è la presenza dell'uomo seduto in primo piano a sinistra, che guarda verso lo spettatore e indica la scena, come se la stesse raccontando. L'atmosfera è giocata sui contrasti tra luci e ombre, tra i colori vivaci dei personaggi dominanti rispetto ai toni spenti e soffusi delle figure di contorno, che tendono letteralmente a sparire nell'ombra ai limiti della scena. L'opera rientra in quell'ampia produzione ottocentesca che si rifaceva al soggetto storico o letterario, riproponendolo in chiave romantica. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in importante cornice della seconda metà dell' 800, con mancanze.

Nel Carrello

5.300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio invernale con Figure
ARAROT0229486
Dipinto Paesaggio invernale con Figure

ARAROT0229486
Dipinto Paesaggio invernale con Figure

Olio su tela. Scuola nord- europea di inizio '800. Il dipinto, secondo il gusto ottocentesco, vuole proporre più una scena di genere che un paesaggio: in primo piano spiccano infatti, in un paesaggio di campagna, brullo e con tracce di neve, le figure di una famigliola che scende da una sorta di slitta in legno, piena di paglia e trainata dal cavallo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice lignea dorata in stile, con diverse mancanze.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Dipinto di Felice Carena
SELECTED
SELECTED
ARARNO0194913
Dipinto di Felice Carena

I Viandanti 1910

ARARNO0194913
Dipinto di Felice Carena

I Viandanti 1910

Olio su cartone. In baso a sinistra è presente la scritta autografa "Bozzetto per una copia", con la firma e la data Natale 1910; in basso a destra il titolo. Si tratta di un bozzetto per una replica con variazioni dall'omonimo dipinto realizzato dal Carena nel 1907, di grandi monumentali (159 x 300 cm), esposto alla Biennale di Venezia nel 1909 ed oggi conservato ai Civici Musei, Galleria d'arte moderna di Udine, Nell'opera compaiono alcune figure in movimento, appunto dei viandanti, rappresentanti le diverse categorie dell'umanità, uomini e donne, adulti e bambini, vecchi e giovani, ma tutti in cammino nella stessa direzione. Rispetto all'originale, in questo bozzetto dai tratti dei volti ancora indefiniti, le figure sono collocate in posizioni leggermente diverse, con il giovane avvolto nel mantello rosso al centro, e manca la parte inferiore così come lo sfondo. I colori sono quasi aspri, vivaci, stesi a pennellate rapide e dai contorni non definiti. Il dipinto appartiene alla fase pittorica ancora simbolista del Carena, ispirato al simbolismo francese di Eugène Carrière, periodo conclusosi con la partecipazione alla Biennale del 1912. L'opera è presentata in cornice coeva.

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Dipinto Paesaggio Marino con Figure
ARAROT0229487
Dipinto Paesaggio Marino con Figure

ARAROT0229487
Dipinto Paesaggio Marino con Figure

Olio su tela. Scuola nord- europea di inizio '800. Il dipinto, secondo il gusto ottocentesco, vuole proporre più una scena di genere che un paesaggio: spiccano infatti in primo piano due figure, un uomo che sta pescando con la lenza e il retino, e una donna che lo guarda seduta su una roccia affacciata sull'acqua, ansiosa dell'esito della pesca, che presumibilmente garantirà il pasto della coppia. Il paesaggio all'intorno è quello di un tratto costiero roccioso, in una insenatura marittima che vede affacciarsi un paese sull'altra sponda; una barca veleggia in mare, di un'altra si scorge solo il pennone dietro la roccia. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile, con diverse mancanze.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Natura morta con Selvaggina, Cane e Nido di Uccellini
ARARPI0229489
Dipinto Natura morta con Selvaggina, Cane e Nido di Uccellini

ARARPI0229489
Dipinto Natura morta con Selvaggina, Cane e Nido di Uccellini

Olio su tavoletta. Scuola nord-europea di fine XIX secolo. Nella composizione all'interno di una rimessa giace su un piano della selvaggina cacciata; a sinistra spunta il muso del cane cacciatore che è però rivolto verso un nido pieno di uccellini pigolanti, collocato sopra la stanga del calesse che si vede a destra. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

480,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Fiorenzo Tomea
ARARNO0230027
Dipinto di Fiorenzo Tomea

Fiori di Cardo 1958

ARARNO0230027
Dipinto di Fiorenzo Tomea

Fiori di Cardo 1958

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Al retro è presente etichetta della Galleria Annunciata di Milano, con il titolo e la data dell' opera. Fiorenzo Tomea realizzò, soprattutto negli anni '50, una vasta produzione di fiori, in vaso o da soli: tale soggetto fu negli stessi anni un tema tradizionale della pittura di De Pisis e di Mafai, e voleva proporre una riflessione sulla vanitas, ossia sulla fugacità della vita. I fiori secchi, scarni, isolati l'un l'altro, sospesi in un'atmosfera livida, quasi surreale, veicolano un senso di disfatta e di straniamento. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

1.840,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Antico Filosofo 1875
ARARPI0229474
Dipinto Ritratto di Antico Filosofo 1875

Firmato J.M de Medeiros

ARARPI0229474
Dipinto Ritratto di Antico Filosofo 1875

Firmato J.M de Medeiros

Olio su tela. Lungo il margine destro è presente una dedica in portoghese "Ill'... Offerece Agradecide (con riconoscenza)", con la firma J.M. De Medeiros e la data 1875. Si può ricondurre l'opera al pittore brasiliano De Medeiros, di cui si sa solo che insegnava all' Accademia di Belle Arti di Rio de Janeiro nel 1885. Il dipinto propone il ritratto di un uomo anziano, dalla barba fluente, lo sguardo serio e concentrato su qualcosa di distante, e vestito di tunica e pallio, evocante quindi la figura di un pensatore o filosofo dell'antichità. L'opera presenta al retro rattoppi. E' presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Mentore Silvani
SELECTED
SELECTED
ARAROT0147772
Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

ARAROT0147772
Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

Olio su tela. Firmato, datato 1872 e localizzato Parma in basso a destra. E' un grande paesaggio invernale di forte impatto scenico, che ben si inserisce nel tradizionalismo scenografico proprio della pittura di Mentore Silvani, artista nativo di Traversetolo (Parma), pittore paesaggista ma noto anche come scenografo. Nella scena, spruzzata del bianco di una breve nevicata che crea quella tipica atmosfera invernale rarefatta e silenziosa, tra alberi spogli e secchi, si snoda una strada sterrata percorsa da un viandante; a destra una costruzione diroccata con il lavatoio ove attinge acqua una donna; al centro una colonnina su cui è montata un'immagine sacra. Formatosi nella sua città natale, il Silvani partecipò alle esposizioni dell'Incoraggiamento di Parma a partire dal 1864 , ed è prevalentemente nella sua città che si ritrovano oggi le sue opere (presso il Comune di Parma, la Galleria Nazionale , il Liceo artistico Paolo Toschi) ; espose peraltro anche a Milano (1872) e a Firenze (1875). Formatosi come scenografo alla scuola di Gerolamo Magnani, il Silvani svolse tale incarico a Parma ma anche a Venezia a partire dal 1871. La sua produzione pittorica, che annovera paesaggi prevalentemente rurali della campagna parmense, è sempre caratterizzata dalla fedeltà al dato reale. L'opera qui proposta è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

18.150,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello