In evidenza

prezzo

200 € 7530 € Applica

dimensioni opera


17 cm 188 cm

22 cm 236 cm

0 cm 13 cm
Applica

DIPINTI DEL '900
 

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte del Novecento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti del 900 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W


 

ordina per

Dipinto di Guido Cinotti
ARARNO0206750
Dipinto di Guido Cinotti

Paesaggio invernale

ARARNO0206750
Dipinto di Guido Cinotti

Paesaggio invernale

Pastelli su carta applicata a tela. Firmato in basso a sinistra. Il grande paesaggio è completamente dominato dal gioco di colore: diviso in due emicampi dati dal cielo e dalla terra (una landa montana ove spuntano sporadici abeti), vede prevalere sopra l'azzurro rosato del cielo, sotto l'azzurro verdastro della neve sul terreno, due sfumature della stessa gamma cromatica che si incontrano poi nello skyline delle montagne. Cinotti fu un paesaggista esponente del Divisionismo italiano, la cui pittura è caratterizzata da una stesura materica e pastosa con tocchi di colore spatolato. In cornice coeva.

Nel Carrello

1.560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Balansino
ARARNO0202278
Dipinto di Giovanni Balansino

Strada a Cervasca 1981

ARARNO0202278
Dipinto di Giovanni Balansino

Strada a Cervasca 1981

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, Giovanni Balansino presenta lo scorcio di una via di campagna in prossimità di un paesino che identifica in Cervasca, piccolo comune montano del cuneese, animato da due figurine appena abbozzate che si confondono nell'ambiente naturale, per le sovrapposizioni dei colori stesi con pennellate rapide e dai contorni indefiniti. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Balansino
ARARNO0202281
Dipinto di Giovanni Balansino

Primavera 1985

ARARNO0202281
Dipinto di Giovanni Balansino

Primavera 1985

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, la data, il titolo e dichiarazione autografa di autenticità. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, il titolo è dalla bianca fioritura degli alberelli che circondano il casolare di campagna.. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Balansino
ARARNO0200958
Dipinto di Giovanni Balansino

Il Parco 1979

ARARNO0200958
Dipinto di Giovanni Balansino

Il Parco 1979

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, Il Balansino presenta uno scorcio di un parco cittadino, con un piccolo rilievo terrazzato, animato da un paio di figurine appena abbozzate che si confondono nell'ambiente naturale, per le sovrapposizioni dei colori stesi con pennellate rapide e dai contorni indefiniti. l'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

270,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Grande Dipinto con Scena di Genere
ARARNO0198678
Grande Dipinto con Scena di Genere

ARARNO0198678
Grande Dipinto con Scena di Genere

Tecnica mista su tela. La grande scena, dipinta nell' unica gamma del rosso-rosa, vede sulla destra due grandi figure, mentre tutta la parte sinistra è occupata da un paesaggio desertico, con le onde delle dune che si perdono in lontananza. Le due figure rappresentano un cavaliere seduto, con turbante ed abito saraceno, rifocillato da una fanciulla in abiti occidentali, che gli sta porgendo un vassoio carico di cibo, mentre sul piano d'appoggio sottostante si trovano un bacile d'acqua, spighe di grano e frutti vari. Potrebbe trattarsi di una tra le tante rappresentazioni della vicenda di Angelica e Medoro, raccontata dall' Ariosto nell' Orlando Furioso, che dice l'amore tra la fanciulla cristiana e il fante saraceno rimasto ferito in uno scontro, che fuggirono poi insieme nel Catai, scatenando così la pazzia di Orlando. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

950,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Mario Cortiello  1976
ARARNO0199527
Dipinto di Mario Cortiello 1976

I giochi di Pulcinella

ARARNO0199527
Dipinto di Mario Cortiello 1976

I giochi di Pulcinella

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica, e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera Cortiello sottolinea l'anima ludica e contemporaneamente erotica del personaggio in maschera che incarna lo spirito partenopeo, proponendo alcuni Pulcinella intenti in giochi erotici con donnine nude, in aperta campagna. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Paesaggio di Giovanni Balansino
ARARNO0197999
Dipinto con Paesaggio di Giovanni Balansino

L'Olona

ARARNO0197999
Dipinto con Paesaggio di Giovanni Balansino

L'Olona

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, Il Balansino presenta uno scorcio del fiume Olona, corso d'acqua interamente in Lombardia, nel suo scorrere attraverso le borgate della pianura lombarda. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

430,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Paesaggio  firmato Giovanni Balansino
ARARNO0197927
Dipinto con Paesaggio firmato Giovanni Balansino

ARARNO0197927
Dipinto con Paesaggio firmato Giovanni Balansino

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, la data e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione, nella quale rientra questo scorcio di un paese della piana lombarda. In cornice.

Nel Carrello

280,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Paesaggio Brianzolo con Figure
ARARNO0183988
Dipinto con Paesaggio Brianzolo con Figure

In Brianza

ARARNO0183988
Dipinto con Paesaggio Brianzolo con Figure

In Brianza

Olio su tela. In basso a sinistra è presente monogramma DB. Al retro il titolo e un timbro di Galleria. Lo scorcio di campagna brianzola, ancora pianeggiante, vede un pastore che lascia pascolare le sue mucche nei prati subito fuori del paese, in prossimità della strada sterrata fiancheggiata dai pali della luce; svettano verticali, pressochè paralleli, due tronchi nudi es ottili, che ripartiscono la scena in tre inquadrature. L'opera è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

1.050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Femminile di Ezio Pastorio
ARARNO0187733
Dipinto Ritratto Femminile di Ezio Pastorio

ARARNO0187733
Dipinto Ritratto Femminile di Ezio Pastorio

Tecnica mista su carta. Firmato in basso a destra. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Meno frequente nella sua produzione la ritrattistica, che esprime comunque la sua capacità di utilizzo del colore come delicata trasparenza, che fa risaltare anche nei volti gli effetti di luci e ombre generati dalle espressioni umane. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Paesaggio di Berto Ferrari
ARARNO0184428
Dipinto con Paesaggio di Berto Ferrari

Spiaggia Ligure

ARARNO0184428
Dipinto con Paesaggio di Berto Ferrari

Spiaggia Ligure

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Si tratta di uno scorcio della riviera ligure, in prossimità di una cala, sormontata dalle abitazioni a ridosso della costa. Berto Ferrari, nato e vissuto sempre in Liguria, fu un abile e sensibile marinista e paesaggista di tradizione post-impressionista, che dipinse le bellezze della Riviera Ligure e numerose vedute dell'entroterra appenninico. Il dipinto presenta cadute di colore e tracce di restauro. E' in cornice coeva.

Nel Carrello

660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Paesaggio con Casolare e Figure 1930
ARARNO0184373
Dipinto di Paesaggio con Casolare e Figure 1930

ARARNO0184373
Dipinto di Paesaggio con Casolare e Figure 1930

Pastelli su carta. In basso a destra firma non coerente e data 1930. In un campagna ordinata, si erge sulla sinistra un casolare con i panni stesi al sole sui fili all'aperto; sulla destra, cammina sulla stradina un uomo con le stampelle, mentre un altro si accende una sigaretta sulla riva sovrastante. Al centro , un palo della luce divide in due la scena. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

310,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Riccardo Pellegrini
ARARNO0175727
Dipinto di Riccardo Pellegrini

Scorcio di Mandello Lario 1909

ARARNO0175727
Dipinto di Riccardo Pellegrini

Scorcio di Mandello Lario 1909

Olio su tela. Firma e localizzazione (Mandello) in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma, data e il titolo per esteso. Riccardo Pellegrini, pittore milanese, fu allievo di Domenico Morelli e si formò nel clima del romanticismo. Fu paesaggista e pittore di genere, ma realizzò anche pregevoli nature morte, dagli accesi colori e dal disegno preciso e realistico. La sua produzione paesaggistica attinse ai vari luoghi che visitò e visse, in Italia e all'estero, soprattutto in Spagna e Francia. In questo paesaggio, Pellegrini propone uno scorcio della montagna che sovrasta la località sulle rive del lago di Como: una montagna brulla e spoglia, seppur abitata, con la baita sul cucuzzolo e una figurina femminile che riempie i secchi al rivo d'acqua che scorre tra le rocce; i colori sono quelli delle brume invernali, divisi quasi trasversalmente tra i grigio-azzurri della parte superiore, con nuvoloni carichi di pioggia che sovrastano le cime dall'altro lato del lago (che si intuisce, senza vedersi), e il verde-marrone della terra che occupa la metà inferiore, con i rami degli alberi spogli protesi a collegare le due metà. La quiete dei monti, titolo dell'opera, ben traspare e pervade l'animo dell'osservatore. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

4.550,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Astratto di Renato Bontempi
ARARNO0168610
Dipinto Astratto di Renato Bontempi

Pensiero Improvviso 1984

ARARNO0168610
Dipinto Astratto di Renato Bontempi

Pensiero Improvviso 1984

Olio su cartone. firmato in alto al centro e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e il titolo. L'opera appartiene all'ultimo periodo del pittore di origini marchigiane Renato Bontempi, formatosi dapprima a Luca ma poi vissuto a Milano. Dall'iniziale produzione figurativa, il Bontempi si sposta progressivamente verso una pittura astratta, a cui appartiene appunto il quadretto qui proposto. In Cornice.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Emilio Hermann
ARARNO0162916
Emilio Hermann

Fiori

ARARNO0162916
Emilio Hermann

Fiori

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro è presente etichetta cartacea con i dati dell'opera. Un bel mazzo di margherite riempie un vaso, collocato davanti ad un drappeggio che crea un gioco do colori bianco e verde. Il dipinto è presentato in una bella cornice anni '50, a scatola con bordo rialzato dorato.

Nel Carrello

380,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Francesco Camarda
ARARNO0159689
Francesco Camarda

Ritratto di Bambino

ARARNO0159689
Francesco Camarda

Ritratto di Bambino

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Pittore palermitano, Francesco Camarda si distinse per la pittura di figura, dedicata ai ritratti e al nudo, e soprattutto per la pittura animalista, sulla scia della produzione verista dei fratelli Palizzi. Seppe esprimere una pittura dal colore vivace e fresco. In questo piccola tela è proposto il ritratto di un bambino seduto su una seggiolina, incappucciato a incorniciare il viso paffuto e sorridente, lo sguardo diretto, le manine pienotte poggiate sulle ginocchia in una posa fiera e risoluta. L'opera è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

460,00€

860,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gaetano Valbusa
ARARNO0157879
Gaetano Valbusa

Scorcio di Paese Innevato

ARARNO0157879
Gaetano Valbusa

Scorcio di Paese Innevato

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Nato nel 1905, Gaetano Valbusa lavorò per oltre quarant'anni come operaio nelle Officine Meccaniche bresciane, fino alla pensione, dedicandosi alla pittura solo come passione. Paesaggista, grazie alle trasferte di lavoro potè ritrarre "en plein air" scorci di tutto il mondo, anche se gli scorci dei luoghi bresciani sono il soggetto più ricorrente. Affiliato alla Associazione Artisti Bresciani, potè esporre le sue opere e farsi conoscere dalla critica. Nelle sue tele i paesaggi sono permeati di grande serenità e tranquillità, elegia di ricordi sereni di vita vissuta. Lo scorcio qui proposto è presentato in cornice.

Nel Carrello

400,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Paesaggio con Figure
ARARPI0159214
Paesaggio con Figure

ARARPI0159214
Paesaggio con Figure

Olio su tela. Il dipinto, realizzato nella prima metà del '900, riprende nel soggetto e nella modalità pittorica le opere paesaggistiche: in un paesaggio ricco di vegetazione e con cime di sfondo, una giovane popolana chiede la carità ad alcuni viandanti che si riposano sul ciglio della strada, in prossimità di un arco in pietra. La tela è stata sottoposta ad invecchiamento ed è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

235,00€

410,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Paesaggio firmato Zocchi
ARARNO0151908
Paesaggio firmato Zocchi

Paesaggio con Covone

ARARNO0151908
Paesaggio firmato Zocchi

Paesaggio con Covone

Olio su tavola. Firmato G. Zocchi in basso a destra. Si tratta probabilmente di opera tarda del pittore fiorentino Guglielmo Zocchi, più noto per le vivaci scene di genere di ambientazione greco-romana, che gli valsero grande successo soprattutto all'estero. Rara la produzione paesaggistica. Il dipinto è presentato in cornice coeva con mancanze.

Nel Carrello

380,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Maurice Denis
ARARNO0151904
Maurice Denis

Sur le Canapé d'Argent Pâle 1911

ARARNO0151904
Maurice Denis

Sur le Canapé d'Argent Pâle 1911

Litografia a colori su carta velina. Il titolo in basso a sinistra. Sul passepartout il nome e la dicitura "lithographie originale". E' la planche n.10 della serie "Amour", creata nel 1899 dall'artista francese e ispirata dalle poesie d'amore che Denis scrisse per la sua futura moglie, Marthe Meurier. Della serie iniziale, furono fatte alcune repliche di cui quella su carta velina datata 1911. Maurice Denis, pittore francese, si formò artisticamente in coincidenza della nascita del movimento simbolista che lo influenzò fortemente, imponendosi per la sua semplicità e per la sua filosofia di un'arte che fosse sintesi tra mondo esterno e spiritualità dell'artista. Nelle sue primissime opere, lo stile pittorico fu di stampo naturalista e neoimpressionista, ma col tempo tese verso un puro decorativismo, caratterizzato da zone di colore piatto e contorni netti. Nel 1888, all'Accademia Julian di Parigi, Maurice Denis fondò con Paul Sérusier, Pierre Bonnard e Paul Ranson, il gruppo dei pittori Nabis (Profeti), gruppo che si rifaceva, nei propri ideali estetici, alle opere e alla poetica di Paul Gauguin, per il superamento del naturalismo impressionista tramite un ritorno all'arte primitiva e giapponese. Delle riunioni dei Nabis, tenute solitamente nella redazione della rivista "Revue Blanche" o all'Accademia Ranson, Denis apprezzò in modo particolare il clima mistico, il gergo esoterico e il soprannome che ogni pittore ricevette dal gruppo: Denis venne chiamato "il Nabi dalle belle immagini". Come "Nabi" Maurice Denis dipinse quadri di stampo intimistico, enigmatico ed i temi della sua pittura, di carattere religioso o situazioni della vita quotidiana, furono portati in una dimensione ideale ed irreale, in un'atmosfera di calda e serena intimità, ottenuta con un tratto estremamente delicato. Una costante della sua vita fu la professione della fede cattolica, che ebbe sempre per lui un ruolo prioritario. Ricevette numerose commissioni per la decorazione di chiese e questo lo fece tornare alla grande tradizione della pittura murale eseguendo affreschi solenni di impianto monumentale, ispirati da un cattolicesimo letterario. Il fervore religioso portò Maurice Denis a fondare, nel 1919, gli Ateliers d'Art Sacré, dedicando molto tempo alla preghiera, tanto da diventare terziario di San Domenico, senza isolarlo dal mondo, per cui partecipò alla vita sociale del tempo. Oltre la vasta produzione di pittore, Denis fu un grande disegnatore e illustratore. Fino alla sua morte Maurice Denis continuò a dipingere in un'interpretazione moderna della grande pittura antica, supportato dalla sua forte vena artistica, continuamente alimentata dai suoi viaggi, molti dei quali in Italia, che lo portarono ad entrare in contatto diretto con i preraffaelliti ed i neoclassici.

Nel Carrello

970,00€

1.360,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello